yes, therapy helps!
Pragmatismo: cos'è e cosa propone questa corrente filosofica

Pragmatismo: cos'è e cosa propone questa corrente filosofica

Aprile 3, 2024

Il pragmatismo è la posizione filosofica che difende che una conoscenza filosofica e scientifica può essere considerata vera solo in termini di conseguenze pratiche. Questa posizione emerge tra l'atmosfera culturale e le preoccupazioni metafisiche degli intellettuali americani nel diciannovesimo secolo, e ha raggiunto il suo apice all'interno delle correnti filosofiche che hanno reagito al positivismo.

Attualmente, il pragmatismo è un concetto largamente usato ed esteso non solo nella filosofia, ma in molte aree della vita sociale, inizia anche ad essere identificato come un atteggiamento filosofico, con il quale possiamo dire che i suoi postulati sono stati trasformati e applicati molti modi diversi Successivamente faremo una revisione molto generale della sua storia e alcuni concetti chiave.


  • Articolo correlato: "Come sono la Psicologia e la Filosofia allo stesso modo?"

Qual è il pragmatismo?

Il pragmatismo è un sistema filosofico emerso formalmente nel 1870 negli Stati Uniti e, in linea di massima, propone che solo la conoscenza che ha un uso pratico è valida .

È sviluppato principalmente sotto le proposte di Charles Sanders Peirce (che è considerato il padre del pragmatismo), William James e in seguito John Dewey. Il pragmatismo è anche influenzato dalla conoscenza di Chauncey Wright, così come dai postulati della teoria darwiniana e dell'utilitarismo inglese.

Quando arrivò il XX secolo, la sua influenza diminuì in un modo importante. Tuttavia, tornò a guadagnare popolarità verso la decade del 1970, dalla mano di autori come Richard Rorty, Hilary Putnam e Robert Brandom; così come Philip Kitcher e How Price, che sono stati riconosciuti come i "nuovi pragmatici".


Alcuni concetti chiave

Nel corso del tempo abbiamo utilizzato molti strumenti per garantire che possiamo adattarci all'ambiente e che possiamo utilizzare i suoi elementi (cioè sopravvivere).

Indubbiamente, molti di questi strumenti sono emersi dalla filosofia e dalla scienza. Precisamente, il pragmatismo suggerisce che il compito principale della filosofia e della scienza dovrebbe essere generare conoscenza che sia pratica e utile a tali scopi.

In altre parole, la massima del pragmatismo è che le ipotesi dovrebbero essere disegnate in accordo con quali sarebbero le loro conseguenze pratiche. Questo suggerimento ha avuto ripercussioni in concetti e idee più specifici, ad esempio, nella definizione di "verità", in come delimitare il punto di partenza della ricerca, e nella comprensione e importanza delle nostre esperienze.

La verità

Ciò che il pragmatismo fa è smettere di prestare attenzione alla sostanza, all'essenza, alla verità assoluta o alla natura dei fenomeni, per assistere ai loro risultati pratici. Quindi, il pensiero scientifico e filosofico non sono più destinati a conoscere le verità metafisiche ma genera gli strumenti necessari in modo che possiamo fare uso di ciò che ci circonda e adattarci a ciò che è considerato appropriato.


In altre parole, il pensiero è valido solo quando è utile per garantire la conservazione di certi modi di vita e serve a garantire che avremo gli strumenti necessari per adattarsi ad essi. La filosofia e la conoscenza scientifica hanno uno scopo principale: rilevare e soddisfare i bisogni .

In questo modo, il contenuto dei nostri pensieri è determinato dal modo in cui li usiamo. Tutti i concetti che costruiamo e usiamo non sono una rappresentazione infallibile della verità, ma li troviamo veri a posteriori, una volta che ci hanno servito per qualcosa.

In contrasto con altre proposte di filosofia (in particolare lo scetticismo cartesiano che dubitava dell'esperienza per basarsi fondamentalmente sul razionale), il pragmatismo aumenta un'idea di verità che non è sostanziale, essenziale o razionale , ma esiste nella misura in cui è utile per conservare gli stili di vita; problema che viene raggiunto attraverso il campo dell'esperienza.

L'esperienza

Il pragmatismo mette in discussione la separazione che la filosofia moderna ha fatto tra cognizione ed esperienza. Dice che l'esperienza è un processo attraverso il quale otteniamo informazioni che ci aiutano a riconoscere i nostri bisogni. Ecco perché il pragmatismo è stato considerato in alcuni contesti come una forma di empirismo .

L'esperienza è ciò che ci dà materiale per creare conoscenza, ma non perché contiene una informazione speciale da sola, ma acquisiamo quell'informazione quando entriamo in contatto con il mondo esterno (quando interagiamo e lo sperimentiamo).

Quindi, il nostro pensiero è costruito quando sperimentiamo cose che assumiamo sono causate da elementi esterni, ma che in realtà acquisiscono un significato solo quando le percepiamo attraverso i nostri sensi. Chi sperimenta non è un agente passivo che riceve solo stimoli esterni, è piuttosto un agente attivo che li interpreta.

Da qui, una delle critiche del pragmatismo è stata derivata: per alcuni sembra mantenere una posizione scettica nei confronti degli eventi del mondo.

L'inchiesta

In linea con i due concetti precedenti, il pragmatismo sostiene che il centro delle preoccupazioni epistemologiche non dovrebbe essere quello di dimostrare come la conoscenza o la verità assoluta su un fenomeno sia acquisita.

Piuttosto, queste preoccupazioni dovrebbero essere orientate alla comprensione come possiamo creare metodi di ricerca che contribuiscano a rendere possibile una certa idea di progresso . La ricerca è quindi un'attività comune e attiva, e il metodo della scienza ha un carattere autocorrettivo, ad esempio, ha la possibilità di essere verificato e ponderato.

Da ciò consegue che il metodo scientifico è per eccellenza il metodo sperimentale, e il materiale è empirico. Allo stesso modo, le indagini iniziano con l'innalzamento di un problema in una situazione indeterminata, cioè la ricerca serve sostituire i dubbi con convinzioni consolidate e fondate .

Il ricercatore è un soggetto che ottiene materiale empirico da interventi sperimentali e propone ipotesi in base alle conseguenze che le proprie azioni avrebbero. Pertanto, le domande di ricerca dovrebbero mirare a risolvere problemi specifici.

La scienza, i suoi concetti e teorie, sono uno strumento (non sono una trascrizione della realtà) e sono destinati a raggiungere uno scopo specifico: facilitare un'azione.

Riferimenti bibliografici:

  • Stanford Encyclopedia of Philosophy (2013). Pragmatismo. Estratto il 3 maggio 2018. Disponibile su //plato.stanford.edu/entries/pragmatism/#PraMax
  • Sini, C. (1999). Il pragmatismo Akal: Madrid.
  • Jos, H. (1998). Pragmatismo e teoria della società. Centro per la ricerca sociologica. Estratto il 3 maggio 2018. Disponibile su //revistas.ucm.es/index.php/POSO/article/viewFile/POSO0000330177A/24521
  • Torroella, G. (1946). Il pragmatismo Caratterizzazione generale. Rivista di filosofia cubana, 1 (1): 24-31.

Audiolibro: "Motivarsi E Motivare" - Come Stare Bene Con Se Stessi Partendo Da Cio' Che Si Ha (Aprile 2024).


Articoli Correlati