yes, therapy helps!
Distorsione partigiana: una distorsione mentale che conduce alla partigianeria

Distorsione partigiana: una distorsione mentale che conduce alla partigianeria

Aprile 26, 2024

Nel contesto della politica, il membro impegnato di un partito politico è noto come "partigiano", "partigiano" o "partigiano". In questo senso, il pregiudizio partigiano o il pregiudizio partigiano è la tendenza a preferire le proposte di alcuni partiti o attori politici a danno di altri, considerando la nostra affinità con il partito più del contenuto di tali proposte.

Tutto quanto sopra avviene attraverso un processo di identificazione che ci porta a prendere certe posizioni e in cui sono coinvolti diversi elementi che gli studi sulla parzialità partigiana ci hanno permesso di conoscere . In questo articolo vedremo di cosa si tratta.

  • Articolo correlato: "Distorsioni cognitive: scoprire un interessante effetto psicologico"

Qual è il pregiudizio partigiano o partigiano?

Si presume che quando assumiamo un'inclinazione o una posizione rispetto a un partito, è perché abbiamo dato la priorità e persino analizzato in profondità le sue proposte politiche, indipendentemente dall'affinità che il partito stesso genera.


Il parzialità partigiano ci mostra che, in realtà, di solito accade il fenomeno opposto: anche se non ce ne rendiamo conto, tendiamo ad essere guidati più dalla nostra identificazione con il partito, e non tanto dalle loro proposte politiche, quando assumiamo una certa posizione. Evidentemente questo finisce per essere decisivo quando si sviluppano opinioni e si prendono decisioni in attività politica.

In effetti, la ricerca scientifica in questo contesto è abbondante e ha dimostrato come la partigianeria abbia un'influenza importante su atteggiamenti e comportamenti individuali e collettivi.

D'altra parte, gli studi sul pregiudizio partigiano hanno anche osservato come questo pregiudizio spesso si intrufola nei media e nelle informazioni che trasmettono , beneficiando alcune parti a scapito degli altri, in particolare durante i periodi delle campagne elettorali.


Ma come viene generato il bias del partito? Alcune persone lo manifestano e altri no? L'identificazione con il partito e la nostra posizione politica avviene con un meccanismo puramente razionale? o sono mediati da una dimensione affettiva ed emotiva? Vedremo di seguito alcune proposte per rispondere a queste domande.

  • Forse ti interessa: "Cos'è la psicologia politica?"

Identificazione e partigianeria: come viene generato questo pregiudizio?

Come abbiamo detto, studi su pregiudizi partigiani o partigiani hanno mostrato come le persone tendono a farlo simpatizzare con le proposte delle parti con le quali ci identifichiamo maggiormente , indipendentemente dal contenuto della proposta stessa.

Questa identificazione si riferisce al processo mediante il quale riconosciamo nei valori promossi da un partito i nostri valori, desideri, interessi, aspettative, storie di vita e così via. Cioè, le preferenze generali di un elettore sono combinate con le posizioni generali di un partito, il che implica un orientamento affettivo dell'individuo verso questo.


La ricerca sui pregiudizi dei partiti suggerisce che ciò deriva dal tentativo di difendere un'identità di gruppo molto apprezzata. In altre parole, questo pregiudizio è generato come un meccanismo psicologico per ridurre l'angoscia di non essere d'accordo con un gruppo al quale sentiamo un importante attaccamento emotivo. Quest'ultimo è ciò che alla fine genera la motivazione per seguire la linea o la posizione del partito, e lascia il contenuto della tua politica in background .

Come con altre identificazioni di gruppo, questo processo viene stabilito fin dai primi momenti della nostra vita e dai cambiamenti significativi che si verificano nel nostro ambiente immediato.

Pertanto, tendiamo ad approvare a priori le politiche di un partito o di un candidato, anche senza doverne condurre un'analisi approfondita o un processo di confronto con le politiche di altri candidati o parti.

Nello stesso senso tendiamo a scartare, anche a priori, le proposte delle parti avversarie senza averli esaminati in profondità . Tutto questo perché ci consente di ridurre lo sforzo cognitivo che implicherebbe trovarci in opposizione; È preferibile scegliere qualsiasi posizione che adotti la parte che preferiamo.

Uno studio sull'orientamento affettivo

In uno studio sulle risposte fisiologiche legate al pregiudizio partigiano, Michael Bang, Ann Giessing e Jesper Nielsen (2015) analizzano la partecipazione della dimensione affettiva al processo di identificazione con un partito politico nella popolazione danese. Hanno partecipato 27 uomini e 31 donne tra 19 e 35 anni, molti di loro sono affiliati a partiti politici sia di centro-sinistra che di centro-destra .

In un laboratorio hanno misurato i cambiamenti avvenuti nell'attività del sistema nervoso simpatico (legati all'attività emotiva e affettiva) dei partecipanti, prima della presentazione visiva di loghi di parti diverse. Hanno anche usato segnali partigiani come sponsor pubblicitari e specifiche proposte politiche.

Successivamente, i partecipanti sono stati interrogati per determinare se erano d'accordo con le proposte delle parti a cui erano affiliati, o con coloro che mostravano affinità senza necessariamente essere affiliati. In questo hanno trovato quello c'è stata una maggiore approvazione delle proposte politiche quando i partecipanti erano affiliati .

D'altra parte, analizzando le reazioni del sistema nervoso simpatico agli stimoli presentati, hanno scoperto che il pregiudizio partigiano si manifestava solo nelle persone che mostravano una forte reazione fisiologica durante l'esposizione agli sponsor pubblicitari. Da ciò si conclude che vi è una componente affettiva molto importante nell'identificazione verso le parti, che alla fine genera una parzialità partigiana.

Riferimenti bibliografici:

  • Bang, M., Giessing, A. e Nielsen, J. (2015). Risposte fisiologiche e pregiudizi partigiani: oltre le misure auto-riferite di identificazione del partito, 10 (5): DOI: 10.1371 / journal.pone.0126922.
  • Bullock, J., Gerber, A., Hill, S. e Huber, G. (2013). Pregiudizi partigiani nelle credenze di fatto sulla politica. NBER: Massachusetts.
  • Echeverría, M. (2017). Pregiudizio partigiano nei mezzi di informazione. Una critica metodologica e una proposta. Comunicazione e società, 30: 217-238.

Suspense: I Won't Take a Minute / The Argyle Album / Double Entry (Aprile 2024).


Articoli Correlati