yes, therapy helps!
Il mito della caverna di Platone

Il mito della caverna di Platone

Potrebbe 1, 2024

Il mito della caverna di Platone È una delle grandi allegorie della filosofia idealista che ha segnato così tanto il modo di pensare delle culture dell'Occidente.

Comprenderlo significa conoscere gli stili di pensiero che per secoli sono stati dominanti in Europa e in America, così come i fondamenti delle teorie di Platone. Vediamo in cosa consiste.

Platone e il suo mito della grotta

Questo mito è un'allegoria della teoria delle idee proposta da Platone e appare negli scritti che fanno parte del libro The Republic. È, fondamentalmente, la descrizione di una situazione fittizia che ha aiutato a capire il modo in cui Platone ha concepito la relazione tra il mondo fisico e quello delle idee e come li attraversiamo.


Platone inizia parlando di uomini che restano incatenati nelle profondità di una grotta fin dalla nascita, senza mai poterlo lasciare e, di fatto, senza la capacità di guardare indietro per capire quale sia l'origine di queste catene.

Così, rimangono sempre a guardare una delle pareti della grotta, con le catene che li tengono da dietro. Dietro di loro, a una certa distanza e posizionati un po 'sopra le loro teste, c'è un falò che illumina un po' l'area, e tra esso e quelli incatenati c'è un muro, che Platone identifica con i trucchi eseguiti da imbroglioni e imbroglioni in modo che i tuoi trucchi non vengano notati.

Tra il muro e il falò ci sono altri uomini che portano con sé oggetti che sporgono al di sopra del muro, così la sua ombra è proiettata sul muro che stanno contemplando gli uomini incatenati. In questo modo, vedono la sagoma di alberi, animali, montagne in lontananza, persone che vanno e vengono, ecc.


Luci e ombre: l'idea di vivere in una realtà immaginaria

Platone sostiene che, per quanto bizzarra possa essere la scena, quegli uomini incatenati che egli descrive ci assomigliano , esseri umani, dal momento che né loro né noi vediamo più di quelle ombre fallaci, che simulano una realtà ingannevole e superficiale. Questa finzione proiettata dalla luce del falò li distrae dalla realtà: la caverna in cui rimangono incatenati.

Tuttavia, se uno degli uomini dovesse liberarsi dalle catene e potesse guardare indietro, la realtà lo confonderebbe e lo infastidirebbe : la luce del fuoco lo avrebbe fatto distogliere lo sguardo, e le figure sfocate che vedeva sarebbero sembrate meno reali delle ombre che ha visto per tutta la vita. Allo stesso modo, se qualcuno costringesse questa persona a camminare nella direzione del falò e al di là di esso fino a lasciare la grotta, la luce del sole lo infastidirebbe ancora di più, e vorrebbe tornare nella zona buia.


Per essere in grado di catturare la realtà in tutti i suoi dettagli, ci si deve abituare, dedicare tempo e fatica a vedere le cose come sono senza cedere alla confusione e al fastidio. Tuttavia, se a un certo punto è tornato alla grotta e si è incontrato di nuovo con gli uomini incatenati, sarebbe rimasto cieco a causa della mancanza di luce solare. Allo stesso modo, tutto ciò che poteva dire sul mondo reale si sarebbe incontrato con il ridicolo e il disprezzo.

Il mito della grotta oggi

Come abbiamo visto, il mito della grotta riunisce una serie di idee molto comuni per la filosofia idealistica: l'esistenza di una verità che esiste indipendentemente dalle opinioni degli esseri umani, la presenza di inganni costanti che ci fanno stare lontani da quello la verità e il cambiamento qualitativo che implica l'accesso a quella verità: una volta noto, non si può tornare indietro.

Questi ingredienti possono anche essere applicati al giorno per giorno , in particolare sul modo in cui i media e le opinioni egemoniche modellano i nostri punti di vista e il nostro modo di pensare senza che ce ne rendiamo conto. Vediamo come le fasi del mito della grotta di Platone possono corrispondere alle nostre vite attuali:

1. Barare e mentire

Gli inganni, che possono derivare dalla volontà di mantenere gli altri con poche informazioni o la mancanza di progresso scientifico e filosofico, incarnano il fenomeno delle ombre che sfilano attraverso il muro della grotta. Nella prospettiva di Platone, questo inganno non è esattamente il frutto dell'intenzione di qualcuno, ma la conseguenza che la realtà materiale è solo un riflesso della vera realtà: quella del mondo delle idee.

Uno degli aspetti che spiegano perché la bugia incide tanto sulla vita dell'essere umano è che, per questo filosofo greco, è composto da ciò che sembra ovvio da un punto di vista superficiale. Se non abbiamo motivo di mettere in discussione qualcosa, non lo facciamo, e prevale la sua falsità.

2. La liberazione

L'atto di liberazione dalle catene sarebbe l'atto di ribellione che di solito chiamiamo rivoluzioni o cambiamenti di paradigma. Certo, non è facile ribellarsi, poiché il resto della dinamica sociale va nella direzione opposta.

In questo caso, non sarebbe una rivoluzione sociale, ma una rivoluzione individuale e personale. D'altra parte, la liberazione significa vedere quante delle convinzioni più interiorizzate sono scosse, il che produce incertezza e ansia. Per far sparire questo stato, è necessario continuare ad avanzare nel senso di scoprire nuove conoscenze. Secondo Platone non è possibile rimanere senza fare nulla.

3. L'ascensione

L'ascensione alla verità sarebbe un processo costoso e scomodo che implica il distacco dalle convinzioni molto radicato in noi. Pertanto, è un grande cambiamento psicologico.

Platone aveva in mente che il passato delle persone condiziona il modo in cui sperimentano il presente, e per questo motivo presupponeva che un cambiamento radicale nel modo di comprendere le cose dovesse necessariamente portare disagio e disagio. In effetti, questa è una delle cose che è chiara nel suo modo di illustrare quel momento attraverso l'idea di qualcuno che cerca di uscire da una grotta invece di sedersi e ottenere la luce accecante all'esterno. la realtà.

4. Il ritorno

Il ritorno sarebbe l'ultima fase del mito, che consisterebbe nella diffusione di nuove idee , che scioccando può generare confusione, disprezzo o odio per mettere in discussione dogmi di base che formano la spina dorsale della società.

Tuttavia, poiché per Platone l'idea della verità era associata al concetto di bene e bene, la persona che ha avuto accesso alla realtà autentica ha l'obbligo morale di far distaccare altre persone dall'ignoranza, e quindi deve diffondere la sua conoscenza.

Quest'ultima idea rende il mito della caverna di Platone non esattamente una storia di liberazione individuale. È una concezione dell'accesso alla conoscenza che parte di una prospettiva individualista , sì: è l'individuo che, con i propri mezzi, accede al vero attraverso una lotta personale contro le illusioni e gli inganni, qualcosa di comune negli approcci idealistici quando si basa sulle premesse del solipsismo. Tuttavia, una volta che l'individuo ha raggiunto quel livello, deve prendere la conoscenza per il resto.

Certo, l'idea di condividere la verità con gli altri non era esattamente un atto di democratizzazione, come potremmo capirlo oggi; era, semplicemente, un mandato morale emanato dalla teoria delle idee di Platone e che non doveva essere tradotto in un miglioramento delle condizioni materiali della vita della società.

Riferimenti bibliografici:

  • Bury, R. G. (1910). L'etica di Platone. The International Journal of Ethics XX (3): 271-281.
  • Whitehead, A. N. (1929). Processo e realtà (in inglese).

Platone: analisi del mito della caverna. (Potrebbe 2024).


Articoli Correlati