yes, therapy helps!
Come scrivere correttamente un rapporto psicologico, in 11 passaggi

Come scrivere correttamente un rapporto psicologico, in 11 passaggi

Marzo 22, 2024

A un certo punto delle nostre vite è probabile che dobbiamo preparare o ricevere una sorta di rapporto, sia a livello personale che di lavoro. Che si tratti di analizzare lo stato di un'entità, oggetto o situazione specifica o la sua evoluzione nel tempo come se fosse per giustificare un'azione particolare o la necessità di esso o per valutare la presenza di cambiamenti da esso, in molti casi avremo per rendere conto di loro per informare altre persone della nostra attività o di ciò che è accaduto.

Il campo della psicologia non è un'eccezione, specialmente in ambito clinico: dobbiamo scrivere una relazione di ogni paziente o cliente che abbiamo in cui dettagliamo i loro dati, i problemi, i risultati delle valutazioni, i trattamenti o gli interventi applicati e i risultati. Ma scrivere un rapporto correttamente potrebbe non essere così facile come sembra. In questo articolo osserveremo una serie di passaggi per rispondere alla domanda di come fare un rapporto psicologico .


  • Forse ti interessa: "Psicologia clinica: definizione e funzioni dello psicologo clinico"

11 passi per scrivere un rapporto psicologico

Scrivere un rapporto nel contesto clinico può sembrare facile, ma bisogna tenere conto del fatto che deve riflettere l'intero elemento, persona o situazione da analizzare in un modo comprensibile. Di seguito sono riportati una serie di passaggi da prendere in considerazione per farlo correttamente. Concentrandosi sul rapporto psicologico e in particolare sul clinico .

1. Sii chiaro sul tipo di rapporto che fai, per cosa e su cosa / chi stai facendo

Anche se può sembrare ovvio, il primo passo per fare una segnalazione corretta è sapere cosa stiamo portando avanti, il tipo di rapporto e i dati su cui rifletteremo. Ciò consentirà di strutturare le informazioni in un modo o nell'altro e che i dati più rilevanti per il caso si riflettono chiaramente.


  • Articolo correlato: "Psicologi: cosa fanno e come aiutano le persone"

2. Consenso informato

Un passo preliminare importante per scrivere un rapporto, almeno quando è fatto nei confronti di una persona, è il consenso della persona. Deve apparire riflesso nel rapporto la persona è consapevole che sta raccogliendo dati da lei con uno scopo determinato, essendo necessario la sua firma e / o accordo per esso. Questo consenso si riflette di solito nella parte finale del rapporto psicologico.

3. Raccogliere e strutturare le informazioni

Un rapporto non parte da zero: è necessario in primo luogo raccogliere i dati del soggetto o della situazione da analizzare o descrivere , prestando attenzione a quanti più dettagli possibili.

Le informazioni che scriveremo ci aiuteranno in seguito a scrivere il rapporto. Inoltre, dobbiamo essere chiari sulla struttura che seguirà il rapporto, che varierà in base all'obiettivo che ha. Le seguenti quattro fasi si riferiscono, infatti, alla struttura in questione.


4. Prima i dati di base

Per scrivere una relazione avremo bisogno, come abbiamo detto, di una grande quantità di dati, in modo che, in un modo che sia comprensibile, avremo strutture in aree diverse. In un rapporto psicologico, i dati demografici di base del paziente o del cliente saranno presi in considerazione per primi, chi richiede il rapporto e / o il suo obiettivo, una breve descrizione di cosa gli succede e che è venuto da noi, i dati del centro e del professionista che partecipa o fa il rapporto.

5. Il processo di valutazione del caso: test e risultati

Dopo i dati di base, è necessario entrare nei dettagli mostrando per prima cosa le informazioni estratte dalla valutazione iniziale. Ciascuno dei test e degli interventi effettuati deve essere incluso e può essere aggiunto una giustificazione del motivo per cui sono stati scelti quelli in questione .

Successivamente, i risultati ottenuti da questa valutazione si rifletteranno (compresa la diagnosi se ce n'è uno), mostrando i dati concreti ottenuti. Queste informazioni possono essere suddivise in diverse sottosezioni (ad esempio capacità intellettuale, personalità, socializzazione, ecc.), Ma devono consentire di formare un'immagine integrata del caso in questione. Nel caso della pratica clinica dobbiamo prendere in considerazione non solo l'attuale problema da trattare ma anche anche antecedenti, conseguenze del problema, variabili modulanti ciò può interferire o mantenere un problema e il modo in cui tutti questi fattori sono correlati l'uno con l'altro.

