yes, therapy helps!
Qual era il Circolo di Vienna? Storia di questo collettivo filosofico

Qual era il Circolo di Vienna? Storia di questo collettivo filosofico

Marzo 28, 2024

La ricerca scientifica ha permesso nel corso della storia lo sviluppo di un gran numero di tecnologie e la comprensione di una grande diversità di fenomeni che rendono più facile la nostra giornata. Fisica, Chimica, Matematica, Biologia, Medicina, Psicologia ... tutti loro si sono sviluppati con il passare del tempo. Ma tutti hanno un'origine comune, un'origine che risale all'antichità e che parte dalla ricerca dell'essere umano per una spiegazione dei misteri della vita: filosofia .

E come i precedenti, anche la filosofia si è evoluta con i tempi, influenzando a sua volta lo sviluppo scientifico. Questi progressi e cambiamenti hanno generato una grande diversità di paradigmi, alcuni dei quali sono stati forgiati e discussi in diversi ambienti di pensatori. forse uno dei più noti dei tempi moderni era il Circolo di Vienna , di cui parleremo in questo articolo.


  • Articolo correlato: "Come sono la Psicologia e la Filosofia allo stesso modo?"

Il Circolo di Vienna: cos'era e chi l'ha formato?

Riceve il nome di Circolo di Vienna un importante movimento scientifico e filosofico che è stata fondata nel 1921 da Moritz Schlick nella città austriaca che dà il nome a questo gruppo. Questo movimento sorse con lo scopo di formare un gruppo di discussione di argomenti scientifici in modo informale, sebbene finisse per essere il principale nucleo ideologico del neopositivismo logico e della filosofia della scienza.

Questo movimento contò con grandi figure della scienza provenienti da discipline molto diverse, essendo tra loro (oltre al proprio Schlik) Herbert Feigl, Freidrich Waisman, Rudolf Carnap, Víctor Kraft, Otto Neurath, Philipp Frank, Klaus Mahn, Carl Gustav Hempel, Felix Kaufmann o Alfred Ayer. Molti di loro erano fisici, matematici o professionisti che studiavano diversi rami della scienza ma questo finirebbe per approfondire aspetti filosofici.


Anche se sarebbe nato nel 21, non sarebbe stato fino al 1929 quando avrebbe realizzato il suo primo manifesto ufficiale, intitolato "La visione scientifica del mondo", in cui avrebbero proposto la filosofia come strumento principale per generare un linguaggio comune alle diverse discipline scientifiche, relegandolo solo a questa funzione.

Il movimento si è concentrato su un empirismo totale Si basava sui progressi della logica e della fisica e focalizzava la sua metodologia sul metodo induttivo . Un altro degli aspetti principali per cui è caratterizzato è il suo profondo rifiuto della metafisica, derivato dal suo induttivismo e dall'empirismo, considerandolo estraneo alla realtà dei fenomeni. I loro incontri, svoltisi giovedì sera, finirebbero per germinare nel cosiddetto neo-positivismo logico.

  • Forse ti interessa: "La filosofia di Karl Popper e le teorie psicologiche"

Principali contributi filosofici

La visione della realtà e la propria scienza dei membri del Circolo di Vienna è ciò che finirà per essere chiamato neopositivismo logico. Questa posizione filosofico-scientifica proponeva l'empirismo e l'induzione come elementi principali per lo studio e l'analisi scientifica la ricerca di un'unità di linguaggio scientifico con la premessa che le diverse discipline fanno tutti parte dello stesso sistema con la possibilità di unificazione.


Il movimento ha proposto un riadattamento delle scienze per cercare leggi fondamentali comuni da cui in seguito si deducano quelle di ciascuna delle loro branche. Per questo, l'uso di un unico metodo, l'analisi logica del linguaggio, era essenziale, con il quale, basato sull'uso della logica simbolica e del metodo scientifico, cercavamo di evitare affermazioni false e di essere in grado di generare una conoscenza unificata del mondo.

