yes, therapy helps!
Le 4 principali teorie dell'aggressività: come viene spiegata l'aggressività?

Le 4 principali teorie dell'aggressività: come viene spiegata l'aggressività?

Marzo 29, 2024

L'aggressività è un fenomeno che è stato studiato da molte prospettive diverse . Questi tendono a ruotare attorno alla stessa domanda: l'aggressività è innata, è imparata o è entrambe le cose? E, vista la difficoltà di offrire una risposta unica e chiara, le risposte sono state posizionate nelle stesse tre dimensioni: c'è chi suggerisce che l'aggressività è un fenomeno innato, c'è chi difende che è un fenomeno appreso e c'è chi prova capirlo dalla convergenza tra natura e cultura.

Quindi faremo un tour generale di alcune delle principali teorie sull'aggressività e incorporiamo la possibilità di distinguere tra due fenomeni che di solito si uniscono: aggressività e violenza.


  • Articolo correlato: "Gli 11 tipi di violenza (e i diversi tipi di aggressione)"

Teorie dell'aggressività

Le teorie che hanno spiegato l'aggressione hanno attraversato diversi elementi. Ad esempio, il carattere intenzionale dell'aggressività, le conseguenze avversive o negative per le persone coinvolte, la diversità di espressione del fenomeno, i singoli processi che la generano, i processi sociali coinvolti, tra molti altri.

In questo testo facciamo una lettura di Doménech e Iñiguez (2002) e Sanmartí (2006), con l'intenzione di rivedere quattro delle grandi proposte teoriche che hanno spiegato l'aggressività.

1. Determinismo biologico e teorie istintive

Questa linea sottolinea il carattere distintivo dell'aggressività . La spiegazione è data principalmente da elementi intesi come "interiori" e costitutivi della persona. Vale a dire, la causa dell'aggressione è spiegata precisamente da ciò che è "dentro" ciascuno.


Quanto sopra è generalmente condensato sotto il termine "istinto", inteso come una facoltà necessaria per la sopravvivenza della specie, con la quale l'aggressività è definita in termini di processo adattativo, sviluppato come risultato dell'evoluzione . Secondo la lettura di quest'ultimo, ci può essere poca o nessuna possibilità di modificare le risposte aggressive.

Possiamo vedere che quest'ultimo corrisponde a teorie vicine sia alla psicologia e alla biologia, sia alle teorie evolutive, tuttavia, il termine "istinto" è stato anche inteso in modi diversi secondo la teoria che lo usa.

Nel caso della psicoanalisi freudiana, l'aggressività come istinto, o piuttosto "pulsione" (che è l'equivalente di "istinto" per la psiche), è stata intesa come una chiave nella costituzione della personalità. Cioè, cosa ha funzioni importanti nella strutturazione psichica di ogni soggetto , così come nel sostenere detta struttura in un modo o nell'altro.


2. Spiegazioni ambientali

Questa linea spiega l'aggressività come risultato dell'apprendimento e di diversi fattori ambientali complessi. Qui sono raggruppate una serie di opere che spiegano l'aggressività come conseguenza di un elemento esterno che è il trigger principale. In altre parole, prima dell'aggressione, c'è un'altra esperienza, legata a un evento al di fuori della persona: la frustrazione .

Quest'ultima è conosciuta come la teoria della frustrazione-aggressività e spiega che, come proposto da teorie istintive, l'aggressività è un fenomeno innato. Tuttavia, dipende sempre se la frustrazione viene generata o meno. A sua volta, la frustrazione è generalmente definita come la conseguenza di non essere in grado di compiere un'azione come previsto e in questo senso, l'aggressività funge da agente calmante per alti livelli di frustrazione.

3. Apprendimento sociale

La base delle teorie che spiegano l'aggressività dell'apprendimento sociale è il comportamentismo. In questi, la causa dell'aggressione è attribuita a ciò che è stato associato alla presenza di un determinato stimolo, così come il rinforzo che è venuto dopo l'azione che segue quell'associazione.

In altre parole, l'aggressività è spiegata sotto la formula classica del condizionamento operante : prima di uno stimolo c'è una risposta (un comportamento), e prima di quest'ultimo, c'è una conseguenza, che a seconda di come viene presentata, può generare la ripetizione del comportamento o estinguerlo. E in questo senso, è possibile prendere in considerazione quali stimoli e rinforzi sono quelli che innescano un certo tipo di comportamento aggressivo.

Forse la più rappresentativa delle teorie sull'apprendimento sociale è stata quella di Albert Bandura, che ha sviluppato la "teoria dell'apprendimento vicario", in cui propone di apprendere determinati comportamenti basati sui rinforzi o sulle punizioni che vediamo ricevere dagli altri, dopo eseguire determinati comportamenti.

L'aggressione, quindi, potrebbe essere una conseguenza di comportamenti appresi per imitazione e per aver assimilato le conseguenze osservate nei comportamenti degli altri.

Tra le altre cose, le teorie di Bandura hanno permesso di separare due processi: da un lato, il meccanismo mediante il quale apprendiamo un comportamento aggressivo; e dall'altra il processo mediante il quale siamo in grado o meno di eseguirlo. E con quest'ultimo diventa possibile capire perché, o in quali condizioni, la sua esecuzione può essere evitata, al di là della logica e della funzione sociale dell'aggressività è già stata appresa.

  • Potresti essere interessato: "Condizionamento operante: concetti e tecniche principali"

4. Teoria psicosociale

La teoria psicosociale ci ha permesso di relazionarci due dimensioni dell'umano , che può essere fondamentale per capire l'aggressività. Queste dimensioni sono, da un lato, i singoli processi psicologici e, dall'altro, i fenomeni sociali, che lontani dall'agire separatamente, interagiscono strettamente e hanno come conseguenza che si verificano un comportamento, un atteggiamento, un'identità specifica, ecc. .

