yes, therapy helps!
Perché sogniamo? 10 teorie per spiegare questo fenomeno

Perché sogniamo? 10 teorie per spiegare questo fenomeno

Aprile 26, 2024

Tutti sognano. E L'essere umano trascorre la terza parte della sua vita dormendo e, di questa terza parte, almeno un altro terzo di noi trascorre i nostri sogni, quindi per gran parte della nostra vita viviamo in un autentico mondo dei sogni.

Sia la domanda di perché sogniamo come l'interpretazione dei sogni Sono stati un tema affascinante per l'umanità sin dai tempi antichi, e sono sempre stati circondati da un'atmosfera di mistero, dal momento che non è stata ancora raggiunta una teoria definitiva su questo processo creativo del nostro subconscio.

  • Articolo correlato: "10 curiosità sui sogni rivelati dalla scienza"

Le prime interpretazioni dei sogni nella storia

In Mesopotamia, i babilonesi credevano che i sogni considerati "buoni" fossero inviati dagli dei e dai "cattivi" inviati dai demoni. Avevano una dea dei sogni chiamata Mamu a cui i sacerdoti pregavano e cercavano di compiacere di impedire che i brutti sogni si realizzassero.


Anche gli assiri interpretavano i sogni come segni. Credevano che i brutti sogni fossero un avvertimento e richiedevano un'azione che correggesse il problema che era apparso nel sogno. Pensavano che la persona che aveva un brutto sogno dovesse seguire qualsiasi consiglio avesse interpretato dal sogno.

D'altra parte, gli antichi egizi credevano che gli dei si rivelassero nei loro sogni. Pensavano che queste visioni causassero le cose reali che non possono essere controllate o interpretato dai consensi. Hanno scritto i loro sogni in papiro e hanno differenziato tre tipi di esperienze oniriche: quelle in cui gli dei richiedono un atto da parte del sognatore, quelli che contengono avvertimenti o rivelazioni e sogni in cui è stato raggiunto un rituale. I tre tipi di sogni servivano come un modo per conoscere i messaggi degli dei, come gli oracoli.


Poiché il modo migliore per ricevere la rivelazione divina era attraverso l'onirico, gli egiziani inducevano il sonno alle persone che hanno chiesto risposte dagli dei . Hanno viaggiato in santuari o luoghi sacri per sdraiarsi, dormire e sognare nella speranza di ricevere consigli, guarigioni o consolazione dagli dei.

  • Forse ti interessa: "Tipi di religione (e le loro differenze nelle credenze e idee)"

Perché sogniamo: approcci dalla psicologia

La psicologia non è estranea a questo interesse e si è avvicinata al mondo dei sogni di varie discipline (antropologia, neuroscienze, psicologia, letteratura ...), anche se le ragioni per cui sogniamo sono ancora misteriose ci sono una serie di ipotesi e teorie interessanti e quelli rilevanti che cercano di spiegare perché sogniamo.

1. Soddisfazione dei desideri

Uno dei primi e più importanti studiosi di sogni fu Sigmund Freud , che ha analizzato diversi pazienti e ha persino usato i propri sogni come esempi per dimostrare la sua teoria. Propose che i sogni rappresentassero la realizzazione di un desiderio da parte del sognatore sia reale che simbolico, persino incubi.


Secondo Freud, i sogni sono considerati una raccolta di immagini delle nostre vite coscienti che hanno significati simbolici legati ai nostri desideri inconsci .

Per Sigmund Freud tutti i sogni sono interpretabili e il sogno non deve essere un desiderio totalmente reale, ma un simbolo di qualcosa che vogliamo accadere, così ha proposto che tutti i sogni siano interpretabili.

2. Effetto secondario

J. Allan Hobson e Robert McClarley nel 1977 hanno sviluppato la teoria della sintesi di attivazione . Secondo questa teoria nella fase REM del sonno, i circuiti del cervello vengono attivati ​​producendo che le aree del sistema limbico (compresa l'amigdala e l'ippocampo) coinvolte in emozioni, sensazioni e ricordi sono attivate.

Il cervello cerca di interpretare questi segnali e i sogni lo sono l'interpretazione soggettiva del segnale generato dal cervello mentre dormiamo Tuttavia, la teoria non implica che i sogni non abbiano significato, ma suggerisce che è il nostro stato di coscienza più creativo.

3. Mantieni attivo il cervello

Lo psichiatra Jie Zhang ha proposto la teoria dell'attivazione continua dei sogni come il risultato del costante bisogno del nostro cervello creare e consolidare memorie a lungo termine per il corretto funzionamento .

