yes, therapy helps!
I timori nella società di oggi: dovremmo controllarli?

I timori nella società di oggi: dovremmo controllarli?

Marzo 29, 2024

Durante gli ultimi due decenni, e Il ritmo della vita nella società ha accelerato notevolmente , così tanto che si potrebbe dire che la filosofia dell'attuale essere umano è diventata quella di raggiungere immediatamente tutti i tipi di obiettivi, che siano di natura materiale o non tangibile.

A prima vista, questo significativo livello di motivazione può sembrare positivo per ottenere un (presunto) maggior benessere (un lavoro migliore, una famiglia o una coppia perfetta, attività ricreative invidiabili, il numero massimo di amicizie o contatti nei social network, ecc. .). Tuttavia, quando perdi di vista l'equilibrio tra questa motivazione e l'eccesso di auto-richiesta, tutto ciò può portare a un effetto opposto: le paure e le preoccupazioni continue .


  • Forse ti interessa: "Le basi fisiologiche e psicologiche della paura"

Paura e controllo

Nel suo lavoro, Guix (2006) osserva la stretta collegamento tra l'esistenza di paure e la necessità di controllare i diversi aspetti personali che costituiscono la vita dell'individuo, stabilendo una relazione diretta tra entrambi: un maggiore desiderio di controllare più paure, preoccupazioni e più ansia.

Sembra che, internamente, l'obbligo di "raggiungere" tutto ciò che è stato proposto e non può "fallire" in nessuno dei progetti avviati .

È bello avere paura?

La risposta è chiaramente sì. La paura è definita come una delle emozioni primarie più necessarie per la sopravvivenza, quindi altamente funzionale. In passato, questa reazione consentiva la fuga di creature selvatiche attivando l'organismo e mobilitandolo per il volo.


Oggi, dopo aver evoluto il contesto, l'essere umano ha ancora bisogno di un sistema di allarme per i potenziali pericoli il cui principale esponente è l'essere umano stesso. Quindi, l'emozione della paura deve essere intesa come un fenomeno naturale e adattativo. Ciò che è veramente rilevante, il punto chiave in cui l'attenzione deve cadere, è nella gestione di quella reazione e in che modo viene gestita la paura.

Guix (2006) sostiene che l'uomo ha adottato la strategia sbagliata di esercitare il controllo come meccanismo principale nel far fronte alle preoccupazioni. Questa metodologia presenta diversi inconvenienti, poiché il controllo può essere fatto relativamente facilmente su "cose", ma non è così semplice eseguire lo stesso processo quando sono coinvolte altre persone, come si verifica nel campo delle relazioni sociali .

Quando il resto delle persone che dal vicino contesto non rispondono come ci si aspetterebbe, tra le altre emozioni, si verifica una reazione di paura. Questo, di solito, porta chiaramente allo sviluppo di una sensazione di sfiducia quale la cui ammaccatura nell'individuo condiziona direttamente o indirettamente altre relazioni interpersonali presenti e future.


Per questo motivo, tale soggetto adotta tale sfiducia come meccanismo di difesa contro la comparsa della sofferenza , smettendo di essere consapevole della sua incipiente distanza emotiva dal suo ambiente sociale che sta gradualmente crescendo.

  • Articolo correlato: "Qual è l'uso della paura?"

Paura vs. Sicurezza o Comfort (controllo)

Esercitare un certo livello di controllo può essere utile da allora rende possibile aumentare la fiducia in se stessi ; Il fatto di preservare un certo ordine nei diversi aspetti della vita è legato a un concetto di sé positivo.

Il controllo genera un senso di sicurezza, poiché è solitamente collegato a uno stato psicologico di comfort, a uno stato di conforto. Tuttavia, adottando questo tipo di filosofia, l'individuo avrà ogni volta la necessità di controllare più aspetti mantenere questo livello di sicurezza soggettiva, immergersi in una infinita ed infinita escalation di fonti di preoccupazione che richiederà un dominio immediato.

Sembra ovvio pensare che maggiore è il desiderio di sicurezza, maggiore è la paura della loro perdita . Quindi, l'incertezza (la differenza tra aspettativa e realtà) cessa di essere un fenomeno tollerabile e diventa un'entità da evitare a tutti i costi. Il problema sta nell'impossibilità di eliminare questa incertezza, poiché è qualcosa di intrinseco al futuro, al tempo futuro, come difende Nardone (2012), uno psicologo esperto nel campo.

Scegliere una filosofia di vita

Per tutto quanto sopra, l'individuo deve scegliere tra entrambe le alternative: scegliere il comfort o scegliere di superare paure e preoccupazioni.

