yes, therapy helps!
Il fattore P della psicopatologia generale: che cos'è?

Il fattore P della psicopatologia generale: che cos'è?

Aprile 23, 2024

Il fattore P della psicopatologia è una proposta degli psicologi Avshalom Caspi e Terrie Moffit, i quali suggeriscono che i disturbi psichiatrici hanno una base eziologica comune e non specifici o differenziati (come tradizionalmente inteso).

poi vedremo dove sorge l'ipotesi del fattore P nella psicologia generale e cosa propone.

  • Articolo correlato: "Intelligenza: la teoria bifattoriale di G e Spearman"

La diagnosi in psichiatria: modello categoriale e modello dimensionale

Come li conosciamo ora, le diagnosi in psichiatria hanno una storia recente. Questa storia è stata particolarmente segnata dalla presenza del modello nordamericano di psichiatria, il cui massimo rappresentante è l'American Psychiatric Association (APA, per il suo acronimo in inglese).


Ogni anno, il gruppo di specialisti assegnato a quest'ultimo pubblica un manuale diagnostico e statistico (DSM, per il suo acronimo in inglese), che categorizza e descrive una serie di manifestazioni note come "disturbi mentali".

Quanto sopra è relativamente recente (formalmente avviato all'inizio degli anni '50) e attualmente costituisce uno dei criteri più utilizzati per comprendere e trattare queste manifestazioni . Inoltre, con il passare del tempo, i loro criteri sono stati modificati e aggiornati in base alle esigenze prodotte all'interno del contesto stesso.

Uno dei cambiamenti più significativi e recenti si è verificato sotto la necessità di espandere i criteri diagnostici, principalmente a causa di crescenti dubbi sulla specificità di ciascun disturbo. Nei paragrafi seguenti svilupperemo più in dettaglio in cosa consistesse questo cambiamento.


  • Forse ti interessa: "I 16 disturbi mentali più comuni"

Il modello categoriale

Come abbiamo visto, fu nella seconda metà del XX secolo che fu pubblicato il primo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali dell'American Psychiatric Association. Ciò che inizialmente è stato consolidato come una raccolta di ricerche sulla psicopatologia, presto divenne una delle guide diagnostiche e cliniche più utilizzate in tutto il mondo .

Almeno fino alle prime quattro versioni di questo manuale, la tendenza era stata quella di definire le entità cliniche in modo specifico e differenziato. Cioè, proprio come le malattie fisiche, ogni disturbo mentale avrebbe il suo criteri, sintomi, decorso, prevalenza e un insieme di caratteristiche particolari . A causa di questo esercizio di categorizzazione, questo è noto come un "modello categoriale".


Tuttavia, con il passare del tempo, era sempre più difficile sostenere un tale modello con il necessario rigore: divenne chiaro che ciò che era definito come un disturbo mentale specifico aveva molto a che fare con uno o più disturbi. Questa relazione tra l'una e l'altra è stata descritta sotto il termine medico di "comorbilità" , che significa solo "presenza di una o più malattie o disturbi oltre al primario".

Non solo, ma la comorbilità si è rivelata sequenziale, nel senso che, nel tempo, molte diagnosi hanno finito per scatenare altre persone. E questo è stato ripetuto molto spesso tra le persone che hanno partecipato a consultazioni psichiatriche.

Oltre a quanto sopra, alcuni studi hanno dimostrato che c'erano diagnosi con una comorbilità notevole e maggiore di altre . Ad esempio, i disturbi di personalità hanno tassi eccessivamente alti (circa il 60% delle persone con diagnosi di disturbi di personalità hanno comorbilità con diagnosi di umore).

Queste cifre lasciavano dubbi sulla specificità delle classificazioni, oltre ad avere evidenti conseguenze cliniche: molte persone, invece di avere una sola diagnosi, che permetteva loro di comprendere e modificare il loro disagio, ne ottenevano due o più; ciò che in potrebbe rappresentare più danno che benefici.