Per loro, i problemi irrisolti erano solo perché quello che stanno cercando di risolvere sono pseudo-problemi che devono prima essere trasformati in problemi empirici . Come abbiamo detto prima, questa analisi corrisponderebbe alla madre di tutte le scienze, la filosofia, che non dovrebbe cercare ma chiarire problemi e dichiarazioni scientifiche.

Per quanto riguarda le affermazioni, hanno considerato che non esiste una conoscenza valida derivata incondizionatamente dalla ragione o a priori, essendo solo vere le affermazioni basate sull'evidenza empirica, sulla logica e sulla matematica. In questo senso hanno enunciato il principio di demarcazione, in cui una dichiarazione sarà scientifica se può essere contrastata e verificata dall'esperienza oggettiva.

Curiosamente, nessun metodo è stato considerato non valido (anche l'intuizione era valida), finché ciò che ne risultava poteva essere empiricamente contrastato .

Il Circolo di Vienna ha toccato una grande quantità di discipline, accadendo attraverso la fisica (essendo questo forse il più avanzato e considerato), la matematica, la geometria, la biologia, la psicologia o le scienze sociali. Inoltre, era caratterizzato dalla sua opposizione alla metafisica (così come alla teologia), considerando che era basato su dati non empirici o verificabili.

La dissoluzione del Circolo

La cerchia di Vienna offriva interessanti contributi e progressi sia nel campo della filosofia che in quello delle varie branche della scienza, come abbiamo visto in precedenza. Tuttavia, alcuni anni dopo la sua formazione si sarebbe sciolto a causa degli eventi storici accaduti nel tempo. Stiamo parlando l'ascesa al potere di Hitler e del nazismo .

L'inizio della fine del circolo avvenne quando, nel giugno del 1936, sulla strada per insegnare all'Università, quello che fu pioniere e fondatore del Moritz Schlick Circle fu ucciso sulle scale da un ex studente del suo, Johann Nelböck , di ideologia vicino al nazista (anche se a quanto pare l'omicidio è avvenuto a causa di idee folli di tipo celotípico rispetto ad un altro degli studenti di Schlick, che aveva respinto l'assassino).

Lo studente sarebbe stato arrestato e imprigionato, ma due anni dopo sarebbe stato liberato dai nazisti giustificando le loro azioni come un atto per prevenire dottrine e paradigmi dannosi e minacciosi per la nazione, a causa del fatto che gran parte del Circolo di Vienna era composta da scienziati di origine ebraica.

Questo omicidio, oltre alla successiva ascesa del nazismo, l'annessione dell'Austria al regime tedesco e la persecuzione degli ebrei che seguirono, avrebbe causato la fuga di quasi tutti i membri del Circolo di Vienna in paesi diversi, la maggior parte verso gli Stati Uniti. Nella 38a pubblicazione del Circolo sono stati banditi in Germania . Un anno dopo sarebbe stato pubblicato l'ultimo lavoro del Circolo, l'Enciclopedia internazionale di Scienza unificata, essendo questa la fine del Circolo di Vienna in quanto tale (anche se avrebbero continuato a lavorare da soli).

Solo un membro del Circolo sarebbe rimasto a Vienna, Víctor Kraft, attorno a chi formerebbe quello che avrebbe ricevuto il nome di Kraft Circle e che avrebbe continuato a discutere vari argomenti di filosofia scientifica.

Riferimenti bibliografici:

  • Klimovsky, G. (2005). Le disavventure della conoscenza scientifica 6. Edition. Editor AZ. Buenos Aires
  • Lorenzano, P. (2002). La concezione scientifica del mondo: il Circolo di Vienna. Reti 18. Journal of Studies on Science and Technology, 9 (18). Istituto di studi scientifici e tecnologici. Università Nazionale di Quilmes. Buenos Aires
  • Urdanoz, T. (1984). Storia della filosofia, T. VII. BAC: Madrid.

6-9 - FILOSOFIA DELLA STORIA 19-03-1998.wmv (Marzo 2024).


Articoli Correlati