yes, therapy helps!
La teoria performativa di genere di Judith Butler

La teoria performativa di genere di Judith Butler

Marzo 21, 2024

La teoria della performatività di genere del filosofo americano Judith Butler è stato proposto negli anni '90 nel contesto delle teorie e dei movimenti femministi contemporanei.

Attraverso questa teoria, egli interroga in modo importante l'apparente naturalezza del sistema di genere / genere binario e analizza i suoi effetti in termini di potere. Propone ampiamente che, nel sistema binario dominante, il genere è creato attraverso una serie di atti schierato attraverso categorie come "uomo" o "donna".

Ciò ha rappresentato uno dei lavori più rilevanti e controversi della fine del secolo nelle scienze sociali oltre che in filosofia, politica e attivismo. Vedremo di seguito quale è la teoria di Butler della performatività di genere e quali sono alcune delle sue ripercussioni a livello teorico e politico.


  • Articolo correlato: "La teoria del genere di Margaret Mead"

Il contesto contemporaneo delle teorie femministe

Nel quadro della "postmodernità" diventa rilevante la rottura con i metodi tradizionali di comprensione dell'identità , che era solito presentarlo come qualcosa di fisso e stabile. In questo stesso quadro, le "verità universali" della società occidentale sono fortemente messe in discussione; tra questi la logica binaria di comprendere i corpi e la differenza sessuale: donna / uomo; e il suo correlato culturale: maschio / femmina.

Queste erano "verità universali" perché questi dimorfismi di genere sessuale hanno storicamente stabilito modelli di riferimento per definirci in un modo o nell'altro (e in un modo apparentemente stabile, indiscutibile e unico).


In questo momento, una parte del femminismo comincia a focalizzarsi sull'analisi dei "meccanismi del potere" , che sono le forme coercitive che ci vengono presentate durante la socializzazione e che ci permettono di aggrapparci difensivamente ad una specifica identità (Velasco, 2009). La questione non riguarda tanto il tipo di identità prescritta dal patriarcato, ma attraverso quali meccanismi di potere finiamo per aggrapparci a queste identità, e come questo sia un modo per tenerci al sicuro dall'esclusione, dal rifiuto o dall'emarginazione ( ibid).

Tra queste domande emergono le proposte di Judith Butler, che è stato uno dei teorici centrali del femminismo contemporaneo . Nei suoi studi ritorna dalle opere di Simone de Beauvoir, Witting e Rubin, alle teorie critiche di Michel Foucault, Lacan e Derrida, passando attraverso diversi filosofi e femministe.


Allo stesso tempo stabilisce importanti critiche alle teorie del femminismo che si erano stabilite in modelli di genere binari ed eterosessuali. E, infine, definisce il genere non come un'attribuzione dell'uomo o della donna, ma come una messa in scena (una performance) che può essere tanto diversa quanto lo sono le identità.

  • Potresti essere interessato: "La teoria femminista di Simone de Beauvoir: cos'è la donna?"

Performatività nella teoria degli atti linguistici di Austin

Sviluppare la teoria della performatività e spiegare come sia la messa in scena del genere a dare forma allo stesso genere, Butler riprende la teoria degli atti linguistici del filosofo e linguista John Austin .

Per quest'ultimo c'è un'importante distinzione tra i diversi tipi di affermazioni che usiamo quando comunichiamo. Da un lato ci sono dichiarazioni dichiarative e dall'altra parte ci sono dichiarazioni realizzative o performative.

Austin sostiene che, lungi dal solo compito di rilasciare una dichiarazione, è far conoscere la verità o la falsità di un fatto (nota); Ci sono affermazioni che possono avere un'altra funzione: Oltre a descrivere le cose, queste affermazioni fanno cose .

Uno degli esempi classici è quello di pronunciarsi affermativamente prima di un matrimonio: dire "si voglio" nel contesto di un matrimonio implica un atto che va oltre la verifica, nella misura in cui ha effetti a livello individuale, relazionale, politico, ecc. Un altro esempio è l'impegno che comporta quelle affermazioni formulate come una promessa, una scommessa o delle scuse. Secondo il contesto in cui sono dichiarati, tutti loro può cambiare la situazione, le attitudini, le emozioni e persino l'identità e / o il comportamento dei soggetti.

Teoria della performatività di genere di Butler

Ritornando a quanto sopra, Judith Butler dice che con sesso e genere accade la stessa cosa: nominando una persona "uomo" o "donna", anche prima della nascita, ciò che accade non è una verifica ma un risultato (in questo caso di genere).

Questo perché la suddetta enunciazione mostra una serie di regole su relazioni, identificazioni, desideri, interessi, gusti, modi di parlare, vestirsi, collegamenti con "il sesso opposto" e così via.Questo si traduce in una costruzione del corpo stesso basata sulle norme di genere dominante.

