yes, therapy helps!
Teorie dell'intelligenza umana

Teorie dell'intelligenza umana

Marzo 28, 2024

Essere intelligenti è buono. È qualcosa che tutti sanno, dal momento che suppone che avere un alto livello di intelligenza ci aiuti a gestire efficacemente i diversi eventi della vita.

Tuttavia ... Che cosa significa essere intelligenti? Cosa intendiamo con intelligenza? Al momento di rispondere a queste domande, appare il dubbio, la risposta non è né semplice né inconsistente.

Infatti, lo studio dell'intelligenza è un fenomeno complesso che è stato esplorato estesamente e frequentemente dalla psicologia, esistono molti modi per capire cosa e come sono l'intelligenza e avendo sollevato numerose teorie dell'intelligenza umana nel corso della storia .


Intelligence: un concetto complesso

In un modo generico e senza entrare nel dettaglio di ciò che ne fa parte, possiamo considerare l'intelligenza come la capacità o l'insieme di abilità principalmente cognitive che ci permettono di adattarci all'ambiente, risolvere i problemi che questo pone e addirittura anticiparli con successo. . Tuttavia, Diversi autori che hanno trattato e studiato l'intelligenza hanno trovato diverse definizioni di questo concetto , contraddicendo alcuni mentre altri sono complementari.

Al momento della realizzazione di questi studi sono stati utilizzati approcci diversi, alcuni dei quali hanno un approccio più sperimentale, genetico o funzionale. Uno dei focus è stato focalizzato sulla determinazione delle componenti dell'intelligenza per capirlo, questo è l'approccio proprio alle teorie fattoriali su cui si basa questo articolo.


Due grandi gruppi di teorie

Anche se come abbiamo detto ci sono vari modi di classificare l'enorme varietà di teorie riguardo a ciò che consideriamo l'intelligenza uno dei più chiari è quello che crea più divisioni tra le diverse concettualizzazioni: se l'intelligenza è una o, al contrario, ci sono diversi tipi di intelligenza.

Un'intelligenza unitaria

I primi studi riguardanti l'intelligenza e la capacità intellettuale hanno funzionato partendo dal presupposto che l'intelligenza è una singola capacità generale, non modificabile e geneticamente determinata. Attraverso queste teorie sono state elaborate Test psicometrici che valutano l'intelligenza basandosi sul suo riflesso nei test standardizzati misurando attraverso di loro l'IQ o il QI. Secondo queste teorie, quindi, l'intelligenza era unificata


Set di capacità

Ci sono altre teorie che stabiliscono quell'intelligenza non è una singola capacità, ma piuttosto è un insieme di abilità e competenze indipendenti tra loro. Questo spiega perché ci sono dei geni in alcuni aspetti come la musica e l'arte che hanno una capacità logica limitata, o eminenze intellettuali che sono incapaci di proiettare tale conoscenza o di comprendere le reazioni degli altri. È questo tipo di teorie, multifattoriali, sono le più considerate fino ad oggi .

Principali proposte teoriche

Essere considerati una capacità singola o multipla, la verità è che la ricerca in questo senso è stata estesa e ha permesso la costruzione di varie teorie. Alcuni dei più considerati nel corso della storia sono i seguenti.

Prime approssimazioni: Binet

Il nome di Alfred Binet è noto soprattutto per essere stato il creatore della prima scala di misurazione dell'intelligenza . Questo autore, che considerava l'intelligenza una singola capacità, fu uno dei primi a esplorare il concetto di età mentale come l'età in cui la maggior parte dei soggetti è in grado di eseguire o risolvere un particolare problema. Credeva che le abilità e le abilità potessero essere migliorate attraverso l'istruzione e la formazione.

Il concetto di età mentale sarebbe usato da questo autore come misura dell'intelligenza. Dopo di lui, William Stern avrebbe collegato questa età mentale all'età cronologica per poter valutare in modo comparativo il livello di sviluppo intellettuale e infine tutto questo Terman finirebbe col creare il concetto di quoziente intellettivo o CI.

