yes, therapy helps!
Postmodernità: che cos'è e che filosofia lo caratterizza

Postmodernità: che cos'è e che filosofia lo caratterizza

Aprile 2, 2024

Per spiegare e comprendere le trasformazioni sociali che ci attraversano, nelle società occidentali abbiamo generato diverse strutture della conoscenza, che includono diversi concetti e teorie: è così che abbiamo generato e diviso la storia delle idee dai rami che generalmente partono dalle origini dalla filosofia greca al tempo presente.

Quest'ultima, l'era attuale, è stata nominata in molti modi diversi, tra cui il concetto di postmodernità . In questo articolo vedremo alcune definizioni di questo termine, così come alcune delle sue principali caratteristiche.

  • Articolo correlato: "Le 6 differenze tra modernità e postmodernità"

Cos'è la postmodernità?

La postmodernità è il concetto che si riferisce allo stato o al clima socioculturale che le società occidentali stanno attualmente attraversando. Quest'ultimo include una dimensione soggettiva e intellettuale, ma ha anche a che fare con organizzazione politica ed economica, nonché attività artistica . E questo perché si riferiscono tutti ai diversi fenomeni che sono configurati nelle nostre società, e allo stesso tempo rendono le nostre società configurate.


D'altra parte, si chiama "postmodernità" o "postmodernità" perché il prefisso "post" consente di stabilire punti di rottura con l'epoca precedente, che noi conosciamo come "modernità". Ciò significa che non è che la modernità sia finita, ma piuttosto che sia stata attraversata: ci sono alcuni elementi globali che hanno subito trasformazioni importanti, con cui anche alcuni fenomeni locali e soggettivi sono stati trasformati .

  • Forse ti interessa: "Cos'è l'epistemologia e a cosa serve?"

Postmodernismo o postmodernismo?

La differenza tra i due concetti è che il primo si riferisce allo stato culturale e al modo in cui le istituzioni e gli stili di vita che erano caratteristici della modernità sono stati modificati, dando vita a nuovi processi e stili di vita.


Il secondo concetto, quello del postmodernismo, si riferisce al nuovi modi di comprendere il mondo in termini di produzione della conoscenza .

In altre parole, il primo concetto fa un riferimento più chiaro ai cambiamenti nella configurazione sociale e culturale; mentre il secondo si riferisce ai cambiamenti nel modo di generare conoscenza, che coinvolge nuovi paradigmi epistemologici che hanno un impatto sulla produzione scientifica o artistica e che alla fine influenzano le soggettività.

Per dirla in modo ancora più sintetico, il termine "postmodernità" si riferisce a una situazione socioculturale di un particolare periodo, che è quello di fine del ventesimo secolo e inizio ventunesimo (le date variano a seconda dell'autore). E il termine "postmodernismo" si riferisce a un atteggiamento e una posizione epistemica (per generare conoscenza), che è anche il risultato della situazione socioculturale dello stesso periodo.


Origini e caratteristiche principali

Gli inizi della postmodernità variano a seconda del riferimento, dell'autore o della specifica tradizione che viene analizzata. C'è chi dice che la postmodernità non è un'epoca diversa, ma una realizzazione o un'estensione della modernità stessa. La verità è che i confini tra l'uno e l'altro non sono completamente chiari. Tuttavia, possiamo prendere in considerazione diversi eventi e processi che erano rilevanti per generare importanti trasformazioni.

1. Dimensione politico-economica: globalizzazione

Il termine "postmodernità" differisce dal termine di globalizzazione in quanto il primo fornisce un resoconto dello stato culturale e intellettuale e il secondo fornisce un resoconto dell'organizzazione e dell'espansione globale del capitalismo come sistema economico, e democrazia come sistema politico .

Tuttavia entrambi sono concetti correlati che hanno diversi punti di incontro. E questo perché il postmodernismo è iniziato in parte attraverso il processo di trasformazione politica ed economica che ha generato quelle che possiamo chiamare "società postindustriali". Aziende in cui i rapporti di produzione passarono dall'essere focalizzati sull'industria a essere principalmente focalizzati sulla gestione e sulla comunicazione tecnologica.

D'altra parte, la globalizzazione, il cui boom è presente nella postmodernità, si riferisce all'espansione globale del capitalismo . Tra le altre cose, quest'ultima ha avuto come conseguenza la riformulazione delle disuguaglianze socioeconomiche mostrate dalla modernità, così come gli stili di vita fortemente basati sul bisogno di consumo.

2. Dimensione sociale: media e tecnologie

Quelle istituzioni che in passato hanno definito la nostra identità e sostengono la coesione sociale (perché i nostri ruoli nella struttura sociale ci hanno reso molto chiaro, quasi senza possibilità di immaginare qualcos'altro), perdono stabilità e influenza. Queste istituzioni sono sostituite dall'ingresso di nuovi media e tecnologie.

Quanto sopra crea un'importanza secondaria a questi mezzi, perché sono posizionati come gli unici meccanismi che ci permettono di conoscere la "realtà". Alcune teorie sociologiche suggeriscono che ciò crea una "iperrealtà" in cui ciò che vediamo nei media è persino più reale di ciò che vediamo al di fuori di esse, il che ci fa concepire molto da vicino i fenomeni del mondo.

Tuttavia, a seconda di come viene utilizzato, le nuove tecnologie hanno anche avuto l'effetto opposto: hanno servito come uno strumento di sovversione e di domande importanti .

3. Dimensione soggettiva: frammenti e diversità

Dopo la seconda guerra mondiale, l'epoca che conosciamo come modernità è entrata in un processo di disgregazione e trasformazione che ha indebolito i pilastri dell'ordine e del progresso (caratteristiche principali delle rivoluzioni scientifiche e sociali), così da allora in poi la critica dell'eccessiva razionalità si espande , così come una crisi dei valori che avevano segnato le relazioni tradizionali.

Questo ha come uno dei suoi effetti un gran numero di dispositivi per la costruzione di soggettività: da un lato, viene generata un'importante frammentazione delle stesse soggettività e dei processi comunitari (l'individualismo viene rinforzato e vengono anche generati link e stili di vita accelerati) e fugaci, che si riflettono ad esempio nella moda o nell'industria artistica e musicale).

D'altra parte, è possibile visualizzare la diversità. Gli individui allora siamo più liberi di costruire sia la nostra identità che le nostre articolazioni sociali e vengono inaugurati nuovi modi di comprendere il mondo così come noi stessi e noi stessi

Riferimenti bibliografici

  • Bauman, Z. (1998). Viewpoint Sociologia e postmodernità. Recuperato il 18 giugno 2018. Disponibile su //journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1111/j.1467-954X.1988.tb00708.x.
  • Brunner, J.J. (1999). Globalizzazione culturale e postmodernità. Chilean Journal of Humanities, 18/19: 313-318.
  • Recensione Sociologia (2016). Dalla modernità alla postmodernità. Recuperato il 18 giugno 2018. Disponibile all'indirizzo //revisesociology.com/2016/04/09/from-modernity-to-post-modernity/.

Dr Maurice Mizrahi - I codici nella Bibbia (Toldot) (Aprile 2024).


Articoli Correlati