yes, therapy helps!
Paradosso di Salomone: la nostra saggezza è relativa

Paradosso di Salomone: la nostra saggezza è relativa

Aprile 25, 2024

Il re Salomone è famoso per giudicare dal pragmatica e il saggezza . Infatti, c'è un episodio biblico che racconta come il buon re è riuscito a conoscere la verità in un caso in cui due madri contendono un bambino, attribuendo a ciascuna di esse la maternità della stessa. Tuttavia, il re ebreo dimostrò di non essere così abile nell'amministrare la Legge di Yahweh per preservare il suo regno.

Salomone finì per lasciare che le proprie motivazioni e l'avidità di grandi lussi degradassero il regno di Israele, che finì per dividersi sotto il regno di suo figlio. Questa fase offuscò la forma del regno, ma servì anche a mostrare l'influenza negativa che gli impulsi soggettivi possono avere sui problemi che richiedono un'analisi più razionale. È da questa dialettica tra oggettività e soggettività che veniva chiamata una distorsione cognitiva Paradosso di Salomone .


Vediamo in cosa consiste.

Solomon non è solo in questo

È difficile ridicolizzare Solomon per la sua mancanza di giudizio. È anche normale per noi avere la sensazione di essere molto più bravi nel dare consigli piuttosto che prendere delle buone decisioni il cui esito ci riguarda. È come se, nel momento in cui un problema dovesse interessarci, perdessimo qualsiasi capacità di affrontarlo razionalmente. Questo fenomeno non ha nulla a che fare con il karmae non dobbiamo nemmeno cercare spiegazioni esoteriche.

È solo un'indicazione che, per il nostro cervello, la risoluzione dei problemi in cui qualcosa è in gioco segue una logica diversa da quella che applichiamo ai problemi che percepiamo come alieni ... anche se questo ci fa prendere decisioni peggiori. Si chiama questo pregiudizio della recente scoperta Il paradosso di Salomoneo il paradosso di Salomone, in riferimento al (saggio nonostante tutto) saggio re ebreo.


La scienza indaga il paradosso di Salomone

Igor Grossman e Ethan Kross , dall'Università di Waterloo e dall'Università del Michigan rispettivamente, sono stati incaricati di portare alla luce il paradosso di Salomone. Questi ricercatori hanno sottoposto alla sperimentazione il processo mediante il quale le persone sono più razionali quando si tratta di consigliare ad altre persone che quando decidono per noi cosa fare nei problemi che ci si presentano. A tal fine, è stata utilizzata una serie di volontari con un partner stabile e ha chiesto loro di immaginare uno dei due possibili scenari.

Alcune persone dovevano immaginare che il loro partner fosse infedele, mentre nel caso dell'altro gruppo la persona che era infedele era la compagna del loro migliore amico. Quindi, entrambi i gruppi dovevano farlo riflettere su quella situazione e rispondere a una serie di domande in relazione alla situazione della coppia colpita dal caso di infedeltà.


È più facile pensare razionalmente a ciò che non ci riguarda

Queste domande sono state progettate per misurare fino a che punto il modo di pensare della persona consultata fosse pragmatico e focalizzato sulla risoluzione del conflitto nel miglior modo possibile. Da questi risultati è stato possibile verificare come le persone appartenenti al gruppo che hanno dovuto immaginare un'infedeltà da parte del proprio partner abbiano ottenuto punteggi significativamente più bassi rispetto all'altro gruppo. In breve, queste persone erano meno in grado di prevedere i possibili esiti, tenere conto del punto di vista della persona infedele, riconoscere i limiti della propria conoscenza e valutare i bisogni dell'altro. Allo stesso modo, è stato confermato che i partecipanti erano maggiormente in grado di pensare pragmaticamente quando non erano direttamente coinvolti nella situazione.

Inoltre, il paradosso di Salomone era presente nella stessa misura in entrambi i giovani adulti (da 20 a 40 anni) come negli anziani (da 60 a 80 anni), il che significa che è un pregiudizio molto persistente e che non viene corretto con l'età.

Tuttavia, Grossmann e Kross hanno pensato a un modo per correggere questo pregiudizio. Cosa accadrebbe se le persone consultate provassero a prendere le distanze psicologicamente dal problema? Era possibile pensare alla propria infedeltà come se fosse vissuto da una terza persona? La verità è che sì, almeno in un contesto sperimentale. Le persone che immaginavano l'infedeltà del loro partner dal punto di vista di un'altra persona erano in grado di fornire risposte migliori nel tempo delle domande. Questa conclusione è ciò che più ci interessa nella nostra giornata: per prendere decisioni più sagge, è necessario solo metterci nei panni di un "opinionista" relativamente neutrale .

L'osservatore esterno

In breve, Grossmann e Kross hanno dimostrato sperimentalmente che le nostre convinzioni sull'importanza dell'osservatore neutrale sono fondate su qualcosa che esiste: predisposizione ad agire meno razionalmente prima dei problemi sociali che ci toccano da vicino . Come Re Salomone, siamo in grado di esprimere i migliori giudizi da un ruolo caratterizzato dal loro distanziamento, ma quando è il nostro turno di giocare le nostre carte è facile per noi perdere quella giustizia.

Riferimenti bibliografici:

  • Grossmann, I. and Kross, E. (2014). Esplorando il paradosso di Salomone: l'auto-distanziamento elimina l'asimmetria di sé e dell'altro nel saggio ragionamento sulle relazioni strette negli adulti più giovani e più anziani.Scienza psicologica, 25 (8), pp. 1571 - 1580.

INCREIBLE LUCHA ENTRE ANGELES Y DEMONIOS -DOCUMENTAL - DOCUMENTALES INTERESANTES,DOCUMENTALES ONLINE (Aprile 2024).


Articoli Correlati