Fin dall'inizio la prima opzione allevia emotivamente il soggetto , poiché si evita quella sensazione spiacevole come paura o disagio. Tuttavia, la scelta di questo percorso a lungo termine porta a un maggiore disagio psicologico.D'altra parte, la seconda opzione più complessa da mettere in pratica riesce a spezzare la già citata spirale paura-controllo-ansia-evasione.

Dovrebbero raggiungere questo obiettivo modificare le convinzioni nucleari, i modelli di comportamento atteggiamenti appresi e generalizzati riguardo all'oggetto sorgente di tale paura.

Tipi di paure

Guix (2007) nel suo lavoro distingue tra paure reali (quando c'è una vera minaccia alla sopravvivenza fisica, per esempio essere intrappolati in un incendio) e paure psicologiche (dove la sopravvivenza psicologica è quella che viene compromessa, ad esempio la paura di volare in aereo). Quest'ultimo può essere classificato come:

  • Paure costruite, basate su emozioni mentali elaborate mentalmente.
  • Le paure ricordate, reazioni derivate da esperienze passate.
  • Paure esistenziali, relative alla vita e alla morte.
  • La paura dell'inconscio

Hanno tutti in comune questo hanno un oggetto a cui si riferiscono , un oggetto conosciuto e che ha paura di perdersi, sia esso un rapporto di coppia a cui si appartiene (indipendentemente dal fatto che sia soddisfacente o meno), la conservazione della vita in caso di incidente stradale o di qualsiasi altra circostanza Potrei metterla in pericolo.

I primi due sono collegati più strettamente con la capacità dell'essere umano creare qualcosa inizialmente inesistente , che finisce per vivere come qualcosa di reale, come qualcosa che sta davvero accadendo.

Superare l'insicurezza

Qui sotto puoi vedere una serie di riflessioni e indicazioni che Guix (2006) propone nel suo lavoro come misure antidoto contro il virus della paura e le preoccupazioni:

1. Conoscenza di sé

Il primo passo da fare è chiedersi se si desidera superare queste paure o no. Anche se sembra una domanda ovvia, uno dei principali ostacoli che l'individuo deve superare è scegli il desiderio di affrontare le tue paure . Può essere il caso, tuttavia, che la persona preferisca sottrarre nella loro zona di comfort (il fatto di rimanere nelle loro paure già note) evitando di esplorare se stessi.

Questa conoscenza di sé significa e implica incertezza ("sarò in grado di gestire quello che sto per scoprire?" O "voglio fare lo sforzo di cambiare?"). La decisione tra prendere la strada tra la sicurezza e l'assenza di paura è uno degli ostacoli più costosi e determinanti che devono essere superati.

2. Identificazione delle paure

Un'altra delle riflessioni che devono essere svolte si riferisce all'apprendimento per identificare quale tipo di paura (o paure) sono presenti e che funzione svolgono nella vita della persona in questione. Il fatto di far sì che tale paura smetta di essere funzionale è un'altra pietra miliare fondamentale del processo.

3. Equilibrare "fare" con "essere"

Vale la pena riflettere sul tipo di aspetti che hanno più ripercussioni sul benessere emotivo dell'essere umano: il materiale strumentale o piuttosto l'intangibile-spirituale. Per questo, è fondamentale invertire i principi su cui si basa l'attuale organizzazione sociale , il capitalismo, minimizzando i risultati e la competitività per darli agli aspetti dell'essere e della vita in comunità.

4. Accettazione e tolleranza dell'incertezza

La convinzione che tutto sia sotto controllo è solo un'illusione costruita mentalmente generare serenità: è solo una credenza, non una realtà, e può generare frustrazione.

Questo ha il vantaggio che, essendo qualcosa sviluppato da se stesso, potrebbe essere smantellato nello stesso modo in cui è stato creato. Tuttavia, il fatto che questa convinzione fosse precisamente il proprio raccolto, causa una maggiore complessità all'individuo nell'eliminazione della società. Voglio dire, potresti dirlo la persona si affeziona alle proprie convinzioni , sebbene questi siano disadattivi.

D'altra parte, sembra necessario abbracciare la tolleranza verso l'ignoto e il divenire, come qualcosa di naturale e intrinseco alla vita dell'uomo. E questo combinato con la limitazione nel fissare aspettative eccessive su tale incertezza. Infine, l'accettazione di se stessi come ciò che può (e "deve") commettere errori, il permesso di fallire o di "non arrivare", diventa un'altra delle convinzioni fondamentali che devono essere lavorate in combinazione con quanto sopra.

Riferimenti bibliografici:

  • Guix, X. (2007): Disconnettiti! Ed. Granica: Barcellona.
  • Nardone, G. (1995): Paura, panico, fobie. Ed. Herder: Barcellona.
  • Nardone, G., De Santis, G e Salvat Farré, P. (2012): Penso, quindi soffro. Ed. Paidós: Barcellona.
Articoli Correlati