yes, therapy helps!
Possiamo fidarci della testimonianza di testimoni e vittime di un crimine?

Possiamo fidarci della testimonianza di testimoni e vittime di un crimine?

Aprile 3, 2024

In alcuni paesi, come gli Stati Uniti, la legge stabilisce che la testimonianza della vittima o di un testimone è paragonabile all'arma del crimine, come dimostratoa . ma, I ricordi dei testimoni sono un obiettivo chiave e abbastanza affidabile per risolvere un caso?

L'arma è una prova fisica e tangibile da cui si possono ottenere informazioni molto utili: chi era il suo proprietario o chi l'aveva presa con impronte su di esso. Ma il ricordo dell'essere umano non è qualcosa di oggettivo e immutabile. Non funziona come una macchina fotografica, come hanno dimostrato varie indagini in psicologia. Infatti, la psicologa Elisabeth Loftus ha dimostrato nel corso del ventesimo secolo che è persino possibile creare false memorie autobiografiche all'interno della mente delle persone.


Creare falsi ricordi

Quasi tutti i nostri ricordi personali sono modificati, disturbati dall'esperienza e dall'apprendimento . La nostra memoria non elabora un ricordo fisso e dettagliato di un fatto, al contrario ricordiamo solo qualcosa che potremmo chiamare "l'essenza". Ricordando solo le basi, siamo in grado di mettere in relazione i ricordi con nuove situazioni che assomigliano alle circostanze originali che hanno suscitato la memoria.

In questo modo, il funzionamento della memoria è uno dei pilastri che rendono possibile l'apprendimento, ma anche una delle cause della vulnerabilità dei nostri ricordi. La nostra memoria non è perfetta, e come abbiamo visto spesso senza sorpresa; È fallibile.


Memoria a lungo termine e recupero dei ricordi

Va notato che i nostri ricordi sono memorizzati in ciò che chiamiamo il memoria a lungo termine. Ogni volta che mostriamo un ricordo nella nostra vita quotidiana, quello che stiamo facendo è costruire ricordi con pezzi che "portiamo" da lì. Il passaggio dei ricordi dalla memoria a lungo termine al sistema operativo e conscio è chiamato recupero e ha un costo: ogni volta che ricordiamo qualcosa e poi lo riportiamo al magazzino a lungo termine, la memoria è leggermente alterata dalla mescolanza con l'esperienza presente e tutti i suoi fattori condizionanti.

Inoltre, le persone non ricordano, noi rielaboriamo, ricostruiamo fatti ogni volta che verbalizziamo, sempre in modi diversi, generando sempre versioni diverse dello stesso evento. Ad esempio, ricordare un aneddoto tra amici può provocare un dibattito sugli abiti che uno indossava quel giorno o in quale momento esattamente è arrivato a casa, dettagli che possono finire per essere modificati quando riportiamo il ricordo al presente. Dettagli ai quali non prestiamo attenzione perché di solito non sono significativi, ma sono fondamentali in una sperimentazione.


L'effetto delle emozioni sulla memoria

Le situazioni di stress emotivo hanno anche un effetto molto potente sulla memoria dei testimoni e specialmente sulla memoria delle vittime. In queste situazioni, l'impatto produce danni più o meno permanenti alla memoria. Le conseguenze sono nella memoria tremendamente vivida di piccoli dettagli e un profondo vuoto sulle azioni e le circostanze che potrebbero essere più importanti.

I ricordi periferici sono più probabili rispetto a quelli centrali di un evento con un grande impatto emotivo . Ma, in particolare, le emozioni bagnano e assorbono i ricordi della soggettività. Le emozioni fanno sì che ciò che ci ha ferito possa sembrare molto più negativo, perverso, brutto, osceno o macabro di quanto non sia oggettivamente; e al contrario, quello associato a un sentimento positivo per noi sembra più bello e ideale. Ad esempio, curiosamente, nessuno odia la prima canzone che ha ascoltato con il suo partner, anche se suonava alla radio o in una discoteca, perché è stata associata al sentimento dell'amore. Ma non dobbiamo perdere di vista il fatto che, nel bene o nel male, l'obiettività in una sperimentazione è essenziale.