Allo stesso modo, la psicologia sociale, e in particolare quella della tradizione sociocostruzionista, ha prestato attenzione a un elemento chiave negli studi sull'aggressività: per determinare quale comportamento è aggressivo, prima ci deve essere una serie di norme socioculturali che indicano ciò che è inteso come "aggressione", e cosa no.

E in questo senso, un comportamento aggressivo è ciò che trasgredisce la norma socioculturale. Inoltre, un comportamento può essere inteso come "aggressivo" quando proviene da una persona specifica e non può essere compreso nello stesso modo quando proviene da un'altra persona.

Ciò consente di pensare all'aggressività in un contesto che, essendo sociale, non è neutro, ma si basa su relazioni di potere e possibilità di agenzia specifiche.

In altre parole, e dato che l'aggressività non si manifesta sempre come un comportamento osservabile , è importante analizzare le forme che lo rappresentano, manifestarlo e sperimentarlo. Questo ci permette di considerare che l'aggressività ha luogo solo quando viene stabilita una relazione, con la quale difficilmente può essere spiegata in termini individuali o con sfumature omogenee che si applicano a tutte le relazioni e le esperienze.

La psicologia sociale ha spiegato l'aggressività come un comportamento situato in un contesto concreto di relazioni. Allo stesso modo, le tradizioni più classiche lo hanno inteso come un comportamento che causa intenzionalmente danni. Quest'ultimo ci porta a porre un problema successivo, che è la possibilità di stabilire differenze tra aggressività e violenza.

Aggressione o violenza?

L'aggressività è stata tradotta da molte teorie come "comportamento aggressivo", che in altre parole è l'atto di aggressione. E in questo senso, è spesso equiparato al concetto di "violenza" . Da questo, è comune scoprire che aggressività e violenza sono presentate e usate come sinonimi.

Sanmartí (2006; 2012) parla della necessità di evidenziare alcune differenze tra i due fenomeni. Questo bisogno ci porta a distinguere tra la partecipazione della biologia e l'intenzionalità di ogni processo , così come contestualizzarli nel quadro delle istituzioni sociali che partecipano alla loro produzione e riproduzione; il che implica il riconoscimento del carattere umano e sociale. Carattere che la risposta adattativa o di difesa stessa (aggressione) non ha di per sé.

Per lo stesso autore, l'aggressività è un comportamento che si verifica automaticamente a determinati stimoli e, pertanto, è inibito da altri stimoli. E in questo senso, l'aggressività può essere capita come un processo adattivo e difensivo , comune agli esseri viventi. Ma non è la stessa cosa della violenza. La violenza è "un'aggressione alterata", cioè una forma di aggressione carica di significati socioculturali. Questi significati lo rendono non automatico, ma intenzionale e potenzialmente dannoso.

Intenzionalità, violenza ed emozioni

Oltre ad essere la risposta biologica a stimoli potenzialmente rischiosi per la sopravvivenza, la violenza mette in atto i significati socioculturali che attribuiamo a determinati eventi compresi in termini di pericolosità. In questo senso possiamo pensare che la violenza sia un comportamento che può avvenire solo tra gli esseri umani, mentre l'aggressività o il comportamento aggressivo, sono risposte che possono anche avere luogo in altre specie .

In questa comprensione dell'aggressività le emozioni giocano un ruolo attivo e rilevante, come la paura, intesa anche in termini innati come uno schema adattativo e un meccanismo di sopravvivenza. Il che ci porta a considerare che sia la paura che l'aggressività possono essere pensate oltre ad essere "buone" o "cattive".

Intersezioni di aggressione e violenza: ci sono tipi di aggressione?

Se è possibile guardare all'aggressività dal punto di vista dei processi mediante i quali una persona diventa competente per la società (socializzazione), possiamo anche prestare attenzione ai diversi fenomeni ed esperienze che sono diversi, ad esempio, a causa delle differenze di classe, razza, genere, stato socioeconomico, disabilità ecc.

In questo senso, l'esperienza che provoca frustrazione e scatena un comportamento aggressivo, che può essere violento in seguito, non può essere innescata nello stesso modo in donne o uomini, in bambini o adulti, in qualcuno della classe superiore e qualcuno di classe. basso, ecc.

Questo perché non tutte le persone hanno socializzato in relazione alle stesse risorse per vivere e manifestare allo stesso modo frustrazione e aggressività. E per la stessa ragione, l'approccio è anche multidimensionale ed è importante inserirlo nel contesto relazionale in cui viene generato.

Riferimenti bibliografici:

  • Sanmartí, J. (2012). Chiavi per comprendere la violenza nel 21 ° secolo. Ludus Vitalis, XX (32): 145-160.
  • Sanmartí, J. (2006). Cos'è quella cosa chiamata violenza? Nell'Istituto di educazione di Aguascalientes. Cos'è quella cosa chiamata violenza? Supplemento al Bollettino Diario de Campo. Recuperato il 22 giugno 2018. Disponibile all'indirizzo //www.iea.gob.mx/ocse/archivos/ALUMNOS/27%20QUE%20ES%20LA%20VIOLENCIA.pdf#page=7.
  • Domenech, M. & Iñiguez, L. (2002). La costruzione sociale della violenza. Athenea Digital, 2: 1-10.

[TEORIA] "World of Light": TUTTA LA LORE di Super Smash Bros (Marzo 2024).


Articoli Correlati