Quando dormiamo, il nostro cervello attiva automaticamente la generazione di dati dalle memorie e questi dati non sono mostrati sotto forma di sentimenti o pensieri, ma li sperimentiamo nei nostri sogni.Secondo questa teoria, i nostri sogni sarebbero come una sorta di "salvaschermo" casuale che il nostro cervello inizia per non uscire completamente.

4. Dimentica: pulizia mentale

Il neuroscienziato Francis Crick , accanto al matematico Graeme Mitchiso nel 1983 elaborò la teoria dell'apprendimento inverso.

La teoria indica che sogniamo di liberarci delle connessioni e delle associazioni accumulate nel nostro cervello che non abbiamo bisogno di archiviare. Pertanto, sogniamo di dimenticare come una sorta di fuga mentale, come se il sogno fosse un metodo di raccolta dei rifiuti o di pulizia mentale.

5. Consolidamento dell'apprendimento

Alla fine del 19 ° secolo, lo psicologo tedesco Hermann Ebbinghaus, dopo vari esperimenti e osservazioni, ha indicato che i sogni servono a consolidare ciò che abbiamo appreso durante il giorno. Tuttavia, questa teoria è stata scartata dalla comunità scientifica perché hanno considerato che il cervello non è attivo mentre dormiamo.

Negli anni '50 Aserinsky e Nathaniel Klietman trovarono in diversi esperimenti che il cervello continua a lavorare mentre noi dormiamo ed è dedicato a elaborare tutto ciò che hai acquisito durante il giorno . Riesaminare i ricordi recentemente formati, analizzarli e scartare quelli irrilevanti, migliorando e qualificando quelli che potrebbero essere utili. Tuttavia, mentre il cervello svolge questo compito rimane un mistero.

6. Meccanismo di difesa

Il sogno potrebbe essere correlato a un meccanismo di difesa. Quando sogniamo, il cervello si comporta allo stesso modo di quando siamo svegli il sistema dopaminico associato al movimento non è attivo . Pertanto, detta immobilità tonica o gioco morto potrebbe essere considerata un meccanismo di difesa.

7. Provare

I sogni includono comunemente situazioni minacciose e pericolose. Il filosofo e pseudo-scienziato finlandese Antti Revonusuo ha suggerito la teoria dell'istinto primitivo del saggio con cui la funzione dei sogni sarebbe simulare eventi o situazioni minacciosi e per testare la percezione di tali minacce al fine di evitarle.

Questa teoria sostiene che il contenuto del sogno ha molto significato per il suo scopo. Inoltre, non tutti i sogni sono minacciosi o spiacevoli possono anche servire come pratica o prova di altre situazioni.

8. Risoluzione dei problemi

Deirdre Barret, suggerisce che i sogni sono un modo per risolvere i problemi. L'autore John Steinbeck ha definito questo il "Comitato dei sogni". Come se fosse un teatro, privo delle regole della logica convenzionale e delle restrizioni della realtà, la mente può creare tutti i tipi di sogni di scenari che risolvono i problemi in modo più efficace rispetto a quando siamo svegli. Pertanto tendiamo a pensare che la migliore soluzione a un problema si ottiene dopo aver dormito.

9. Il darwinismo onirico

Lo psicologo Mark Blechner afferma che i sogni funzionano come una selezione naturale di idee a cui servirebbe generare nuove idee . Alcune ricerche suggeriscono che nelle varie situazioni con cui sogniamo cerchiamo di selezionare la reazione più utile per affrontare con successo tali situazioni.

I sogni presentano variazioni utili alla vita psichica e alle narrative interne , produrrebbe variazioni per generare nuovi tipi di pensiero, immaginazione, autocoscienza e altre funzioni psichiche

10. Elaborazione di emozioni dolorose

Infine, i sogni potrebbero essere considerati come una sorta di terapia evolutiva in cui nei sogni non selezioniamo le migliori emozioni o comportamenti, ma fungono da sbocco attraverso l'associazione di alcune emozioni con simboli che appaiono nei sogni.

In conclusione

Queste sono solo alcune delle spiegazioni più importanti, poiché la tecnologia e la ricerca avanzano, la nostra capacità di comprendere il cervello aumenterà ed è possibile che un giorno scopriremo la ragione definitiva per cui sogniamo. Oggi, nonostante tutti sappiamo della fisiologia del sonno, i pensieri dei sogni rimangono un campo enigmatico e controverso.


La Leggenda di "This Man": I Sogni Condivisi | P.Z. (Aprile 2024).


Articoli Correlati