yes, therapy helps!
Studi di gestione critica: cosa sono e come si applicano alla psicologia

Studi di gestione critica: cosa sono e come si applicano alla psicologia

Aprile 2, 2024

Gli studi di gestione critica sono un insieme di lavori che attingono alla teoria critica per formulare diversi modi di comprendere i mezzi di sostentamento e il funzionamento quotidiano delle organizzazioni.

In questo articolo vedremo più in dettaglio quali sono gli studi di gestione critica o gli studi critici della gestione , da dove vengono e quali sono alcune delle loro principali proposte.

  • Articolo correlato: "Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: una professione con un futuro"

Quali sono gli studi di gestione critica?

Gli studi di gestione critica (studi critici di gestione), sono un insieme di opere che applicano la teoria critica nell'analisi e il funzionamento delle organizzazioni.


Cioè, è una serie di studi su management, organizzazioni e lavoro che, da una prospettiva critica, affrontare le questioni sociali pertinenti per queste aree , come genere, potere, identità, ecc. (Baleriola, 2017). Alcuni dei suoi obiettivi principali sono, a grandi linee, i seguenti:

  • Offrire una visione alternativa alla proposta tradizionale negli studi di gestione.
  • Utilizzare metodologie diverse dalle analisi quantitative e sperimentali.
  • Studia le relazioni di potere e l'ideologia all'interno delle organizzazioni.
  • Studiare aspetti della comunicazione tra le persone che costituiscono un'organizzazione, nonché i valori impliciti.

Vedremo di seguito dove vengono gli studi di gestione critica e quali sono alcuni dei loro contributi alla gestione delle organizzazioni.


  • Forse ti interessa: "Team Building: cos'è e quali sono i suoi benefici"

Teoria critica applicata alla gestione

La teoria critica è una corrente della filosofia e delle scienze sociali che nacque a metà del XX secolo. Stabilire una rottura con la teoria tradizionale , basato su un progetto di obiettività scientifica e naturalistica delle scienze naturali; poiché oltre a generare spiegazioni o descrizioni sui fenomeni studiati, la teoria critica ha l'intenzione di valutarli sotto una componente politica omessa nella teoria tradizionale.

Questa teoria considera che ogni oggetto di investigazione e chiunque indaghi, sono stati costruiti socialmente , cioè, sono in una particolare visione del mondo che corrisponde a uno specifico contesto storico e culturale. Di conseguenza, le persone e le scienze sociali hanno un potenziale trasformativo che la teoria critica dirige in termini di potere e dominazione in particolare.


Ciò ha aperto crisi, dibattiti, oggetti e metodologie di ricerca nelle scienze sociali e in altri settori, come nel mondo del lavoro e delle organizzazioni. In particolare, è stata data l'opportunità di problematizzare alcune basi della gestione aziendale tradizionale, nonché le sue conseguenze sull'attività quotidiana di coloro che compongono le organizzazioni.

Tre elementi fondamentali

Baleriola (2017) ci dice che i contributi della teoria critica alla gestione aziendale e le proposte che ne derivano possono essere riassunte nei seguenti punti:

1. Critica delle posizioni tecniche e auto-limitanti

Mettono in discussione le basi e le metodologie scientifiche che sono state trasferite all'attività e alla gestione delle organizzazioni, poiché hanno finito per ridurre le spiegazioni sul loro funzionamento a variabili o categorie correlate per numero. Questi si sono allontanati da ciò che accade realmente all'interno delle organizzazioni , cioè, l'esistenza di più variabili non è stata considerata, o la capacità delle persone di interpretare ciò che gli altri dicono e fanno, e così via.

Da qui nuove metodologie sono proposte per l'analisi delle organizzazioni .

2. Critica del potere e ideologia della teoria tradizionale

In relazione a quanto sopra, gli studi di gestione critica analizzano l'impatto della lingua, Valori impliciti e azioni nelle relazioni interpersonali, cultura organizzativa , gli obiettivi e gli obiettivi e così via. La cosa precedente è stata omessa dalla teoria tradizionale, o è stata considerata come un elemento secondario.

3. La ricerca degli ideali

Si tratta di pensare e costruire altri modi di agire, cioè, ripensare ciò che è dato per scontato o che è stato naturalizzato all'interno delle organizzazioni . Da lì cercare alternative, in questo caso critiche e con approcci all'etica.

Metodologia e pratica etica

Gli studi di gestione critica sono destinati a condurre analisi approfondite dei fenomeni che studiano.Per questo motivo, si basano su una metodologia prevalentemente qualitativa, che supporta una possibilità di scelta critica. In altre parole, gli studi di gestione critica rendono esplicito l'uso politico dello studio e dell'analisi dei fenomeni che si verificano nelle organizzazioni (Baleriola, 2017).

Alcune delle tecniche e dei fondamenti metodologici utilizzati dagli studi di gestione critica sono l'analisi etnografica e discorsiva, nonché la possibilità di trasformazione al momento dell'indagine sul fenomeno.

In relazione a questo, il ricercatore è posizionato come strumento di empowerment infine, analizzare l'impegno etico nell'attività organizzativa, che implica la comprensione delle tensioni tra le esigenze dell'organizzazione stessa e dei suoi membri.

Nello stesso senso, gli studi di gestione critica criticano i postulati tradizionali della responsabilità sociale delle imprese, che generalmente insiste sulla responsabilità individuale e mantengono una preoccupazione speciale per l'immagine che proiettano nel loro contesto immediato.

Inoltre, problematizzano i pregiudizi riduzionistici sulla pratica etica, ad esempio l'idea che la responsabilità etica sia un esercizio che si applica solo ai livelli più alti dell'organizzazione (Tirado e Gálvez, 2017). Cercano, al contrario rendere visibile che gli individui sono attivamente e quotidianamente costituiti come soggetti morali , che implica l'analisi dell'etica non come una realtà universale, ma nel contesto concreto in cui ciò avviene.

Riferimenti bibliografici:

  • Baleriola, E. (2017). Studi di gestione critica: un'introduzione. In Tirado, F., Baleriola, E. e Gálvez, A. Studi di gestione critica. Verso organizzazioni più etiche e sostenibili. Editorial UOC: Barcellona.
  • Tirado, F. e Gálvez, A. (2017). Problemi essenziali negli studi di gestione critica. In Tirado, F., Baleriola, E. e Gálvez, A. Studi di gestione critica. Verso organizzazioni più etiche e sostenibili. Editorial UOC: Barcellona.

Psicoterapia cognitivo comportamentale (Aprile 2024).


Articoli Correlati