yes, therapy helps!
La psicologia della creatività e del pensiero creativo

La psicologia della creatività e del pensiero creativo

Marzo 30, 2024

Ancora oggi, l'inizio di ricerche e studi sul campo della conoscenza della creatività può essere considerato molto recente.

I primi contributi di autori come de Bono , Osborn o Torrance Si datano dagli anni sessanta in poi, quindi l'applicazione pratica di tutto ciò che si trova a livello teorico nelle scuole è ancora scarsa e insufficiente.

Cos'è la creatività?

Dal campo della psicologia gli esperti che hanno affrontato questo argomento definiscono la creatività come un processo di elaborazione di prodotti originali attraverso modi non ortodossi, a partire dalle informazioni disponibili e con lo scopo di risolvere problemi o autorealizzazione dell'individuo (nella misura in cui consente uno sviluppo delle capacità intellettuali personali).


in tal modo, Guiford Ha messo in evidenza le capacità caratteristiche degli individui creativi: fluidità, flessibilità, originalità e pensiero divergente (d'altra parte, ha evidenziato le differenze tra creatività e intelligenza). Negli anni novanta, Csickszentmihalyi definita la creatività come uno stato di coscienza per risolvere i problemi, in cui operano tre elementi: campo (luogo o disciplina in cui si verifica), persona (che esegue l'atto creativo) e dominio (gruppo sociale di esperti). Infine, il contributo più recente di Mayers afferma l'esistenza di cinque componenti della creatività: competenza, pensiero immaginativo, audacia, motivazione intrinseca e un ambiente creativo.


D'altra parte, vale la pena sottolineare il carattere soggettivo associato alla capacità creativa. Questo fatto potrebbe aver facilitato la generazione di alcune convinzioni errate riguardo al concetto di creatività, conferendogli una connotazione di dono, di disorganizzazione cognitiva o di essere necessariamente correlata ad un alto livello culturale come prerequisito. Quindi, sembra esserci oggi un consenso per considerare la creatività come un potenziale umano, che tutti gli individui possono accedere indistintamente. In linea con quest'ultimo, l'insieme di influenze sociali, culturali e storiche diventano i principali fattori associati allo sviluppo della creatività .

Come sviluppare la creatività?

Per definire il concetto di creatività e la metodologia che può essere messa in atto per il suo sviluppo e responsabilizzazione negli alunni, De Bono ha proposto come elementi essenziali del pensiero creativo la libertà di espressione, l'assenza di inibizioni, l'evitamento di giudizi critici critici e la stimolazione di nuove idee durante il processo creativo.


Tra le tecniche per utilizzare questo autore si evidenzia quanto segue, che favorisce la capacità di analisi, sintesi, applicazione del ragionamento logico e del processo decisionale:

  • Prendi in considerazione tutti i fattori (CTF).
  • Impiegare un ragionamento positivo, negativo e interessante (PNI).
  • Contemplare altri punti di vista (OPV).
  • Valutare conseguenze e conseguenze (CS).
  • Prendi in considerazione le possibilità e le opportunità (PO).
  • Non dimenticare le priorità di base (PB).
  • Definire chiaramente gli scopi, gli obiettivi e gli obiettivi (PMO).
  • Cerca alternative, possibilità e opzioni (APO).

Altre tecniche investigate corrispondono ai risultati di metodologie come l'analisi morfologica di Zwicky , la lista degli attributi di Crawford, la tempesta di idee di Osborn, il pensiero divergente di De Bono, la sintetica o lo psicodramma, tra gli altri.

Articolo correlato: "Le 14 chiavi per migliorare la creatività"

Pensiero convergente e pensiero divergente

Nella risposta dell'essere umano all'ambiente può differenziare, come ha dimostrato la ricerca scientifica, due diversi modi di reazione cognitiva: pensiero convergente e il pensiero divergente. Quest'ultimo è anche chiamato pensiero primario, laterale, autistico o multiplo ed è caratterizzato dal fatto di non essere soggetto alla coscienza o seguire il carattere logico o più semplice, presentare un carattere altamente simbolico ed essere associato al pensiero creativo o creativo.

