yes, therapy helps!
Matthew Effect: che cos'è e come descrive le ingiustizie

Matthew Effect: che cos'è e come descrive le ingiustizie

Marzo 22, 2024

Qualcosa che molti scienziati sociali si sono chiesti è perché quelle persone a cui vengono attribuiti certi benefici materiali o immateriali finiscono per ricevere questi benefici in modo efficace. E la stessa cosa, ma il contrario: come è possibile che le persone che hanno meno benefici abbiano anche meno possibilità di accedervi.

Ci sono stati molti concetti e teorie sviluppate per offrire risposte a quanto sopra. Questi concetti e teorie sono stati pensati e applicati da diverse aree. Ad esempio, psicologia sociale, psicologia organizzativa, economia o politica sociale, tra gli altri. Uno di quelli che sono stati usati dalla metà del ventesimo secolo in psicologia e in quello di sociologia è l'Effetto Matteo . Quindi spiegheremo in cosa consiste questo effetto e come è stato applicato per spiegare i diversi fenomeni.


  • Articolo correlato: "Razzismo scientifico: cos'è e come trasforma la scienza a legittimarsi"

Perché si chiama Matthew Effect?

L'effetto Matthew è anche noto come effetto San Matteo. Si chiama così da quando un brano biblico del Vangelo di Matteo è stato preso e riletto. In particolare, è il versetto 13, capitolo 19, che afferma che "chi avrà sarà donato e avrà in abbondanza; ma quelli che non hanno nemmeno quello che hanno saranno portati via ".

Nella sua rilettura sono state date molte interpretazioni. C'è chi lo ha usato per giustificare l'attribuzione e l'iniqua distribuzione dei benefici materiali e immateriali; e c'è chi l'ha usato nella direzione opposta, per denunciare questa distribuzione. Nel caso specifico del campo scientifico , il passo è stato riletto per spiegare il fenomeno nella sociologia della scienza; questione che spiegheremo in dettaglio verso la fine di questo testo.


  • Forse ti interessa: "pregiudizio sessista: teorie esplicative"

Dimensioni di questo fenomeno sociale

Come abbiamo detto, ci sono state diverse discipline, sia dalla psicologia che dalle aree correlate, che hanno cercato di spiegare il processo di distribuzione sociale di benefici tangibili e intangibili . Alcuni dei più popolari sono, ad esempio, l'effetto pigmalion, l'effetto valanga o l'effetto cumulativo, tra gli altri.

Nel suo caso, l'Effetto Matthew ha permesso di prestare attenzione non solo al processo decisionale nella selezione e distribuzione dei benefici in base ai criteri di categorizzazione (stratificazione sociale), ma permette anche di pensare a come questo si collega alla strutturazione di una percezione psicologica individuale, dalla quale attribuiamo a certe persone una serie di valori che giustificano la selezione e la distribuzione dei benefici.


In questo senso, l'Effetto Matteo avviene attraverso due dimensioni interconnesse: il processo di selezione e distribuzione; e il processo della percezione individuale, correlato a l'attivazione delle nostre strategie di memoria e attribuzione .

1. Processi di selezione e distribuzione

Ci sono persone o gruppi di persone le cui qualità sono quelle che consideriamo necessarie per accedere a diversi benefici. A seconda del contesto, possiamo chiederci: quali sono i valori che sono considerati rilevanti per la distribuzione di benefici materiali e immateriali? In base a quali criteri vengono distribuiti i diversi benefici?

Nelle strutture piramidali e nei modelli meritocratici questo è abbastanza visibile, dal momento che è attribuito a una persona o entità la facoltà di essere creditore dei benefici. Quella persona o entità è quella che viene riconosciuta nella prima, e talvolta unica, azioni e valori. Ciò riduce anche le probabilità che i benefici e le loro condizioni di possibilità siano distribuiti equamente.

2. Processi di percezione individuale

A grandi linee, si tratta di valori basati a priori per associare una persona o un gruppo di persone a un vantaggio materiale o immateriale. La sopravvalutazione dei parametri è frequente, dove anche singolarmente tendiamo a percepire la parte superiore della piramide come la più preziosa e da lì giustifichiamo anche che la distribuzione è decisa a beneficio di alcuni e non di altri.

La percezione individuale è influenzata dal processo decisionale e finisce per giustificare la distribuzione dei benefici tra "i migliori".

Tra le altre cose, l'Effetto Matteo collega le decisioni sulla distribuzione dei benefici con un prestigio sociale che viene attribuito a priori a determinate persone o gruppi di persone. anche Il concetto ci ha permesso di pensare alle lacune nelle stratificazioni sociali , cioè, come è che il precedente abbia un impatto sulla riduzione dei benefici di coloro che non corrispondono a certi valori (ad esempio, il prestigio).

Disuguaglianza nella sociologia della scienza

L'Effetto Matthew è stato usato dal sociologo americano Robert Merton negli anni '60 per spiegare come attribuiamo il merito della ricerca scientifica a una sola persona, anche quando altre persone hanno partecipato a una proporzione maggiore .

In altre parole, è servito a spiegare in che modo il genio scientifico è attribuito ad alcune persone e non ad altre. E come, da questo, determinate possibilità di azione e produzione della conoscenza sono determinate per alcuni e non per gli altri.

Mario Bunge (2002) ci dice che in questo contesto sono stati condotti diversi esperimenti sull'effetto Matthew. Ad esempio, negli anni '90, un gruppo di ricercatori ha selezionato cinquanta articoli scientifici , hanno cambiato il titolo e il nome (per quello di qualche ricercatore sconosciuto) e li hanno inviati alla pubblicazione sulle stesse riviste in cui erano stati originariamente pubblicati. Quasi tutti sono stati respinti.

È normale che la nostra memoria funzioni dai nomi di coloro che hanno già qualche riconoscimento scientifico o accademico, e non dai nomi di quelli che non associamo a valori come il prestigio. Secondo le parole dell'epistemologo argentino: "Se un premio Nobel dice un rant, sembra in ogni giornale, ma un investigatore oscuro ha un colpo di genio, il pubblico non lo sa" (Bunge, 2002, pp.1).

Quindi, l'effetto Matthew è uno di quelli che contribuisce alla stratificazione sociale delle comunità scientifiche , che può anche essere visibile in altri ambienti. Ad esempio, nello stesso contesto è stato usato il termine Effetto Matilda per analizzare la stratificazione sociale e di genere della scienza.

Riferimenti bibliografici:

  • Jiménez Rodríguez, J. (2009). The Matthew Effect: un concetto psicologico. 30 (2): 145-154.
  • Bunge, M. (2002). L'effetto San Mateo. Polis, rivista latinoamericana [Online]. Pubblicato il 26 novembre 2012, accessibile dal 2 luglio 2018. Disponibile all'indirizzo //journals.openedition.org/polis/8033.

Peter Joseph - Origines et adaptations (partie 1) - Z-Day 2012 - Vancouver (Marzo 2024).


Articoli Correlati