yes, therapy helps!
Le 5 fasi dello sviluppo psicosessuale di Sigmund Freud

Le 5 fasi dello sviluppo psicosessuale di Sigmund Freud

Aprile 7, 2024

L'attuale psicoanalisi iniziata da Sigmund Freud più di 100 anni fa in una delle principali influenze della cultura occidentale contemporanea.

Se le sue teorie sul funzionamento dell'inconscio hanno esercitato un'influenza in molte aree delle scienze umane e dell'arte, non è meno vero che buona parte dei suoi approcci ha a che fare con la sessualità umana. La teoria dello sviluppo psicosessuale con le sue diverse fasi è l'incarnazione di questa idea ed è per questo che storicamente ha ricevuto molta attenzione.

Sessualità secondo Freud

Per Freud, la sessualità umana è uno degli aspetti principali dell'energia vitale che muove il comportamento dell'essere umano . Questa energia, che era chiamata libido, è la fonte degli impulsi che per il padre della psicoanalisi ci spingono verso determinati obiettivi a breve termine e, allo stesso tempo, costringono altri istinti della nostra psiche a reprimere queste tendenze in modo da non metterci in pericolo o non entrare in conflitto con l'ambiente in cui viviamo.


L'energia vitale che si esprime attraverso la sessualità, secondo Freud, è presente sin dalle prime settimane della nostra vita, il che significa che il nostro aspetto sessuale non nasce nell'adolescenza, come hanno sostenuto molti ricercatori del loro tempo.

Ma le ripercussioni di questo non hanno nulla a che fare con il semplice localizzare l'inizio del nostro sviluppo sessuale in un punto o in un altro nel nostro calendario vitale. Ha profonde implicazioni per il modo in cui Freud ha messo in relazione la nostra personalità con il nostro lato intimo , affettivo e basato sugli impulsi.

Lo sviluppo dell'inconscio

Una delle idee essenziali alla base della teoria di Freud dello sviluppo psicosessuale è che il modo in cui gestisce la soddisfazione della libido durante l'infanzia lascia tracce nel nostro inconscio che saranno notate durante la vita adulta.


Quindi, se i fattori esterni a un bambino non riescono a soddisfare queste tendenze come desiderato (ad esempio, a causa dei rimproveri dei loro genitori), questa angoscia si traduce in una fissazione che ha a che fare con idee relative a una zona erogena specifica (che non deve essere nell'area genitale). Per Freud, quindi, sia la biologia che l'educazione intervengono nello sviluppo psicosessuale.

Altri seguaci della corrente psicodinamica finirono col rifiutare la visione deterministica di Freud, secondo la quale la parte inconscia di noi stessi ci manipola costantemente senza di ciò possiamo fare troppo. Tuttavia, questo modo di pensare ha indotto Freud a creare la teoria dello sviluppo psicosessuale, uno dei più ricordati nella storia della psicologia.

Le fasi di sviluppo e le loro fissazioni

Dai diversi modi in cui lo stadio di crescita dei minori condiziona l'aspetto dell'uno o dell'altro tipo di fissazione, Sigmund Freud formulato la teoria che unirebbe la sessualità con lo sviluppo dell'inconscio freudiano .


In esso, si propone che nei primi anni della nostra vita attraversiamo diversi stadi di sviluppo legati alla sessualità e diverse fissazioni, e che ciò che accade durante di loro influenzerà il modo in cui le condizioni inconsce condizionano la persona una volta arrivate all'età adulta. Vale a dire, che ciascuna delle fasi dello sviluppo psicosessuale segnerebbe i tempi che definiscono quale tipo di azioni sono necessarie per esprimere la libido in modo soddisfacente e in grado di creare conflitti che rimangono inconsciamente incorporati in noi.

Le fasi istintuali dello sviluppo psicosessuale

Secondo la teoria freudiana, le fasi dello sviluppo psicosessuale e le sue caratteristiche sono le seguenti .

1. Fase orale

La fase orale occupa circa i primi 18 mesi di vita e in esso compaiono i primi tentativi di soddisfare le richieste promosse dalla libido. In esso, la bocca è l'area principale in cui si cerca il piacere. La bocca è anche una delle aree principali del corpo quando si tratta di esplorare l'ambiente e i suoi elementi, e questo spiegherebbe la propensione dei piccoli a cercare di "mordere" ogni cosa.

Se ai bambini viene impedito in modo enfatico di usare la bocca per soddisfare se stessi, ciò potrebbe produrre un blocco che causerebbe la fissazione di certi problemi nell'inconscio (sempre secondo Freud).

