yes, therapy helps!
Pluviofobia (paura della pioggia): sintomi, cause e trattamento

Pluviofobia (paura della pioggia): sintomi, cause e trattamento

Dicembre 10, 2024

Pluviofobia, noto anche come ombrofobia , è la persistente e intensa paura delle piogge e degli eventi ad esse correlati (tuoni, fulmini, ecc.). È una fobia specifica per uno stimolo ambientale, che può essere causato da diversi fattori.

In questo articolo vedremo cos'è la pluviofobia, quali sono alcune delle sue principali caratteristiche e quali strategie possono essere utilizzate per trattarla.

  • Articolo correlato: "Tipi di fobie: esplorare i disordini della paura"

Pluviofobia: persistente paura della pioggia

La parola pluviofobia è composta dall'aggettivo "pluviale", che significa "relativo alla pioggia" (dal latino "pluvialis"), e alla parola "fobia", che deriva dal greco "fobos" e significa paura.


Quindi, la pluviofobia è la persistente e intensa paura della pioggia e di quegli elementi che sono correlati. È una paura che può verificarsi durante l'infanzia , anche se può verificarsi anche nell'adolescenza e nell'età adulta.

Ma questo non è l'unico termine usato per descrivere la persistente paura della pioggia. Uno dei sinonimi di "pluviofobia" è il termine "ombrofobia", che mescola il greco "ombro" (che significa "pioggia") e la parola "fobos".

Questo ultimo termine ha avuto altre derivazioni. Ad esempio, esiste una specie di piante che non sopportano molta esposizione alla pioggia, quindi sono state chiamate "ombrofobas". D'altra parte, c'è una grande varietà di vegetazione che si chiama "ombrofila", a causa della sua alta resistenza alla pioggia.


Caratteristiche generali di questo disturbo

Mentre la paura caratteristica della pluviofobia è causata da un elemento ambientale (pioggia), questo può essere considerato un tipo di fobia specifica per l'ambiente naturale . L'età stimata per lo sviluppo di questo tipo di fobie è di circa 23 anni e quella che si presenta più spesso è la paura dell'altezza.

Lo stimolo che è percepito come dannoso, in questo caso la pioggia, può generare aspettative di pericoli consci o non consci. Cioè, le persone possono rispondere con ansia allo stimolo anche quando si manifesta solo indirettamente. Inoltre, quando si verifica negli adulti, possono riconoscere che lo stimolo non rappresenta di per sé un pericolo imminente; al contrario, quando si verifica nei bambini questa consapevolezza è generalmente assente.


La pioggia, d'altra parte, è un fenomeno atmosferico che risulta dalla condensazione del vapore acqueo situato nelle nuvole. Ma la pioggia è davvero un brutto evento? Perché può rappresentare un pericolo per alcune persone e non per gli altri? Quale grado di disagio può causare? Vedremo alcune risposte più tardi.

  • Forse ti interessa: "Idrofobia (paura dell'acqua): cause e trattamento"

sintomi

In generale, la paura associata alle fobie è innescata dall'esposizione a uno stimolo che è percepito come dannoso. Tale paura provoca una risposta immediata di ansia , che implica segni e sintomi quali tachicardia, iperventilazione, diminuzione dell'attività gastrointestinale, aumento della pressione sanguigna, palpitazioni, tra gli altri.

Tutto quanto sopra si verifica in conseguenza dell'attivazione del sistema nervoso autonomo, che viene stimolato in situazioni di rischio. D'altra parte, la risposta all'ansia può manifestarsi attraverso il disgusto o la repulsione, decelerazione cardiovascolare, secchezza delle fauci, nausea, vertigini e diminuzione della temperatura corporea. Quest'ultimo si verifica quando si attiva la parte specifica del sistema nervoso autonomo, noto come "sistema nervoso parasimpatico".

Va notato che l'intensità con cui avvengono queste manifestazioni dipende in larga misura dal grado di esposizione allo stimolo che è percepito come dannoso. Cioè, l'intensità della risposta varia a seconda che la persona stia osservando la pioggia da casa o se sia necessario essere direttamente esposta a una tempesta.

Allo stesso modo, l'intensità della risposta può variare a seconda delle particolari caratteristiche dello stimolo nocivo e delle associazioni correlate, e le possibilità di fuga che possono presentarsi (Ad esempio, può variare se è una pioggia leggera o un temporale).

Inoltre, una fobia specifica può causare comportamenti secondari che influiscono in modo significativo sulla qualità della vita di una persona, ma che di solito forniscono sollievo temporaneo. Ad esempio, l'evitamento di qualsiasi situazione relativa allo stimolo nocivo. Può anche causare ipervigilanza verso queste situazioni o l'apparenza di comportamenti difensivi.

Possibili cause

Secondo Bados (2005), fobie specifiche possono svilupparsi in persone che non hanno una condizione predisponente, ma che hanno precedenti esperienze negative (diretto o indiretto), che generano intense reazioni di avvertimento. Nel caso specifico della pluviofobia, la paura può essere giustificata da precedenti esperienze relative a tempeste, crolli architettonici, inondazioni e altri disastri naturali.

Con questo, fobie specifiche sono prodotte da un'interazione di queste esperienze con altre condizioni come la vulnerabilità biologica, psicologica e sociale della persona. Voglio dire, coinvolge sia la sensibilità neurobiologica che le capacità di coping e il supporto sociale della persona

Inoltre, a seconda delle particolari caratteristiche dell'interazione di cui sopra, la persona può imparare a rispondere con una paura sproporzionata degli stimoli che ha associato a un pericolo oa un rischio.

trattamento

Prima di tutto, il trattamento di questa fobia può iniziare valutando sia il grado di ansia che causa lo stimolo, sia le esperienze negative negative associate e i tipi di vulnerabilità di ciascuna persona.

I trattamenti che sono stati più studiati e usati per sradicare le fobie sono la mostra dal vivo alle situazioni temute, il modello partecipante, la mostra immaginale , sistematica desensibilizzazione e rielaborazione mediante movimenti oculari. Ognuno di questi interventi può avere risultati efficaci in base alle particolari caratteristiche della fobia che viene trattata.

Riferimenti bibliografici:

  • Olesen, J. (2018). Fobia della pioggia Fobia - Ombrofobia. Fearof.net. Recuperato il 7 settembre 2018. Disponibile su //docs.google.com/document/d/1GSzxHXnMzgala01LCZLVey9oGuAqDPB9Wx_NtzR6RiI/edit#.
  • Ombrofobia: lo strano male che rende le persone spaventate dalla pioggia (2011). Estratto il 7 settembre 2018. Disponibile all'indirizzo //www.publimetro.cl/cl/ciencia/2011/12/10/ombrofobia-extrano-mal-que-que-personas-tengan-miedo-lluvia.html.
  • Bados, A. (2006). Fobie specifiche Facoltà di Psicologia Universitat Autònoma de Barcelona. Recuperato il 7 settembre 2018. Disponibile su //diposit.ub.edu/dspace/bitstream/2445/360/1/113.pdf.

Pluviofobia, El Documental (Dicembre 2024).


Articoli Correlati