6. Riflette gli obiettivi e la proposta di intervento

Dopo la valutazione del caso, si deve riflettere se è stato eseguito qualsiasi tipo di azione o intervento. Se siamo di fronte a un rapporto psicologico, è necessario riflettere sugli obiettivi che si propone di raggiungere con un possibile intervento, negoziato con il paziente o il cliente. In un'altra sezione Il piano di intervento che è stato seguito durante il caso sarà dettagliato .

7.Risultati e monitoraggio dell'intervento

Il rapporto deve includere le diverse pratiche e azioni svolte dalla persona che lo emette, nonché i risultati di tale intervento. Dovresti anche registrare le eventuali modifiche che sono state necessarie.

È molto importante riflettere l'evoluzione del soggetto o della situazione, così come i test e i metodi di valutazione psicologica che potrebbero essere stati effettuati per valutarlo nel caso di applicazione. Sarà valutato se il trattamento è stato efficace o meno e se è necessario seguirlo o modificarlo. Inoltre se si è scaricati o se si verifica un rinvio.

8. Deve essere comprensibile e utile per il lettore

Al momento della stesura di un rapporto, è essenziale tenere conto del fatto che è fatto in modo che altre persone o lo stesso professionista in momenti diversi possano capire cosa è successo e portato a termine nel corso del processo che si riflette. Il pubblico a cui è rivolto dovrebbe essere preso in considerazione: non è lo stesso fare un report pieno di tecnicismi che solo un altro professionista del settore può capire che lo prepara, ad esempio, consegnarlo o fare ritorno al paziente / cliente di quanto accaduto.

Dobbiamo usare un linguaggio chiaro e conciso, che sia appropriato e comprensibile per il lettore obiettivo del rapporto.

9. Sii obiettivo

In un rapporto psicologico devono apparire dati contrastati , che un'altra persona potrebbe replicare attraverso le stesse procedure eseguite. Pertanto, dovrebbe basarsi su ciò che è stato riflesso dal cliente e sui test effettuati e non trascrivere opinioni o inferenze personali. I risultati del report dovrebbero essere replicabili da altri professionisti per utilizzare gli stessi metodi.

Allo stesso modo, l'inclusione di giudizi di valore (sia negativi che positivi) che contaminano i dati o l'atteggiamento della persona che legge il report (sia che il soggetto che lo scrive, un altro professionista o il paziente / cliente) dovrebbero essere evitati rispetto al caso .

10. Riflette l'essenziale

Quando si scrive un rapporto, dobbiamo ricordare che si tratta di un testo in cui riepiloghiamo i dati che otteniamo : non è una trascrizione completa di ogni interazione effettuata.

Dobbiamo concentrarci sugli aspetti più rilevanti, non riflettere le informazioni non necessarie ma solo gli elementi necessari per valutare il caso e la sua evoluzione.

11. Prepara la restituzione del rapporto

Sebbene la stesura del rapporto possa essere terminata, è molto importante prendere in considerazione non solo i dati, ma come saranno riflessi o espressi. È possibile che il cliente o il paziente non riescano a richiedere il rapporto per iscritto , ma dovresti sempre renderne almeno un orale. E questo ritorno è di grande importanza, poiché può avere un effetto diretto sul paziente o sul cliente.

Il modo in cui viene spiegato può essere più o meno importante della cosa spiegata: non è lo stesso, per esempio, rilasciare a qualcuno a bruciapelo che soffre di un disturbo che se è spiegato in modo comprensibile, con tatto e senza generare stigmatizzazione . Dovresti anche lasciare spazio al soggetto per esprimere dubbi, in modo che possano essere risolti.

Si tenga presente che il rapporto è consegnato finalizzato, sia che si tratti di incidente, problema o disturbo in questione sia che si rinvii a un altro professionista che continua a lavorare con il caso.


Raccontare una storia: come avvicinare i bambini alla lettura - Giorgio Nardone (Marzo 2024).


Articoli Correlati