yes, therapy helps!
Lo psicologo e il suo intervento nella malattia terminale: che cosa fa?

Lo psicologo e il suo intervento nella malattia terminale: che cosa fa?

Marzo 24, 2024

Sappiamo tutti che prima o poi moriremo. Un incidente, una malattia o una semplice vecchiaia finiranno per causare la nostra morte. Ma non è lo stesso sapere che un giorno moriremo del fatto che ci viene diagnosticata una malattia e dicci che abbiamo al massimo tra due mesi e un anno di vita .

Sfortunatamente, questo è quello che succede a molte persone in tutto il mondo. E per la maggior parte è qualcosa di duro e doloroso da assumere. In queste circostanze difficili, è facile che sorga un gran numero di bisogni da parte del soggetto malato che non osano nemmeno menzionare ciò che lo circonda come un peso, o persino i familiari stessi. In questo contesto, un professionista di psicologia può eseguire un servizio di grande valore. Qual è il ruolo dello psicologo nella malattia terminale? Ne parleremo in questo articolo.


  • Articolo correlato: "Il duello: affrontare la perdita di una persona cara"

L'intervento dello psicologo in pazienti terminali

Il concetto di malattia terminale si riferisce a questo malattia o disturbo in una fase molto avanzata, in cui non vi è alcuna probabilità di recupero della persona che lo soffre e in cui l'aspettativa di vita si riduce ad un periodo relativamente breve (di solito di pochi mesi).

Il trattamento che viene utilizzato a livello medico con questo tipo di paziente è di tipo palliativo, non pretendendo come obiettivo prioritario il recupero ma il mantenimento nel più lungo tempo possibile della massima qualità di vita raggiungibile e l'evitare disagio e sofferenza.


ma il trattamento medico richiede spesso il contributo di psicologi e psichiatri che si occupino dei bisogni più psicologici ed emotivi del paziente, non tanto per quanto riguarda la sintomatologia della loro malattia in quanto tale, ma nel preservare la loro dignità e l'accettazione della fine della vita. Allo stesso modo, cerca di aumentare il conforto e servire da accompagnamento, oltre a chiudere il processo di vita in modo positivo e, per quanto possibile, a fornire bisogni psicologici e spirituali.

  • Forse ti interessa: "La paura di morire: 3 strategie per gestirlo"

La diagnosi

Il momento della diagnosi e della notifica è uno dei più sensibili , assumendo una dura battuta d'arresto per la persona. In questo senso, dobbiamo anche tenere presente che è possibile che la fase terminale sia raggiunta dopo un periodo più o meno prolungato in cui il paziente è stato in grado di presentare sintomi diversi che sapeva avrebbe portato alla sua morte, ma che è anche È possibile che la diagnosi di un problema specifico nella fase terminale sia qualcosa di completamente inaspettato.


In ogni caso, è comune che compaia un periodo di lutto nel paziente stesso riguardo al suo rapporto con il possibile processo che lo porterà alla sua fine. È normale che nel primo momento appaiano incredulità e smentite, così che in seguito si risveglino forti emozioni di rabbia, rabbia e incredulità. Dopo questo, non è raro che sorgano fasi in cui il soggetto cerca di fare una sorta di negoziazione in cui migliorerebbe come persona se fosse curato, per poi essere invaso dalla tristezza e, infine, per raggiungere un'eventuale accettazione della sua condizione.

Atteggiamenti e comportamenti possono variare notevolmente da un caso all'altro. Ci saranno persone che sentiranno una rabbia costante che li spingerà a lottare per sopravvivere, altri che rinnegheranno la loro malattia in ogni momento o addirittura si convinceranno (qualcosa che sorprendentemente in alcune persone può prolungare la sopravvivenza purché si conformino al loro trattamento , dato che può aiutarli a non provare così tanto stress) e altri che entreranno in uno stato di disperazione in cui rifiuteranno qualsiasi trattamento perché lo considerano inutile. Lavorare su questo atteggiamento è fondamentale, poiché consente di prevedere l'aderenza al trattamento e di favorire un aumento delle aspettative di sopravvivenza.

Trattamento per malati terminali

I bisogni della popolazione con malattie terminali possono essere molto vari, questa variabilità è qualcosa da tenere in considerazione in ogni caso trattato. A grandi linee, come abbiamo detto prima, è inteso come gli obiettivi principali preservare la dignità della persona , per servire come accompagnamento in quei momenti, per fornire il massimo comfort possibile, per alleviare i bisogni psicologici e spirituali e per cercare di operare la chiusura del processo vitale fintanto che la persona possa morire in pace.

