yes, therapy helps!
Kleptomania (furto impulsivo): 6 miti su questo disturbo

Kleptomania (furto impulsivo): 6 miti su questo disturbo

Aprile 2, 2024

Cos'è la cleptomania? Perché spesso le informazioni sbagliate, i cliché della televisione e del cinema e la stigmatizzazione di coloro che ignorano la gravità di questo disturbo; lI pazienti con cleptomania sono stati un bersaglio facile per decenni non solo essere deriso e prevenuto ma anche ingiuste battaglie legali contro di loro.

Questo, con il passare del tempo, ha solo riaffermato che c'è una profonda mancanza di conoscenza su questo disturbo. Ecco perché oggi abbiamo proposto di confutare alcuni dei miti più diffusi sugli cleptomani .

Cos'è la cleptomania?

Tuttavia, è necessario chiarire fin dall'inizio esattamente in cosa consiste questa malattia. Kleptomania è catalogata dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (nella sua quarta edizione) come un disturbo appartenente al gruppo dei disturbi del controllo degli impulsi e la cui caratteristica principale è costituita da la ricorrente difficoltà nel controllare gli impulsi per il furto .


Il cleptomane ha spesso un incontrollabile bisogno di rubare cose di cui non ha bisogno. Tra i componenti fondamentali di coloro che soffrono di questo disturbo includono pensieri ricorrenti di intrusione, la sensazione di impotenza che li spinge a perpetrare il furto e una sensazione di rilascio di pressione e una certa euforia dopo aver commesso il furto.

Criteri diagnostici della cleptomania

Inoltre, il DSM-IV fornisce anche criteri diagnostici per questa malattia, tra cui i seguenti:

1. Difficoltà abituale nella gestione e controllo degli impulsi per commettere furti anche in oggetti e beni che non sono indispensabili per il loro uso personale o per il loro valore economico.


2. Sensazione di incertezza e tensione nei momenti precedenti commettere il furto.

3. Benessere, sentimento di euforia e successo al momento di perpetrare il furto.

4. Il furto non ha una motivazione arrabbiata né è una risposta a un disturbo delirante o alle allucinazioni in background.

5. EIl furto non è spiegato dalla presenza di un disturbo dissociale , un disturbo di personalità antisociale o un episodio maniacale.

comorbidità

Le persone con diagnosi di cleptomania Spesso hanno altri tipi di disturbi che influenzano negativamente il loro umore . La comorbilità della cleptomania è varia, ma i disturbi più comuni sono: ansia, problemi legati al cibo o anche all'interno dello stesso gruppo di controllo degli impulsi.

È anche importante chiarire che cleptomane sono di solito classificati in tre gruppi, questi essendo: cleptomane sporadiche , tra cui il tempo tra rapina e rapina si verifica a intervalli molto lunghi; il cleptomane episodiche , nel qual caso i furti sono commessi più frequentemente ma in cui vi sono determinati periodi di "riposo" e cleptomane croniche , che rubano in modo latente e continuo fino al punto in cui questa attività costituisce un grave problema per la persona e scoppia con le loro attività quotidiane.


Smantellare i miti

Tra i miti più frequentemente legati a questa malattia ea coloro che ne soffrono, troviamo quanto segue:

Mito 1: Provano piacere nel rubare e non sono in grado di provare sensi di colpa

Il cleptomane sperimenta un accumulo di emozioni negative e un certo aumento della tensione interna prima di rubare un oggetto, quindi sente che solo rubando può alleviare questo disagio. Mentre è vero che questa sensazione di sollievo dalla tensione è presente dopo aver eseguito l'atto, la sensazione è diversa da quella del piacere, perché di solito è accompagnata da un senso di colpa latente dopo l'atto. In un altro modo, l'angoscia e la tensione interiore (aumentando nei momenti prima dell'atto) vengono mitigate attraverso il furto .

Mito 2: ruberanno ogni volta che ne hanno la possibilità e sono incurabili

Come abbiamo detto sopra, il numero di rapine che una persona con questa condizione commetterà varierà come il tipo di cleptomane che è (episodico, sporadico o cronico). Inoltre, è importante sottolineare che i cleptomane commettono solo rapine in risposta ad un aumento di ansia e tensione precedente, motivo per cui la credenza di essere in grado di rubare tutto se ne hanno l'opportunità è falsa. Riguardo al trattamento, varie terapie (soprattutto comportamentali) hanno mostrato ottimi risultati nell'attenuare l'ansia prima dell'atto e, quindi, eliminare la necessità di rubare.