Teoria di Spearman a due fattori

Una delle prime teorie dell'intelligenza, Spearman propone nella sua teoria dell'intelligenza bifattoriale che esiste una capacità intellettuale generale o G Factor, che è comune a tutte le attività che svolgiamo.

Tuttavia, a seconda del tipo di attività che svolgiamo, dovremo applicare competenze specifiche per portarlo a termine con successo, funzionalità specifiche che sono chiamate Fattore. Mentre il fattore g è ereditario e non modificabile, le abilità specifiche potrebbero essere migliorate attraverso l'apprendimento e l'istruzione.

Teoria dell'intelligenza di Cattell

Una delle teorie dell'intelligenza più conosciute è quella di Raymond Cattell . Nella sua teoria, questo autore interpreta, in parte sulla base della teoria bifattoriale, che la capacità intellettuale è modellata da due tipi di intelligenza: fluida e cristallizzata. Mentre l'intelligenza fluida corrisponde al ragionamento e alla capacità generale di adattarsi in situazioni nuove, senza influenzare l'apprendimento delle prestazioni eseguite, l'intelligenza cristallizzata si riferisce alla capacità di applicare le conoscenze apprese per tutta la vita.

D'altra parte, Cattell non credeva che il fattore g fosse un riflesso di un processo naturale che si verifica effettivamente nel cervello umano, ma che sarebbe semplicemente un prodotto statistico causato dal fatto che durante la misurazione non è possibile isolare bene i processi effettivamente esistenti .

Esplora anche il suo sviluppo per tutta la vita, affermando che l'intelligenza cristallizzata varia durante tutta la vita, aumentando con l'accumulo di esperienza, mentre l'intelligenza fluida sarebbe fissata dopo la maturazione del cervello durante l'adolescenza.

Il modello gerarchico di Vernon

Un tipo di teoria che ha funzionato anche nel campo dell'intelligence è quella dei modelli gerarchici, il cui principale rappresentante è Philip Edward Vernon . Questi modelli sono basati sull'idea che i fattori specifici (quelli specifici delle attività specifiche che svolgiamo) sono le basi di capacità superiori, che formano gerarchie fino a raggiungere la capacità o l'intelligenza generale. Le ultime due divisioni prima di raggiungere il fattore g sarebbero i fattori verbale-educativi e spaziali-motori, che l'autore collega a un emisfero specifico.

In aggiunta a ciò, il modello di Vernon propone che l'intelligenza possa essere compresa in tre parti: A, B e C. L'intelligenza A comprende l'intelligenza come la possibilità di imparare e adattarsi, l'intelligenza B corrisponde al livello di abilità dimostrato nel comportamento e intelligenza C si riferisce al punteggio ottenuto nei test di intelligenza.

Teoria delle attitudini primarie di Thurstone

Come abbiamo indicato in precedenza, non tutti gli autori concordavano sul fatto che l'intelligenza fosse una capacità unica, essendo autori che consideravano la capacità mentale un elemento composito e multifattoriale. Louis Leon Thurstone non credeva nell'esistenza di un fattore generale di intelligenza, ma di diversi fattori indipendenti nel loro funzionamento, ma collegati tra loro, consentono comportamenti guida per essere in grado di far fronte alle esigenze dell'ambiente.

Per questo motivo ha sviluppato la teoria delle attitudini mentali primarie, una delle prime teorie multifattoriali dell'intelligenza, in cui attraverso l'analisi fattoriale ha trovato varie attitudini che consentono il corretto adattamento all'ambiente. Specificamente Thurstone si riferisce alle abilità di comprensione verbale, fluenza verbale, memoria, abilità spaziale, capacità numerica, velocità di agilità / percettività e ragionamento logico.

Teoria della struttura intellettiva di Guilford

Un altro degli autori che si oppose all'idea di un'intelligenza unica era Joy Paul Guilford. Questo autore presenta una teoria dell'intelligenza basato su un modello tridimensionale , in cui le operazioni intellettuali, i contenuti e i prodotti dell'intelletto sono presi in considerazione quando si valuta un fattore intellettuale da una prospettiva simile a quella cognitivista.

I contenuti dell'intelletto si riferiscono al tipo di informazione con cui l'intelletto opera dagli stimoli, che possono essere contenuti figurativi, simbolici, semantici o comportamentali.

