yes, therapy helps!
La teoria del buon selvaggio di Jean-Jacques Rousseau

La teoria del buon selvaggio di Jean-Jacques Rousseau

Aprile 3, 2024

Per quanto riguarda la storia dell'Europa, la teoria del buon selvaggio proposta da Jean-Jacques Rousseau è uno dei pezzi di filosofia politica che ha maggiormente influenzato non solo la nostra concezione di ciò che dovrebbe essere la politica, ma anche ciò che crediamo sia "naturale" e "artificiale" e le implicazioni che questa distinzione ha sulle nostre vite .

Successivamente passeremo in rassegna il concetto di "buon selvaggio" che Rousseau ha usato nei suoi scritti. Ma iniziamo con le basi.

  • Articolo correlato: "Come sono la Psicologia e la Filosofia allo stesso modo?"

Chi era Jean-Jacques Rousseau?

In Europa, a metà del diciottesimo secolo, il movimento scientifico e intellettuale noto come l'Illuminismo aveva già iniziato a indebolire il potere che la religione aveva mantenuto quando si trattava di spiegare la natura dell'essere umano. I dogmi cristiani che apparivano nella Bibbia o nelle loro interpretazioni più o meno arbitrarie non erano più giustificati da soli; era necessario basare la conoscenza su osservazioni empiriche .


Jean-Jacques Rousseau fu uno dei grandi rappresentanti dell'Illuminismo. Nato nel 1712 a Ginevra, ha avuto una gioventù impegnata . Sua madre era nata prima che fosse il primo anno di vita, e suo padre lo lasciò poco dopo, così fu preso da suo zio. A sedici anni scappò di casa e andò prima in Francia e poi a Venezia. La sua intenzione in quegli anni era di creare un nome come musicista.

Nell'anno 1740, Rousseau conobbe Jean d'Alembert e Denis Diderot, due enciclopedisti (responsabile della creazione delle prime enciclopedie nella storia) e in seguito alla sua influenza si è interessato alla filosofia. Le sue idee erano trasgressive anche nell'era dell'Illuminismo, tra le altre cose perché, come vedremo, Rousseau era molto critico nei confronti dell'idea di progresso compiuto attraverso il miglioramento scientifico e tecnologico.


I testi di Rousseau hanno avuto un grande impatto nella sfera politica e sociale, ma anche le polemiche che provocavano erano intense . Ecco perché stava passando da un paese all'altro a causa delle espulsioni che ha sofferto. Per un certo periodo viveva in Inghilterra sotto il rifugio di David Hume, ma nemmeno questo rifugio è durato a lungo, dal momento che entrambi i filosofi sono stati discussi e gli svizzeri hanno dovuto tornare in Francia usando un nome falso (non gli era permesso di essere nel paese) . Dopo diversi anni le autorità gli permisero di rimanere a Parigi, dove morì nel 1778.

  • Potresti essere interessato: "La teoria dell'influenza sociale di Michel de Montaigne"

La teoria del buon selvaggio di Rousseau

Queste sono le principali basi teoriche della teoria del buon selvaggio.

1. La politica è la gestione dell'autorità e della forza

Rousseau, come molti altri filosofi della politica della sua generazione, ha dato molta importanza al concetto di "contratto sociale". Il contratto sociale è l'ipotetico accordo tra cittadini e proprietari del potere che rende possibili gli stati e hanno una struttura stabile .


Per Rousseau, quindi, sia l'esistenza dello Stato che quella della politica implicano che ci sono certe persone che costringono il resto a comportarsi in un modo, in linea di principio, per il bene della maggioranza.

2. La proprietà privata genera violenza

L'esistenza di proprietà privata significa che lo Stato deve creare meccanismi per proteggerlo. E poiché questa missione è uno dei grandi pilastri della società, quando si creano leggi, viene adottata la prospettiva di coloro che hanno più proprietà . Cioè, i ricchi. Ciò, ovviamente, implica che gli interessi di una minoranza siano imposti a quelli della maggioranza, che sono quelli che hanno meno proprietà a testa. I cittadini esistono solo finché hanno proprietà privata.

  • Forse ti interessa: "la teoria della tabula rasa di John Locke"

3. Violenza sistemica nella società

Come è difficile sapere cosa viene fatto per il bene della maggioranza e cosa no, da una parte, e non si può chiedere responsabilità per tutto ciò che lo Stato fa, dall'altra, La corruzione e l'ingiustizia sono frequenti . Inoltre, queste ingiustizie non sono solo da padroni a civili: l'esistenza di carenze economiche e democratiche genera un effetto a catena, quindi anche la violenza tra i cittadini è comune.

Quindi, affinché la civiltà e gli stati esistano, ci deve essere un certo grado di ingiustizia e violenza, dato che c'è un decompensation tra le persone che dominano gli altri e gli altri che sono dominati, non approfittando di meccanismi di oppressione che la società offre già prima di nascere . Le leggi fanno apparire relazioni dinamiche tra persone che sono ingiuste.

4. L'uomo nasce libero, ma vive incatenato

Da quanto sopra, Rousseau conclude che veniamo al mondo con una buona predisposizione a un comportamento moralmente buono, ma che la società ci corrompe per costringerci a partecipare al loro gioco.

5. Il concetto del buon selvaggio

Va notato che per Rousseau l'idea di "buon selvaggio" non si riferisce a un tipo di essere umano che doveva necessariamente esistere in qualche momento remoto della nostra storia, né definisce perfettamente il comportamento tribale. È un'ipotesi ipotetica, qualcosa che serve a capire la natura dello Stato, e non sapere come vivevamo prima.


28 giugno 1712 nasce Jean-Jacques Rousseau (Aprile 2024).


Articoli Correlati