Al contrario, il pensiero convergente, noto anche come secondario, verticale, realistico o sequenziale funziona di fronte al precedente: lavora coscientemente e seguendo le connessioni tra gli elementi in modo logico e più orientato alla realtà esterna .

Fattori cognitivi, affettivi e ambientali nell'atto creativo

Esistono tre aree principali di influenza che influiscono sulla natura del processo creativo: cognitivo, affettivo e ambientale .

Fattori cognitivi

I fattori cognitivi si riferiscono a insieme di procedure che intervengono sia nella ricezione che nell'elaborazione delle informazioni questo è presentato all'argomento.

Nello sviluppo della capacità creativa sono stati trovati i seguenti processi cognitivi:

La percezione

Si riferisce alla cattura delle informazioni presentate . Per migliorare la creatività è necessaria una completa apertura dei sensi che consenta un'accoglienza ottimale di stimoli esterni che facilitino la possibilità di creazione del soggetto. È importante sbarazzarsi dei pregiudizi e delle valutazioni non molto flessibili, nonché una chiara capacità di definire i problemi e i compiti da risolvere.

Il processo di elaborazione

È legato alla concettualizzazione e alla delimitazione della relazione stabilita tra i diversi dati. La sua caratteristica principale è la capacità multi-associativa di gestire in modo flessibile e simultaneamente vari tipi di informazioni.

Possono essere prese diverse prospettive per valutare i processi di elaborazione, come: stili di pensiero (divergenti o creativi e convergenti), capacità di pensiero (fluidità, flessibilità e originalità per offrire risposte originali o nuove) e strategie di pensiero (modi inconsci di organizzare le informazioni in base all'utilità osservata nella sua implementazione in situazioni passate).

Fattori affettivi

Riguardo ai fattori affettivi, possiamo distinguere alcuni elementi che appaiono come centrali

per la mobilitazione del potenziale creativo:

  • L'apertura all'esperienza : il grado di curiosità o interesse nel contesto che circonda l'individuo, che mantiene un atteggiamento aperto e positivo verso le esperienze esterne e le vive in modo particolare e alternativo.
  • Tolleranza di ambiguità : la capacità di mantenere la calma in situazioni confuse o irrisolte, evitando di cadere nella precipitazione di una risposta impulsiva.
  • Autostima positiva: accettazione di se stessi e delle proprie particolarità (sia punti di forza che di debolezza).
  • Volontà di lavoro : possedere un'alta motivazione per il completamento delle attività o degli scopi avviati.
  • La motivazione da creare : avere un forte impulso e interesse nello sviluppare le proprie creazioni o partecipare agli altri ".

I fattori ambientali

Infine, i fattori ambientali si riferiscono a le condizioni del contesto fisico e sociale che facilitano lo sviluppo e l'aggiornamento del potenziale creativo . Le caratteristiche ambientali che favoriscono l'espressione creativa sono principalmente fiducia in se stessi, sicurezza nei confronti degli altri e apprezzamento delle differenze individuali adattive.

Inoltre, è stato dimostrato che gli ambienti socialmente empatici, autentici, congruenti e accettanti consentono all'individuo di intraprendere nuovi progetti riducendo al minimo le paure di rischi potenziali o sconosciuti.

Le fasi del processo creativo

I contributi fatti da Wallas a metà del secolo scorso sulla base del suo lavoro che ha cercato di sequenziare il processo che avviene in tutti i ragionamenti creativi ha differenziato quattro fasi principali, che presentano un carattere flessibile e aperto: preparazione, incubazione, illuminazione e la verifica.