Inoltre, gli alti tassi di comorbilità hanno fatto sì che la decisione sul fatto che si sia un disturbo o un altro (e il seguente intervento psicologico e / o farmacologico), lungi dal cadere in prove empiriche e oggettive, caduto sui criteri personali del professionista ; problema che è stato sempre più criticato dalla comunità di specialisti e colpiti.

Il modello dimensionale

Lo sviluppo del modello categoriale indicava che era sempre più difficile sostenere un modo differenziato di definire e trattare le diagnosi in psichiatria. Lungi dall'essere un'entità con caratteristiche distintive e particolari, Sembrava un ampio spettro di manifestazioni che difficilmente potevano essere separate .

Di conseguenza, l'American Psychiatric Association stessa, nella sua quinta versione del manuale diagnostico e statistico, difende la necessità di creare un modello dimensionale. Ciò consentirebbe di fare diagnosi per mezzo di criteri ampi che, a loro volta, ha permesso di comprendere le manifestazioni in modo multifattoriale .

Questo pone una domanda importante agli specialisti della psicopatologia: sì, contrariamente a quanto pensavamo, i disturbi mentali non sono specifici ma hanno un alto indice di comorbilità; probabilmente questo significa che esiste una vasta struttura fenotipica nella loro genesi.

Da lì, sono state svolte diverse indagini sul compito di mettere in discussione il modello categoriale, nonché di investigare e ampliare la dimensionalità della diagnosi. Uno dei più rappresentativi nel campo della psicopatologia è la proposta del fattore P .

Il fattore P nella psicopatologia: una struttura comune nelle diagnosi psichiatriche?

Avshalom Caspi e Terrie Moffit, insieme ai loro collaboratori, hanno pubblicato uno studio nel 2014 in cui hanno eseguito un'analisi multifattoriale per valutare una nuova ipotesi sulla struttura sottostante in 10 disturbi mentali comuni tra i giovani adulti (dai 18 ai 21 anni di età).

Usando i dati di un precedente studio sulla salute multidisciplinare, gli autori hanno esaminato la struttura della psicopatologia considerando la dimensionalità, la persistenza, la coesistenza e la comorbilità sequenziale di disturbi mentali oltre 20 anni.

Nella loro ricerca concludono che i disturbi mentali possono essere riassunti da tre dimensioni generali: interiorizzazione, esternalizzazione e disturbi del pensiero .

La prima dimensione è legata alla diagnosi dell'umore (come depressione o ansia), la seconda è legata alla diagnosi di comportamento sociale (come personalità borderline o antisociale) e abuso di sostanze; e il terzo è correlato alle manifestazioni della psicosi.

Le dimensioni precedenti sarebbero supportate da un elemento o vincolo generale che contribuisce significativamente alla sua strutturazione. Questo elemento è chiamato "Fattore P" (per analogia con il concetto di "Fattore g" in intelligenza) e è causato da un'attività genetica, ma anche dalla storia familiare di depressione, ansia, psicosi, disturbi antisociali o abuso di sostanze. Inoltre, lo stesso fattore può essere correlato a potenziali fattori di rischio come la storia di abuso o abuso durante l'infanzia.

Per dirla in altro modo, gli autori ritengono che il fattore P, come una strutturazione comune in diverse diagnosi psichiatriche, sia correlato a livelli più alti di deterioramento della vita, una maggiore storia di disturbi mentali in famiglia, un più alto indice di storie negative durante lo sviluppo vitale, e una funzione cerebrale precoce, per lo più compromessa .

Quindi, è un elemento comune nell'origine, sviluppo e assenza dei disturbi; che porta gli autori a difendere un approccio "transdiagnostico" in psichiatria.

Riferimenti bibliografici:

  • Caspi, A., Houts, R., Belsky, D., Goldman-Mellor, Harrington, H., Israele, S. ... Moffitt, T. (2014). Il fattore p: un fattore psicopatologico generale nella struttura dei disturbi psichiatrici? Clinical Psychology Sici, 2 (2): 1190-137.

Caso clinico: personalità bizzarra o schizofrenia? (Aprile 2024).


Articoli Correlati