yes, therapy helps!
Fotofobia: che cos'è, sintomi, cause e trattamento

Fotofobia: che cos'è, sintomi, cause e trattamento

Marzo 31, 2024

Usciamo di casa e la luce del sole ci acceca, dovendo aspettare qualche istante perché i nostri occhi si adattino al livello di luminosità. Di notte si concentrano su di noi con una lampada o una torcia elettrica nei loro occhi e li chiudono, di nuovo infastiditi e con occhi un po 'irritati.

Sono situazioni che abbiamo vissuto tutte occasionalmente e in cui il livello di luce ha prodotto una certa sensazione di disagio. Sebbene di solito sia normale, ci sono molte persone per le quali l'esposizione alla luce è una seccatura comune o particolarmente sensibile ad essa. Si tratta di coloro che soffrono di fotofobia .

  • Articolo correlato: "I 16 disturbi mentali più comuni"

Cos'è la fotofobia?

La fotofobia è considerata la presenza di un'alta sensibilità alla stimolazione della luce che genera una sensazione di dolore o disagio con l'esposizione a fonti di illuminazione a intensità variabile. Il malato trova fastidiosa la luminosità di alcune fonti stimolanti. Può apparire in vari gradi, da un fastidio superficiale a una fonte di luce molto intensa fino all'intolleranza della maggior parte delle fonti di luce.


Queste sorgenti luminose possono essere sia naturali che artificiali. Di solito è notato soprattutto in situazioni in cui vi è una transizione improvvisa tra ambienti con diverse luminosità.

Se esposto a sorgenti luminose intense, il soggetto di solito sente la necessità di chiudere gli occhi, lacrimare e arrossare gli occhi. È frequente che il soggetto con fotofobia presenti sintomi come vertigini, mal di testa (essendo questo molto prevalente), problemi di vista o problemi gastrointestinali come nausea e persino vomito.

Sintomi ed effetti

Questo può generare la presenza di alterazioni nella vita quotidiana della persona con fotofobia , essere in grado di generare problemi sociali e persino adattivi di lavoro (per esempio, di fronte alla luce emessa dai computer) che comportano l'evitamento comportamentale, l'isolamento o sentimenti di inadeguatezza o bassa autostima di fronte alle conseguenze della fotofobia. Può anche generare situazioni di grande pericolo in considerazione della facilità di essere abbagliati in ambienti in cui vengono utilizzati macchinari pesanti o richiede grande precisione e coordinazione oculomana.


La fotofobia è un problema molto comune che di solito non è causato da alcuna condizione e non rappresenta un problema grave, ma occasionalmente e specialmente quando appare improvvisamente oa bassi livelli di illuminazione può essere collegato alla presenza di un'altra alterazione di gravità variabile, essendo quindi un sintomo di un disturbo da trattare.

Possibili cause e contesti di apparenza

Si ritiene che la fotofobia sia causata principalmente dall'attivazione di nocicettori o recettori del dolore provenienti dal nervo trigemino in presenza di eccessiva luminosità. Questa attivazione è ciò che provoca la sensazione di disagio e dolore agli occhi che si verifica prima dell'esposizione alla luce .

Tra gli elementi che possono generare tale attivazione troviamo di solito in primo luogo la presenza di problemi o patologie del bulbo oculare stesso come la presenza di congiuntivite, infiammazione dell'occhio dovuta a un'infezione come l'herpes, malattie come il glaucoma o la cataratta o la presenza di ferite, graffi, ferite chirurgiche o ustioni (comprese quelle derivanti dall'esposizione prolungata alla luce solare). L'uso abituale delle lenti a contatto ne facilita l'aspetto. Di solito appare anche dopo l'esecuzione di interventi chirurgici agli occhi.


Oltre alle modifiche direttamente collegate all'occhio, è possibile e normale che la fotofobia avvenga prima di elementi, lesioni e malattie che colpiscono il cervello . Un esempio si trova nella meningite o nei tumori meningei o cerebrali. È anche comune nelle persone con emicrania (la fotofobia è la ragione per cui tendono a bloccarsi nel buio fino a quando il mal di testa non passa). È comune in altre situazioni come l'intossicazione da droghe o alcol (nei postumi della sbornia è abbastanza comune) o avvelenamento da sostanze. Altre malattie come il botulismo o il morbillo possono anche generarlo.

Ma non solo troviamo elementi legati a disturbi e lesioni, ma esistono anche variabili biologiche innate e non nocive che influenzano anche la probabilità di soffrire di fotofobia. Uno di questi è la pigmentazione degli occhi: è stato dimostrato che quelli con gli occhi chiari tendono ad essere più intolleranti dell'intensità della luce. Lo stesso accade con le persone con albinismo. È anche molto comune che con l'età, prima che l'invecchiamento dell'occhio appaia un certo grado di fotofobia. Infine, può anche apparire quando vengono usati determinati farmaci, come quelli che causano la dilatazione pupillare o alcuni antibiotici.

trattamenti

Il trattamento della fotofobia dovrebbe tenere conto del fatto che la prima cosa è determinarne le cause, poiché in alcuni casi potrebbe derivare da seri problemi di salute. In generale, il tipo di trattamento sarà collegato al fenomeno o alla causa del suo aspetto .

Se è dovuto a un'infezione, è usuale il collirio con contenuto antibiotico che può fermarlo, così come gli antinfiammatori. In caso di problemi come la cataratta o il glaucoma potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia.

Nel caso di tumori dell'occhio o del cervello, resezione o rimozione chirurgica, la radio e / o la chemioterapia possono ridurre notevolmente i sintomi. Se la fotofobia si verifica prima di ferite, ferite chirurgiche o abrasioni, sarà necessario eseguire il trattamento specifico per ciascun tipo di lesione. In alcuni casi, come una ferita superficiale o dopo un intervento chirurgico, il problema alla fine si risolverà.

In ogni caso, in tutti i casi è consigliabile evitare l'esposizione a luci intense, spesso prescrivendo l'uso di occhiali da sole sia all'aperto che al chiuso. È anche usuale indicare la necessità di abbassare il livello di luce dell'ambiente abituale se questo dà problemi. È necessario che l'occhio sia pulito e adeguatamente idratato, ricorrendo a lacrime artificiali, se necessario. Si raccomanda anche il consumo di vitamina B12 nella nostra dieta abituale. Se si verifica da solo e in assenza di un'altra condizione medica che lo causa e deve essere trattato, può essere utile e consigliabile applicare procedure di desensibilizzazione in modo che il paziente possa gradualmente supportare una maggiore luminosità.

Dato che per alcune di queste persone non è raro che la fotofobia e le misure adottate per questo suppongano un livello di alterazione della loro vita, L'applicazione della terapia psicologica può essere necessaria in caso di sintomi depressivi o ansiosi . Allo stesso modo, a seconda delle condizioni per cui si verifica (ad esempio, un tumore al cervello), può anche essere utile la consulenza psicologica e la psicoeducazione della persona colpita e del loro ambiente.

Riferimenti bibliografici:

  • Sharma, R. & Brunette, D.D. (2014). Oftalmologia. In: Marx, J.A., Hockberger, R.S; Walls, R.M. e cols. Medicina d'urgenza di Rosen: concetti e pratica clinica. 8 ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders.
  • Kanski, J.J. (2004). Oftalmologia clinica. 5 ed. Madrid: Elsevier.

Fotofobia, a Cosa è Dovuta e qual è la Terapia (più Efficace) (Marzo 2024).


Articoli Correlati