yes, therapy helps!
Il meccanismo del XVII secolo: la filosofia di Cartesio

Il meccanismo del XVII secolo: la filosofia di Cartesio

Aprile 29, 2024

il 17 ° secolo Inizia con a rivoluzione scientifica e termina con una rivoluzione politica in Inghilterra (1688) da cui è nato lo stato liberale moderno. La monarchia teocratica è sostituita dalla monarchia costituzionale. Locke giustificherà filosoficamente la rivoluzione, che pone la ragione al di sopra della tradizione e della fede.

Il meccanismo del diciassettesimo secolo: Locke e Cartesio

Il barocco domina il secolo. Il dipinto è pieno di oscurità, ombre, contrasti. In architettura le linee pure e le linee rinascimentali si spezzano, si contorcono, l'equilibrio lascia il posto al movimento, alla passione. Il barocco e il corpo. Presenza di morte, di doppio. La differenza tra realtà e sonno. Il grande teatro del mondo, il mondo come rappresentazione (Calderón de la Barca). Il genere del romanzo è consolidato (Il Chisciotte appare nel 1605; durante il XVII trionfa il romanzo picaresco). Nella pittura, Velázquez (1599-1660).


La concezione del mondo diventa scientifica, matematica e meccanicistica. Gli scienziati hanno dimostrato la natura meccanica dei fenomeni celesti e terrestri e persino i corpi degli animali (fine di animismo ).

Una rivoluzione scientifica e intellettuale

La rivoluzione scientifica ha significato spostare la terra dal centro dell'universo. È possibile datare l'inizio della rivoluzione nel 1453, con la pubblicazione della rivoluzione delle orbite celesti, di Copernico , che ha proposto che il Sole, e non la Terra, fosse il centro del sistema solare. La fisica di Copernico era, tuttavia, aristotelica e il suo sistema mancava di dimostrazione empirica. Galileo Galilei (1564-1642) fu il difensore più efficace del nuovo sistema, supportandolo con la sua nuova fisica (dinamica) e fornendo prove telescopiche che la luna e gli altri corpi celesti non erano più "celesti" della Terra. Tuttavia, Galileo credeva, come i greci, che il movimento dei pianeti fosse circolare, anche se il suo amico Keplero dimostrò che le orbite planetarie erano ellittiche. L'unificazione definitiva della fisica celeste e terrestre ebbe luogo nel 1687 con la pubblicazione del Principia Mathematica di Newton.


Le leggi del movimento di Isaac Newton Hanno riaffermato l'idea che l'universo fosse una grande macchina. Questa analogia era stata proposta da Galileo e anche da René Descartes, e divenne la concezione popolare alla fine di questo secolo.

Di conseguenza l'idea di un Dio attivo e vigile, per la cui espressa intenzione è caduta sull'ultima foglia di un albero, è stata ridotta a quella di un ingegnere che aveva creato e mantenuto la macchina perfetta.

Dalla nascita stessa della scienza moderna, sono presenti due concezioni contrastanti: una vecchia tradizione platonica sosteneva una scienza pura e astratta, non soggetta a un criterio di utilità (Henry More : “la scienza non dovrebbe essere misurata con l'aiuto che può essere fornito alla schiena, al letto e al tavolo”). Wundt e Titchener saranno sostenitori di questo punto di vista per la psicologia. In questo secolo, tuttavia, si sviluppa un'idea di scienza applicata, pratica, applicata, il cui difensore più vigoroso è Francis Bacon. Nel secolo successivo questa tradizione è saldamente radicata in Inghilterra e nel Nord America, orientandosi verso l'anti-intellettualismo.


La rivoluzione scientifica, in uno dei due concetti, riemette una vecchia idea atomistica secondo la quale alcune qualità sensoriali degli oggetti sono facilmente misurabili: il loro numero, peso, dimensione, forma e movimento. Altri, tuttavia, non lo sono, come temperatura, colore, consistenza, odore, sapore o suono. Poiché la scienza deve essere quantificabile, può trattare solo il primo tipo di qualità, chiamate qualità primarie, che gli atomisti avevano attribuito agli stessi atomi. Le qualità secondarie sono opposte a quelle primarie perché esistono solo nella percezione umana, risultante dall'impatto degli atomi sui sensi.

La psicologia sarebbe stata fondata, due secoli dopo, come studio della coscienza e, quindi, incluse nel suo oggetto tutte le proprietà sensoriali . I comportamentalisti, in seguito, considereranno che l'oggetto della psicologia è il movimento dell'organismo nello spazio, rifiutando il resto. Il movimento è, ovviamente, una qualità primaria.

Due filosofi rappresentano in questo secolo le due tendenze classiche del pensiero scientifico: Cartesio per la visione razionalista, con una concezione della scienza pura, e Locke per l'empirista, con una concezione della scienza utilitaristica o applicata.


PHILOSOPHY - Baruch Spinoza (Aprile 2024).


Articoli Correlati