Nelle parole di Butler (2018), sebbene viviamo come se "donna" e "uomo" fossero fatti con la realtà interiore, e quindi indiscutibili; è il comportamento stesso che crea il genere: agiamo, parliamo, ci vestiamo in modi che possono consolidare un'impressione di essere un uomo o essere una donna .

Il genere quindi non è una verità indiscutibile e interiore. È piuttosto un fenomeno che si verifica e si riproduce costantemente. Quindi, dire che il genere è performativo implica che nessuno abbia un determinato genere dall'inizio, ma che ciò avvenga durante un'implementazione costante (cioè nella ripetizione quotidiana delle norme di genere che ci dicono come essere o non essere essere uomini, o come essere o non essere donne).

Nello stesso senso Judith Butler fa una distinzione tra "genere è una performance" (la messa in scena, un atto), e "il genere è performativo". Il primo caso si riferisce a ciò che facciamo presentarci al mondo sotto l'etichetta di un genere, comunemente binario (donna o uomo), mentre il secondo termine si riferisce agli effetti che tali prestazioni producono in termini normativi (di diventare una norma).

Il potere istituzionale

Tutto quanto sopra è monitorato, legittimato e protetto soprattutto dall'azione di poteri politici e istituzionali di diverso tipo.

Uno di questi è la famiglia tradizionale , fondamentalmente basato su un modello di genere gerarchico ed eterosessuale.

Un altro è l'istruzione psichiatrica, che sin dal suo inizio ha patologizzato le espressioni di genere che non sono conformi alle norme dicotomiche ed eterosessuali. E ci sono anche altre pratiche, informali e quotidiane, che ci spingono costantemente a non uscire dalle norme di genere. Un esempio di questo è il bullismo verbale dovuto alla diversità di genere , che è un modo per insistere sul rispetto dei valori normativi associati a uomini / donne e al maschile / femminile.

Quindi, il problema è che il primo produce diverse forme di violenza quotidiana e persino termina condizionando le opportunità e l'accesso ai diritti .

Negoziazione di potere e resistenze

Ciò porta Judith Butler a chiedersi: come è possibile che queste norme siano stabilite, anche a livello istituzionale e politico? E, d'altra parte, dato che non tutte le persone si sentono a proprio agio nel genere che è stato loro assegnato e l'identità è varia e continua, quali tipi di violenza generano queste norme? Qual è il modo migliore per sovvertire o superare il potere politico collegato a questo?

Da quanto sopra, Butler difende questo genere è formato o costruito culturalmente ma non solo quello L'agenzia e la libertà personale sono elementi fondamentali per comprendere l'identificazione, la sovversione e le forme di resistenza alla violenza imposte dagli ideali di genere.

In breve, il genere è visto come un dispositivo di potere, nella misura in cui è un meccanismo cruciale per la socializzazione, cioè per diventare membri competenti di una società e assegnare all'interno di esso determinati desideri e funzioni. Ma perché questo dispositivo esista, deve essere attuato da un corpo, la cui volontà e identità sono costruite in costante tensione e negoziazione con le norme di genere dominanti.

In queste tensioni e negoziati apre la possibilità per la sua decostruzione ; problema che è stato fondamentale nello sviluppo dei movimenti femministi contemporanei e in diverse lotte per contrastare la violenza e le vulnerabilità legittimate dal sistema egemonico sesso / genere.

Riferimenti bibliografici:

  • Amigot, P. & Pujal i Llombart, M. (2009). Una lettura del genere come strumento di potere. Sociologico, 24 (70), pp. 115-152.
  • Butler, J. (1996). Sesso e sesso nel secondo sesso di Simone de Beauvoir. Stampa dell'università di Yale, no. 72, pp. 35-49.
  • Butler, J. (2009). Performatività, precarietà e politiche sessuali. AIBR. Rivista di antropologia dell'America Latina. (4) 3, pp. 321-336.
  • De Mauro, M. (2015). Corpi sulla scena: materialità e corpo sessuato in Judith Butler e Paul B. Preciado. Egal: Barcellona.
  • Jones, J. (2018). Il teorico Judith Butler spiega come il comportamento crea il genere: una breve introduzione alla "Performatività di genere". Cultura aperta. Estratto il 1 ° ottobre 2018. Disponibile all'indirizzo //www.openculture.com/2018/02/judith-butler-on-gender-performativity.html.
  • Velasco, S. (2009). Sesso, genere e salute. Teoria e metodi per la pratica clinica e programmi di salute. Minerva: Madrid.

Judith Butler - breve spiegazione del libro: 'Questione di genere' (Marzo 2024).


Articoli Correlati