yes, therapy helps!
Coprofobia (paura delle feci): cause, sintomi e trattamento

Coprofobia (paura delle feci): cause, sintomi e trattamento

Aprile 24, 2024

Coprophabia, noto anche come scaphobia, è una fobia specifica i cui affetti manifestano una paura irrazionale e ingiustificata verso gli escrementi. I pazienti di questa rara malattia soffrono di alti livelli di ansia quando si trovano di fronte a una feccia. In questo modo, cercano di evitare di vedere o percepire gli escrementi ogni volta che possono.

Anche se è un raro malessere, le persone affette da coprophobia possono vedere la loro vita quotidiana alterata e soffrire di un malessere che richiede un trattamento psicologico. In questa sintesi esamineremo in che cosa consiste la coprofobia, le sue cause più frequenti, i suoi sintomi e segni e diversi tipi di intervento che possono aiutare a gestirlo.


  • Articolo correlato: "Le 15 fobie più pure che esistono"

Cos'è la coprofobia?

La coprofobia è un'alterazione dell'ansia . È una fobia specifica che è inusuale e che richiede la salute e / o l'intervento psicologico nella maggior parte dei casi.

Questi soggetti provano un'estrema avversione verso le feci, mostrando una paura insolita ed esagerata nei confronti degli escrementi. Questa paura può essere basata su certe credenze o pensieri irrazionali e generare una grande ansia.

Caratteristiche e diagnosi

Non tutte le paure o il rifiuto delle feci possono essere etichettati con la diagnosi di coprofagi. Infatti, affinché la diagnosi sia affidabile, sarà essenziale che ci siano determinati sintomi e caratteristiche specifiche. Sono i seguenti.


1. paura esagerata

La paura delle feci vissute da chi è affetto da coprophagosis è chiaramente eccessiva nella sua intensità e in termini di disagio che genera. . Ciò significa che, quando esposto agli escrementi, la sua mente reagisce con sintomi acuti di ansia e nervosismo.

Gli escrementi non rappresentano una vera minaccia per gli esseri umani, ma gli individui colpiti dalla coprofobia hanno distorto le cognizioni e le percepiscono come altamente minacciose o pericolose.

2. Pensieri irrazionali

La paura che la coprofobia genera è alta intensità ed esagerata perché non si basa su pensieri razionali. Queste cognizioni distorte generano ansia di fronte a una falsa minaccia .

Le idee distorte e irrealistiche sul potenziale pericolo delle feci sono la causa del disagio manifestato dal soggetto colpito.


3. Paura incontrollabile

Un altro sintomo caratteristico della coprofobia è che la paura è incontrollabile . Cioè, l'individuo affetto non ha alcun ricorso per gestire l'emergere di sensazioni negative, così come le risposte ansiose indesiderate.

4. Paura persistente

La paura è anche caratterizzata dall'essere prolungata nel tempo, cioè persistente . Non è una paura che sorge in isolamento o in tempo, in una fase specifica o dopo un'esperienza specifica.

In questo modo, la paura fobica delle feci potrebbe non essere risolta se non vengono prese misure psicologiche e viene eseguito un intervento clinico sul paziente.

5. Prevenzione

Infine, la paura fobica degli escrementi genera il comportamento principale di questa fobia: l'evitamento. I soggetti con questa fobia cercano di evitare il più possibile di esporsi alle feci, evadendo anche improvvisamente per evitare tale contatto.

Sintomi Coprofobia è un disturbo d'ansia, poiché i suoi sintomi sono principalmente quelli di un paziente ansioso.

Le espressioni che hanno la coprofobia nel comportamento e nella mente degli affetti possono essere di tre tipi: sintomi cognitivi, sintomi fisici e sintomi comportamentali.

1. sintomi fisici

La paura sofferta dalle persone con coprofobia genera l'emergere di una lunga lista di alterazioni nel corretto funzionamento del loro corpo quando l'interessato è esposto agli escrementi.

Questa alterazione è causata da una mancata corrispondenza della normale attività del sistema nervoso autonomo. Questo aumento può portare a una serie di segni di ansia , come il seguente:

  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Aumento del ritmo respiratorio
  • palpitazioni
  • tachicardie
  • Tensione muscolare
  • sudorazione
  • Sensazione di irrealtà
  • Vertigini, nausea e vomito

2. Sintomi cognitivi

Oltre ai segnali fisici, la coprofobia produce anche una serie di alterazioni di tipo cognitivo . Questi sono basati su idee e pensieri irrazionali sul disagio e sulla minaccia rappresentata dagli escrementi.

Questi pensieri sorgono con maggiore forza e intensità quando la persona colpita è esposta all'elemento fobico. Inoltre, i sintomi fisici rispondono e stimolano l'ansia prodotta dallo stimolo fobico.

3. sintomi comportamentali

Infine, la coprofobia presenta anche diversi sintomi comportamentali o comportamentali . Queste manifestazioni si manifestano in risposta a sintomi fisici e cognitivi, a causa dell'aumento di ansia e malessere generale sofferto dalla persona colpita.

I comportamenti più comuni in questo disturbo sono l'evitamento e la fuga. L'evitamento è definito come quella serie di comportamenti che il paziente fa per non entrare in contatto con gli escrementi. D'altra parte, il volo è il comportamento che si verifica quando l'individuo non può evitare di entrare in contatto con le feci e si allontana istintivamente dallo stimolo fobico.

cause

La coprofobia è una fobia che può essere dovuta a diverse cause e fattori che possono essere considerati a rischio.

La propensione a soffrire l'ansia, il condizionamento vicario, il condizionamento verbale, alcuni tratti della personalità o fattori di rischio genetici rendono una persona più a rischio di sviluppare questo disturbo fobico.

trattamento

Il miglior trattamento per questo tipo di fobie è la terapia psicologica . In particolare, la terapia cognitivo-comportamentale ha dimostrato di essere molto efficace nel controllare i sintomi e riportare il soggetto alla normalità.

Questa terapia si basa sulla progressiva esposizione allo stimolo fobico. Lentamente, il paziente si avvicina (durante le sedute di terapia) e abituato alle feci e impara a gestire la sua ansia e il disagio che prova.

Riferimenti bibliografici:

  • American Psychiatric Association. DSM-IV-TR Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (2002). Barcellona: Masson.
  • Braunstein, N. A. (2015). Classificare in psichiatria. 2a. ristampa. Messico: Siglo XXI

Aiuto! Perchè il mio cane si mangia i bisogni? | Qua la Zampa (Aprile 2024).


Articoli Correlati