Un danno scioccante, come uno stupro o un attacco terroristico, può creare una condizione di stress post-traumatico in una vittima, provocare ricordi intrusivi nella vittima e anche blocchi che lo rendono incapace di recuperare la memoria. E la pressione di un pubblico ministero o di un poliziotto può creare ricordi o testimonianze che non sono vere. Immagina che un poliziotto paternalista ti dica qualcosa del tipo "So che è difficile, ma puoi farlo, se non lo confermi, quell'uomo tornerà a casa libero e soddisfatto". Un poliziotto o un insidioso pubblico ministero, che preme troppo per ottenere risposte, farà emergere un falso ricordo. Solo quando la vittima è in grado di allontanarsi emotivamente dal fatto e minimizzarlo, sarà in grado (forse) di recuperare la memoria.

Per fidarsi dei ricordi ...

Una tecnica per evitare lo stress e il blocco post-traumatico è quella di elaborare o raccontare a qualcuno i fatti non appena sono accaduti. Esternalizzare la memoria in modo narrativo aiuta a dare un senso .

Quando si tratta di testimoni, ci sono sempre ricordi più credibili di altri. Un esperto forense che valuta il valore della memoria prima di consentire di testimoniare in una prova non fa mai male. Il livello ottimale che ricordiamo è quando la nostra attivazione fisiologica è media; non così in alto che siamo in uno stato di ansia e stress che può essere dato in un esame; non così basso che siamo in uno stato di rilassamento che strofina il sogno. In tal caso un crimine provoca un'elevata attivazione fisiologica, uno stress emotivo che è associato all'evento e che quindi si manifesta ogni volta che cerchiamo di ricordare, diminuendo la qualità della memoria.

pertanto, il ricordo di un testimone sarà sempre più utile di quello della vittima in quanto soggetto ad un'attivazione meno emotiva . Va notato, come curiosità, che il ricordo più credibile di una vittima è quello che si concentra sull'oggetto della violenza, cioè sull'arma.

Il pregiudizio nei processi giudiziari

D'altra parte dobbiamo ricordare che, a volte, le ruote di ricognizione e gli interrogatori possono essere involontariamente distorti . È dovuto a questo pregiudizio che esiste nei confronti dell'ingiustizia, o dovuto all'ignoranza dell'effetto di formulare una domanda in un certo modo o ordinare in modo specifico un insieme di fotografie. Non possiamo dimenticare che i poliziotti sono esseri umani e provano un'avversione verso il crimine grande quanto quella della vittima, quindi il loro obiettivo è quello di ottenere il colpevole il più presto possibile dietro le sbarre; Pensano scetticamente che se la vittima o il testimone dicono che uno dei sospetti sembra il colpevole, è perché deve esserlo e non possono lasciarlo andare.

C'è anche quel pregiudizio nella popolazione che dice che "se qualcuno è sospettoso, qualcosa avrà fatto", così c'è una diffusa tendenza a credere che i sospetti e gli imputati siano ciecamente colpevoli . Per questo motivo, di fronte a una serie di fotografie, i testimoni spesso tendono a pensare che se vengono presentati a quei soggetti è perché uno di loro deve essere il colpevole, quando a volte sono individui casuali e una o due persone che coincidono leggermente in alcune caratteristiche con cui sono stati descritti (che di fatto non devono nemmeno essere veri). Questo misto di pregiudizi da parte della polizia, del pubblico ministero, del giudice, della giuria, dei testimoni e della popolazione può risultare in una combinazione tale che un innocente viene giudicato colpevole, una realtà che accade occasionalmente.

Naturalmente non voglio dire che qualsiasi testimonianza non dovrebbe essere valutata, ma deve sempre essere fatta valutando la sua veridicità e affidabilità. Tieni presente che la mente umana è spesso sbagliata e che dobbiamo distanziarci emotivamente dai sospetti prima di giudicarli a farlo in modo obiettivo, assistendo non solo a testimoni attendibili, ma anche a test rigorosi.


Der Kommissar - 29. L'assassino della palude (Wolfgang Becker, BRD 1970) - sub ITA (Aprile 2024).


Articoli Correlati