yes, therapy helps!
Ipersonnia in età avanzata: cause, sintomi e trattamento

Ipersonnia in età avanzata: cause, sintomi e trattamento

Potrebbe 2, 2024

Non è strano che molte persone anziane menzionino di passare gran parte della giornata a dormire. È una realtà molto frequente in questo gruppo di popolazione, ed è un fenomeno che non deve essere collegato a nessuna patologia ma a variazioni normative dei ritmi del sonno con il passare degli anni.

In questo articolo raccogliamo e spieghiamo brevemente il fenomeno dell'ipersonnia in età avanzata .

Il concetto di ipersonnia

L'eccessiva presenza di sonnolenza per almeno un mese è considerata ipersonnia. Questa sonnolenza può essere osservata sia in periodi di sonno prolungato (come nella sindrome di Kleine-Levin) che sotto forma di sonno diurno che causa una limitazione funzionale dell'individuo nella sua attività in varie aree.È anche comune per le persone con ipersonnia avere minori prestazioni intellettuali e problemi di concentrazione, memoria e irritabilità.


Questa definizione coincide largamente con ciò che accade nei soggetti anziani, che si addormentano spesso durante il giorno . Si potrebbe dire, quindi, che molte persone anziane presentano ipersonnia nella loro vecchiaia. Tuttavia, dobbiamo tenere a mente che nella maggior parte dei casi questo fatto ha la sua spiegazione nel cambiamento dei cicli del sonno che si verificano durante tutta la vita.

I cicli del sonno

Addormentarsi non è come spegnere un interruttore . Il passaggio dal sonno alla veglia non avviene in modo improvviso in cui improvvisamente la nostra attività cerebrale cambia per riparare e elaborare le informazioni. Infatti, come molti lettori già sanno, ci sono un totale di cinque fasi attraverso le quali passiamo continuamente durante l'intero periodo di sonno, ripetendo ciclicamente un pattern che dura circa 110 minuti.


Quattro di queste fasi corrispondono al sonno lento o non REM, essendo le prime due fasi in cui ci addormentiamo e disconnettiamo dall'ambiente e i due secondi (che spesso si uniscono in una singola fase chiamata fase Delta) il sonno lento e riposante . L'ultima fase corrisponde al sogno paradossale o alla fase REM, in cui vengono elaborate le informazioni ottenute durante l'orologio e si verificano fenomeni come i sogni.

Questi cicli variano in quantità e qualità per tutta la vita , sia nel tempo totale dedicato al sonno sia nel numero di ore giornaliere in cui si verifica ogni fase. Ad esempio, i bambini trascorrono gran parte della giornata dormendo, e in quel momento spicca l'alta presenza di ore dedicate al sonno REM.

Invecchiamento e sonno

Mentre cresciamo, i modelli di sonno cambiano. Mentre il sonno REM rimane più o meno costante (con lievi diminuzioni) dall'età di vent'anni, il resto delle fasi del sonno varia durante la vita.


È stato osservato che quando si raggiunge la vecchiaia c'è una marcata tendenza a frammentare il sonno , essendo solito che ci sono più risvegli notturni. Inoltre, il sonno ad onde lente è notevolmente ridotto, il sonno più riparatore per l'organismo. La fase del sonno che occupa la maggior parte del tempo è quella della fase due, un sonno leggero e non totalmente riparativo da cui il soggetto può svegliarsi facilmente.

Col passare del tempo i ritmi circadiani si accorciano naturalmente, provocando il risveglio del soggetto ogni volta prima (anche se tendono anche ad andare a letto presto).

In conclusione, l La quantità e la qualità del sonno degli anziani è inferiore a quella che avevano in altre fasi della vita . Questo è il motivo per cui, durante i periodi normativi del sonno, non terminano il riposo correttamente, il che fa aumentare la fatica e la sonnolenza diurna. In questo modo, l'ipersonnia si presenta nella vecchiaia come un processo normativo e senza dover riferire la presenza di altre alterazioni.

Problemi legati all'aspetto del sonno durante il giorno

L'aumento dell'affaticamento e la presenza di un leggero aumento del sonno durante il giorno possono essere parte dell'invecchiamento normativo . Ma può anche essere indicativo dell'esistenza di un disturbo fisico o mentale, che è necessario per tenere conto dell'esistenza o meno di altri sintomi oltre la sonnolenza.

1. Depressione

Ad esempio, è comune per le persone con depressione a soffrire di insonnia o ipersonnia . Ed è comune per le persone con depressione manifestare a lungo andare la perdita di rinforzo positivo, anedonia, disconnessione dall'ambiente, passività e basso livello di energia e motivazione. È una condizione che si può avere a qualsiasi età, ma è particolarmente frequente tra la popolazione anziana a causa dell'elevato numero di perdite e diminuzioni dell'età.

La perdita della capacità fisica e mentale, i ruoli (come il lavoro), l'emergere della dipendenza dall'aiuto in alcuni casi, la morte di una parte dell'ambiente sociale, o la crescente solitudine mostrata dagli anziani sono ragioni frequente che chi raggiunge la vecchiaia soffra di qualche tipo di sindrome depressiva.

2. Consumo di farmaci

È normale che con l'età sia frequente avere bisogno di diversi farmaci per trattare diversi problemi di salute. E questo consumo è un'altra delle principali cause di ipersonnia nella vecchiaia. Antistaminici, tranquillanti, analgesici, antiemetici e antidepressivi sono alcuni dei farmaci che può causare un aumento della sonnolenza.

3. Demenze

Anche i pazienti con diversi tipi di demenza e malattie neurodegenerative tendono a vedere alterati i loro schemi di sonno , come per esempio nella malattia di Alzheimer.

4. Tumori al cervello o trattamento del cancro

Un'altra causa che può causare un aumento dell'affaticamento e dell'ipersonnia in età avanzata è la sofferenza di qualche tipo di tumore che colpisce o comprime le aree cerebrali legate alla gestione del sonno. inoltre, il trattamento del cancro stesso attraverso la chemioterapia può causare ipersonnia durante il giorno .

5. Anemia

La mancanza di nutrienti essenziali può causare anemia , in cui il corpo è limitato dal non avere abbastanza elementi per funzionare efficacemente. Ciò può causare un aumento della debolezza e sonnolenza degli anziani, causando ipersonnia.

Riferimenti bibliografici:

  • Echávarri, C; Erro, M.E. (2007). Disturbi del sonno negli anziani e nelle demenze. Annali del Navarro Health System, 30, suppl.1. Pamplona.
  • Phillip, B. & Ancoli, S. (2000) Disturbi del sonno negli anziani. Sonno Med.; 2: 99-114.
  • Reséndiz, M.; Valencia, M; Santiago, M.V; Castaño, V.A; Montes, J.; Hernández, J. & García, G. (2004). Eccessiva sonnolenza diurna: cause e misure. Rev. Mex. Neuroci; 5 (2). Messico.

Disturbi del sonno: ecco i 5 principali (Potrebbe 2024).


Articoli Correlati