Le operazioni mentali sono comprese dai processi da cui le informazioni vengono elaborate , queste operazioni sono cognizione, memoria, valutazione e produzione convergente e divergente. Infine, le operazioni mentali riflettono una serie di risultati, che possono verificarsi sotto forma di unità di informazione, classi o concetti, relazioni, sistemi, trasformazioni di informazioni e un lavoro di associazione o coinvolgimento tra stimoli e informazioni.

Oltre a questa considerazione operativa dei processi mentali, l'autore collega l'intelligenza alla capacità di generare nuove strategie e soluzioni ai problemi sollevati oltre il tipico, utile che è stato manifestato. Quindi, l'intelligenza è anche legato alla creatività e al pensiero divergente .

Teoria triarchica di Sternberg

Non possiamo non notare che le teorie presentate si concentrano in larga misura su come l'intelligenza è strutturata come qualcosa di interno, indipendentemente da dove viene applicata. Anche Robert J. Sternberg ha tenuto conto di questo fatto, elaborando la sua teoria triarchica da cui si considera che ci sono tre tipi di intelligenza.

Il primo di questi è l'intelligenza analitica, che corrisponde all'idea tradizionale di intelligenza e alla capacità di acquisire, codificare e archiviare informazioni, essendo in grado di eseguire un'analisi teorica della situazione.

La seconda delle intelligenze di Sternberg è l'intelligenza pratica che si riferisce alla capacità di contestualizzare, cioè la capacità di selezionare il comportamento o la strategia più adattabili e appropriati in base alle esigenze e alle risorse derivate dal mezzo. In teoria, sarebbe molto simile all'intelligenza cristallizzata proposta da Cattell e da altri autori da lui.

Finalmente c'è un'intelligenza in più per Sternberg, l'intelligenza creativa trattata nella sua sottotoria esperienziale attraverso il quale abbiamo la capacità di affrontare situazioni nuove lavorando e sviluppando strategie basate su informazioni acquisite nel corso della vita.

La teoria dell'intelligence multipla di Gardner

Howard Gardner è stato una figura critica con l'idea della presenza di una singola intelligenza e il fatto che possa essere misurato dal QI. In effetti, bisogna tenere presente che i test di intelligenza classica misurano essenzialmente le abilità logiche e verbali, non osservando l'importanza di altre capacità al momento di essere in grado di adattarsi all'ambiente.

Questo autore ritiene che non sia possibile parlare di una singola abilità che può essere qualificata come intelligenza. Ritiene che la capacità intellettuale e le prestazioni siano dovute a un conglomerato di capacità mentali comuni in generale o in misura minore, stabilendo diversi tipi di intelligenza da applicare in diversi contesti. Nello specifico, sebbene sia aperto alla possibilità che ce ne siano di più, Gardner mette in evidenza novità; l'intelligenza logico-matematica, linguistica, cinetica-corporale, intrapersonale, interpersonale, spaziale, musicale, naturalistica.

  • Puoi saperne di più sulla teoria di Gardner in questo articolo: "La teoria di Gardner delle intelligenze multiple"

Altre teorie

Ci sono molte altre proposte teoriche di intelligenza. Ad esempio, l'intelligenza emotiva posto da Daniel Goleman è un concetto sempre più utilizzato tra la popolazione generale.

Questa teoria ritiene che la capacità di identificare, gestire, modificare e manipolare le proprie e altrui emozioni sia una forma di intelligenza da tenere in considerazione. Allo stato attuale si discute anche dell'intelligenza sociale, sebbene possa essere inclusa nell'intelligenza interpersonale.

Riferimenti bibliografici:

  • Hernangómez, L. e Fernández, C. (2012). Psicologia della personalità e differenziale. Manuale di preparazione CEDE PIR, 07. CEDE: Madrid.
  • Martin, M. (2007). Analisi storica e concettuale delle relazioni tra intelligenza e ragione. Spagna: Università di Malaga.

TERRA PIATTA: il funerale dell'intelligenza umana (Marzo 2024).


Articoli Correlati