yes, therapy helps!
Appropriazione culturale o usurpazione di elementi etnici: un vero problema?

Appropriazione culturale o usurpazione di elementi etnici: un vero problema?

Aprile 26, 2024

Il concetto di appropriazione culturale è sempre più dibattuto nei circoli della psicologia sociale, dell'antropologia e della sociologia, sebbene non sia nuovo.

L'idea che una cultura possa nutrirsi di un'altra attraverso mezzi violenti ha risvegliato una grande controversia e, come vedremo, parte del problema è che ci sono due posizioni molto diverse: coloro che credono che l'appropriazione culturale sia una forma di dominio reale che deve essere combattuto e coloro che credono che non esiste.

Ora ... che cos'è esattamente l'appropriazione culturale e perché ne viene sempre più sentito parlare? Lo vedremo nelle seguenti righe.

  • Forse ti interessa: "I 10 tipi di valori: i principi che governano le nostre vite"

Stanziamento culturale: definizione

L'appropriazione culturale può essere intesa come l'uso di elementi culturali tipici di un gruppo etnico da parte di un altro, privandolo di tutto il suo significato e banalizzando il suo uso. Più brevemente, è ciò che accade quando un elemento culturale viene usurpato con scopi che non hanno nulla a che fare con quelli ad esso attribuiti.


Tuttavia, come spesso accade nelle scienze sociali, non esiste una definizione condivisa di cosa sia l'appropriazione culturale, ed è per questo che alcune persone aggiungono una sfumatura a questa definizione: questo "furto" culturale deve essere prodotto da una cultura dominante o egemonica , ad un'altra cosa che è soggetta al primo.

Quindi, questo ultimo dettaglio serve per introdurre un altro argomento nel modo in cui possiamo comprendere questo fenomeno: la dinamica del potere, la scomparsa di certe culture a spese dell'arricchimento altrui.

Alcuni esempi di appropriazione culturale

Molti dei contesti in cui le persone o le organizzazioni sono state criticate per cadere nell'appropriazione culturale sono legate all'arte, alla moda e all'estetica. Ad esempio, alcune riviste di moda sono state attaccate e boicottate (anche se con pochi effetti) per usare i modelli bianchi per rappresentare l'estetica non occidentale con vestiti di culture considerate "esotiche".


Lo stesso è successo nel mondo della musica. Diversi cantanti sono stati criticati per il ricorso all'appropriazione culturale, come Miley Cyrus con il twerk o Katy Perry per aver indossato abiti associati allo stereotipo giapponese. Lo stesso è fatto, in retrospettiva, con Elvis Presley, per la musica di marketing che fino a qualche decennio fa faceva parte della cultura afro-americana, fino a quando non la mise alla moda.

D'altra parte, alcune università e organizzazioni di ogni tipo sono state criticate anche per gli atti di marketing legati alla meditazione di stile non occidentale o addirittura allo yoga. Ci sono molte attività commerciali associate a elementi facilmente identificabili con determinate culture.

La polemica

L'appropriazione culturale è un concetto molto problematico. Uno dei motivi è che, da un lato, è molto arbitrario attribuire un estetico, elemento o rituale a un collettivo etnico determinato e non altri.


Ad esempio, i rasta sono di solito associati a gruppi etnici legati all'Africa o, in ogni caso, alla Giamaica, un paese a maggioranza nera. Tuttavia, tecnicamente, in passato c'erano già gruppi di bianchi che usavano i dreadlocks, come certi popoli della Grecia antica o gruppi religiosi in Europa. D'altra parte, sarebbe anche possibile criticare le persone associate alle popolazioni dell'Africa e dell'Asia per l'utilizzo di un elemento culturale di sottogruppi etnici che si trovano in una situazione peggiore della loro. Quando si determina cosa è un gruppo etnico è possibile adottare prospettive infinite.

Un altro problema è che molte persone non credono che l'appropriazione culturale sia un problema, anche se esiste. Cioè, sottolineano l'idea che le culture non hanno limiti e quindi fluiscono, cambiano costantemente e passano da una mano all'altra. Da questo punto di vista, nessuno dovrebbe soffrire o preoccuparsi di qualcosa del genere , poiché sarebbe normale che una cultura rimanga immutabile e isolata dal resto.

Inoltre, un altro argomento di cui si parla spesso è che per l'appropriazione culturale esiste, prima devono esserci elementi culturali che appartengono a poche mani. L'usurpazione si verifica quando chi ha usufruito di qualcosa in precedenza smette di farlo con l'azione di un'altra persona, che subentra in tale risorsa. Tuttavia, nell'appropriazione culturale questo non accade; In ogni caso, qualcosa che prima usava solo un gruppo più piccolo di persone è diventato popolare.

  • Forse ti interessa: "Tipi di religione (e le loro differenze nelle credenze e idee)"

Una visione più ampia del problema

Tieni presente che per molte persone l'appropriazione culturale non può essere compresa semplicemente analizzando il modo in cui un'abitudine, l'estetica o il rituale diventano popolari. Quello che succede è che questo fenomeno è, in ogni caso, il sintomo che c'è una cultura che assoggetta il resto.

Abbiamo già visto un esempio che ci porta a questa idea: la divulgazione della musica roots afroamericana da Elvis, un bersaglio. Lo stesso vale per twerk, che fino a poco tempo fa era associato a gruppi di non-bianchi con poche risorse economiche. O anche con il buddismo, una religione che a causa degli stereotipi che circondano la meditazione è stata associata alla pace, sebbene sia perfettamente possibile per i buddisti cadere nella violenza del fanatismo religioso.

L'appropriazione culturale, quindi, sarebbe un modo di commercializzare aspetti culturali che sono esistiti per qualche tempo al di fuori dei margini del mercato, e che sono stati introdotto in questo dal punto di vista della cultura occidentale bianca . Anche quando questo serve a lavare l'immagine di uno specifico gruppo etnico, questo è il risultato dell'ignoranza, un segno della misura in cui queste popolazioni sono separate dai centri decisionali dell'economia.


Medioevo (Lezione 12) : "La conquista dell'Egitto (639-646)" (Aprile 2024).


Articoli Correlati