A livello psicologico , un elemento che deve essere lavorato in larga misura con il paziente è la percezione della mancanza di controllo: è normale che il malato terminale sia percepito come incapace di affrontare la minaccia posta dalla malattia e dai sintomi che soffre, e vedi te stesso come inutile. Sarà necessario ristrutturare questi tipi di credenze e aumentare il loro senso di controllo sulla situazione. Anche le tecniche come la visualizzazione o il rilassamento indotto possono essere utili. La consulenza, come strategia in cui il professionista adotta un ruolo meno direttivo e facilita che il paziente raggiunga le sue conclusioni sulle sue preoccupazioni, può servire a migliorare questa percezione del controllo.

Un altro aspetto da lavorare è l'esistenza di una possibile sintomatologia ansiosa o depressiva. Mentre è logico che in tali circostanze compaiano tristezza e ansia, dobbiamo controllare l'eventuale insorgenza di sindromi di questo tipo che peggiorino il disagio del paziente e vadano al di là dell'adattamento. È anche necessario tenerne conto in alcuni casi possono apparire tentativi di suicidio .

Inoltre, che la persona possa esprimere le proprie emozioni e pensieri è fondamentale, essendo molto frequenti che non osano confessare le loro paure e dubbi con nessuno o con il loro ambiente immediato a causa della volontà di non causare preoccupazioni o di non essere un peso.

Il professionista deve esplorare le paure, provare a dare supporto emotivo e favorire l'espressione di paure e desideri per essere in grado di dirigere e gestire le emozioni verso obiettivi adattivi e non verso la disperazione. Inoltre, le informazioni sulla situazione e su ciò che può accadere (ad esempio, dolore o che cosa potrebbe accadere alle loro famiglie dopo la morte) sono di solito un problema complicato e qualcosa che può disturbare i pazienti. Tuttavia, non tutti i pazienti vogliono sapere tutto: i loro desideri dovrebbero essere presi in considerazione a questo proposito.

Se il paziente ha credenze religiose e questo gli dà pace, potrebbe essere importante contattare qualsiasi autorità, clero o guida spirituale che possa lavorare su quell'aspetto così rilevante per l'accettazione della morte futura. La risoluzione dei problemi e la gestione della comunicazione e delle emozioni possono essere molto utili.

  • Forse ti interessa: "Tipi di terapie psicologiche"

La famiglia: ruolo dello psicologo nell'accettazione e gestione della situazione

L'esistenza di una malattia terminale è devastante per la persona che ne soffre e deve essere quella in cui l'intervento si concentra maggiormente, ma non è l'unica persona che presenterà un alto livello di sofferenza . Il tuo ambiente, spesso, avrà bisogno di consigli, linee guida di azione e un grande supporto emotivo per far fronte alla situazione, sia alla morte attuale che futura.

Una menzione speciale merita due fenomeni che sono più frequenti di quanto sembri. Prima di tutto la cosiddetta cospirazione del silenzio , in cui la malattia viene negata e ignorata in modo tale che il paziente possa non sapere cosa gli sta accadendo. Sebbene l'intenzione sia di solito proteggere il paziente terminale e non causare sofferenza, la verità è che nelle malattie prolungate può causare sofferenza perché la persona non sa cosa sta succedendo e può sentirsi incompresa.

L'altro fenomeno frequente è la claudicatio familiare, quando l'ambiente si arrende e non è in grado di supportare i bisogni del paziente. Questo è più frequente in una situazione in cui la malattia terminale ha una durata prolungata e in cui il soggetto diventa molto dipendente, e i suoi assistenti possono soffrire di un alto livello di tensione, ansia, depressione e il cosiddetto sovraccarico del caregiver. In questo senso sarà necessario eseguire la psicoeducazione e fornire un supporto continuo alla famiglia, nonché collegare i membri della famiglia con associazioni che possono aiutarli (ad esempio, RESPIR residenziale in Catalogna) e possibilmente contattare associazioni di parenti di persone con detta malattia e / o gruppi di aiuto reciproco.

La risoluzione di problemi, la ristrutturazione cognitiva, la formazione nella gestione o comunicazione emotiva, la psicoeducazione e il trattamento di diversi problemi che possono sorgere sono alcune delle tecniche impiegabili che hanno una grande utilità. L'accettazione della perdita futura il lavoro con le emozioni, i dubbi e le paure dei parenti e l'adattamento a un futuro senza il soggetto malato sono elementi da trattare.

Riferimenti bibliografici

  • Arranz, P .; Barbero, J.; Barreto, P & Bayés, R. (2004). Intervento emotivo in cure palliative. Modello e protocolli (2a ed.). Ariel: Barcellona.
  • Clariana, S.M. e de los Rios, P. (2012). Psicologia della salute Manuale di preparazione CEDE PIR, 02. CEDE: Madrid.

Psicologo e psicoterapeuta: differenze e competenze - Interviste#17 (Marzo 2024).


Articoli Correlati