2. Stadio anale

Questo stadio si verifica dalla fine della fase orale e fino a 3 anni di età . Si discute la fase in cui iniziano a controllare lo sfintere nella defecazione. Per Freud, questa attività è legata al piacere e alla sessualità.

Le fissazioni relative a questa fase dello sviluppo psicosessuale hanno a che fare con l'accumulazione e la spesa, legate allo spirito salvifico e alla disciplina nel primo caso, e alla disorganizzazione e spreco di risorse nel secondo.

3. Fase fallica

Questa fase di guida durerebbe tra 3 e 6 anni e la sua zona erogena associata è quella dei genitali. In questo modo, la principale sensazione piacevole sarebbe quella di urinare, ma a questo punto la curiosità per le differenze tra uomini e donne, ragazzi e ragazze, a partire dalle ovvie differenze nella forma dei genitali e del finale, avrebbe avuto origine in questa fase. in interessi, modi di essere e vestire, ecc.

Inoltre, Freud ha collegato questa fase all'apparizione del "complesso di Edipo", in cui i bambini maschi sono attratti dalla persona che esercita il ruolo di madre e provano gelosia e paura nei confronti della persona che esercita il ruolo di padre. Per quanto riguarda le ragazze che attraversano questo stadio di sviluppo psicosessuale, Freud "ha adattato leggermente l'idea al Complesso di Edipo per includerle, anche se il concetto era stato sviluppato in modo tale da acquisire significato soprattutto nei maschi. quando Carl Jung propose il complesso di Elettra come una controparte femminile di Edipo.

4. Fase di latenza

Questa fase inizia intorno ai 7 anni e si estende fino all'inizio della pubertà . Lo stadio di latenza è caratterizzato dal non avere una specifica zona erogena associata e, in generale, rappresentando un congelamento della sperimentazione sessuale da parte dei bambini, in parte a causa di tutte le punizioni e gli avvertimenti ricevuti. Questo è il motivo per cui Freud ha descritto questa fase come quella in cui la sessualità è più camuffata che in quelle precedenti.

Lo stadio di latenza è stato associato alla comparsa di modestia e vergogna legate alla sessualità.

5. Stadio genitale

La fase genitale appare con la pubertà e si prolunga in avanti . È legato ai cambiamenti fisici che accompagnano l'adolescenza. Inoltre, in questa fase dello sviluppo psicosessuale il desiderio relativo al sesso diventa così intenso da non poter essere represso con la stessa efficacia delle fasi precedenti.

La zona erogena legata a questo momento vitale è di nuovo quella dei genitali, ma a differenza di quanto accade nella fase fallica, le competenze necessarie per esprimere la sessualità attraverso legami sindacali di natura più astratta sono già state sviluppate. e simbolico che hanno a che fare con il consenso e l'attaccamento con altre persone. È la nascita della sessualità adulta , in contrasto con un altro collegato solo a semplici gratificazioni istantanee e ottenuto attraverso attività stereotipate.

Teoria freudiana, nel contesto

La teoria dello sviluppo psicosessuale può portare ad un certo allarmismo se si pensa che una cattiva gestione dell'educazione dei minori durante queste fasi può lasciarli con traumi e tutti i tipi di disturbi se non comprendono bene le idee di Freud. Tuttavia, dobbiamo ricordare questo questa teoria durante è stata formulata e sviluppata in un punto in cui la psicologia era appena nata .

Quando Sigmund Freud sviluppò le sue teorie, si basò su casi specifici di pazienti che conosceva, cioè che il suo modo di indagare era basato su una combinazione di casi studio e interpretazione del contenuti simbolici del comportamento delle persone. Stabilì a malapena ipotesi che potevano essere contrapposte alla realtà, e quando lo fece, si limitò a osservare, non a compiere esperimenti. La teoria dello sviluppo psicosessuale non ha fatto eccezione a questa norma.

Né ha molto senso indagare sull'utilità della teoria dello sviluppo psicosessuale utilizzando analisi statistiche, perché la formulazione di queste idee era basato sull'interpretazione cosa è stato fatto riguardo agli atti dei pazienti e al loro passato.

In parte per questo e in parte perché la psicoanalisi freudiana non si attacca all'epistemologia usata nella scienza attuale, non c'è motivo di pensare che questa teoria serva a spiegare e prevedere i problemi legati alla sessualità e alla socializzazione delle persone. Ciò significa che la teoria psicosessuale non può essere utilizzata per rilevare segnali di avvertimento se i bambini o gli adolescenti si sviluppano correttamente o meno, e non può essere utilizzato per garantire che i disturbi mentali siano dovuti a questo tipo di meccanismo.


Le fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Sigmund Freud (Aprile 2024).


Articoli Correlati