  • La preparazione : la formulazione esauriente (e la riformulazione) del problema viene effettuata prendendo tutte le possibili direzioni per la sua risoluzione.
  • L'incubazione Per poter assimilare nuovi approcci che non disturbano la chiarezza del ragionamento, c'è un momento di pausa e di distanza nei tentativi di risoluzione del compito.
  • illuminazione : fase in cui all'improvviso o tramite associazioni alternative tra gli elementi disponibili viene raggiunto il prodotto creativo.
  • verifica : in questa fase viene eseguita l'implementazione della soluzione trovata e successivamente viene effettuata una valutazione e verifica del processo applicato per trovare punti di forza e punti deboli.

Le dimensioni della creatività

Al fine di raggiungere uno sviluppo individuale soddisfacente nell'area educativa sono state stabilite una serie di dimensioni della creatività come componenti del processo di maturazione, il cui collegamento tra loro deve avere un carattere interattivo, dinamico e integrativo.

Queste dimensioni sono le seguenti:

  • assiologica : bisogno di conoscere le ragioni che hanno motivato l'essere umano a creare determinati valori.
  • affettivo : fa riferimento all'identificazione dei prodotti cognitivi e li valuta come tali.
  • conoscitivo : relativo alla funzionalità e capacità di pensiero.
  • lavoro : definito dallo sviluppo e dalla trasformazione dei prodotti cognitivi.
  • Lúdica : la creatività ha una componente divertente.
  • partecipativa : è collegato all'applicazione collettiva della creatività, consentendo il lavoro congiunto tra studenti diversi.
  • comunicativo : i processi di ragionamento creativo facilitano il dialogo, la capacità di argomentare e comprendere le idee generate.
  • città : A causa della vicinanza spaziale tra individui, vengono generate tensioni creative e dinamiche che li alimentano.

Ostacoli nello sviluppo della creatività

L'evidenza che non tutti gli studenti sono in grado di sviluppare risposte creative con la stessa intensità prima di un compito è palpabile. Quindi, sembra esserci un consenso tra gli esperti sull'argomento che ci sono una serie di fattori che fungono da inconvenienti o ostacoli che limitano l'interiorizzazione degli studenti di questa capacità creativa.

Tra gli altri, possiamo evidenziare: un ambiente coercitivo che non consente l'espressione spontanea di idee, la tendenza a giudicare e criticare i diversi punti di vista, focalizzato a evidenziare esclusivamente gli errori commessi, basati su metodologie inflessibili e stereotipate, mantenendo un atteggiamento distante nei confronti gli altri, per evitare il rispetto della singolarità degli individui, diminuendo la fiducia in se stessi e fomentando la paura al ridicolo, ecc.

Sembra che, sebbene alla nascita tutti gli esseri umani possiedano la stessa capacità di sviluppare considerevolmente la creatività, l'esistenza di fattori ambientali postnatali gioca un ruolo scoraggiante per detta capacità creativa , applicando le pratiche descritte nel paragrafo precedente. Dovrebbe, quindi, prendere coscienza di quanto queste pratiche stanno danneggiando tutti gli studenti, poiché limitano l'espressione di un tipo di pensiero alternativo, originale e originale.

A titolo di conclusione

La creatività diventa una capacità che deriva dalla confluenza di fattori piuttosto ambientali, esterni e acquisiti. Pertanto, dovrebbe promuovere simultaneamente il suo massimo sviluppo dalla famiglia e dall'ambiente educativo.

Per questo, devono essere superati vari ostacoli relativi a pregiudizi, critiche e valutazioni negative applicate a modi alternativi e / o inusuali per risolvere un compito determinato, per esporre un ragionamento, ecc., Che sembrano radicati tradizionalmente socialmente.

Riferimenti bibliografici

  • Csíkszentmihályi, M. (1998). Creatività, un approccio. Messico.
  • De Bono, E. (1986): Pensiero laterale. Spagna: Edizioni di Paidós.
  • Guilford, J.P., Strom, R.D. (1978). Creatività ed educazione Buenos Aires: Edizioni di Paidós.
Articoli Correlati