Mito 3: Le rapine degli cleptomane stanno salendo e sono ladri professionisti

Quando cleptomane rubano, stanno solo rispondendo a una spinta interiore . Ecco perché non condividono alcuna caratteristica con i ladri "comuni" oltre al fatto di rubare, quindi non sono in grado di premeditare o pianificare i loro furti, lo fanno semplicemente ogni tanto. Per lo stesso motivo, le loro rapine non vanno in escalation, come quelle dei criminali in carriera che hanno attraversato un processo evolutivo criminale (ad esempio, chi ha iniziato rubando un portafoglio, poi ha aggredito un negozio, poi una banca, ecc.). I cleptomane non sono professionalizzati in ciò che fanno, semplicemente lo fanno. È vero che troveranno la migliore opportunità per farlo, ma in nessun momento questo finge di essere per loro il loro modus vivendi (il modo in cui guadagnano da vivere) perché, per loro, il furto non comporta profitti lucrosi.

Mito 5: Sono perfettamente in grado di controllare il loro desiderio di rubare ma non vogliono

Completamente falso I cleptomane sono in grado di capire che l'atto di rubare è sbagliato , ma semplicemente non riescono a controllare il loro bisogno di rubare le cose. Per loro è necessario commettere l'atto del furto come quello di un giocatore d'azzardo. Ecco perché a volte viene discusso se debba essere classificato come parte del disturbo ossessivo-compulsivo.

Mito 6: Sono pazzi / devianti / mentalmente alienati

Né pazzi, né alienati: sono perfettamente in grado di badare a se stessi, poiché non hanno caratteristiche deliranti o paranoiche , quindi comprendono perfettamente la realtà. A volte, è vero che l'atto del furto può interferire con le loro attività quotidiane (come nel caso degli cleptomane croniche), ma un trattamento corretto può reindirizzare la situazione e fornire loro una vita completamente normale.

Differenze del cleptomane con il ladro comune

Qui delineiamo alcune delle differenze che gli cleptomani hanno in relazione ai ladri comuni.

1. Mentre i comuni ladri commettono i loro atti per auto-convinzione, il cleptomane risponde a un impulso interiore , in modo che quest'ultimo non commetta i suoi atti con libero arbitrio.

2. Comunemente, nei ladri ci sono alcuni lievi tratti psicopatici (per esempio, la necessità di soddisfare immediatamente le loro pulsioni, egocentrismo, perversione, ecc.) mentre in cleptomane non ci sono caratteristiche di alcune delle caratteristiche precedenti.

3. I ladri generalmente cercano di trarre profitto dai beni che rubano; gli cleptomani non lo fanno . Allo stesso modo, mentre i ladri comuni rubano i beni che considerano di maggior valore, gli cleptomani sono solo motivati ​​dall'atto di rubare in se stessi e non emettono giudizi di valore monetario sui beni che rubano.

4. All'interno dello schema distorto dei valori di un ladro, ciò che fa è giusto o è "giusto" . Un cleptomane, tuttavia, sa che ciò che fa non è buono ma è molto difficile per lui controllarlo.

5. Il ladro di solito non ha rimorso (o più precisamente sì, ma mitigalo con intricati meccanismi di difesa) mentre il cleptomane, non appena compie l'atto, viene invaso da enormi quantità di sensi di colpa e angoscia.

Quali terapie possono aiutare un cleptomane?

Le attuali terapie che cercano di offuscare gli impulsi da rubare in cleptomane possono essere farmacologiche e / o comportamentali. In molti casi vengono somministrati antidepressivi al fine di regolare i livelli di serotonina rilasciata dal soggetto al momento di commettere l'atto.

Come accennato in precedenza, tra le più efficaci opere psicoterapeutiche per cleptomani sono le terapie comportamentali con un'enfasi sul cognitivo. Questo tipo di terapia raggiunge uno sviluppo adeguato nelle loro attività quotidiane. D'altra parte, alcuni psicoanalisti riferiscono che le vere cause del furto compulsivo si concentrano su disagi inconsciamente soppressi durante la prima infanzia. Si consiglia inoltre a coloro che soffrono di questo disturbo di condividere le loro esperienze, sentimenti e pensieri con una terza parte, in modo che questa persona degna di fiducia eserciti un ruolo "vigile".


Disruptive, impulse control, and conduct disorders (Aprile 2024).


Articoli Correlati