yes, therapy helps!
La guerra aperta tra psicoanalisi e comportamentismo, spiegata in 8 tasti

La guerra aperta tra psicoanalisi e comportamentismo, spiegata in 8 tasti

Marzo 28, 2024

La psicologia è una scienza che ha nutrito molteplici modi e modi di comprendere la mente umana e il suo funzionamento. Diverse scuole e correnti di pensiero sono apparsi e sono scomparsi, nascendo alcuni per complementare gli altri o in opposizione al loro modo di vedere e agire.

Due delle correnti psicologiche che hanno avuto tradizionalmente posizioni conflittuali sono state la psicoanalisi e il comportamentismo. Queste correnti non hanno solo indicato obiettivi diversi ma definiscono anche alcuni concetti di base, come "comportamento" o "mente", in modi completamente opposti.

In questo articolo esamineremo i principali fronti in cui il battaglia tra psicoanalisi e comportamentismo .


  • Articolo correlato: "I 7 principali flussi di psicologia"

psicanalisi

Essendo una delle scuole psicologiche più conosciute, La psicoanalisi focalizza il suo interesse sulla parte inconscia della mente. Questa corrente comprende il nostro comportamento come il risultato di conflitti causati quando gestiamo e reprimiamo gli istinti e le pulsioni che emanano dall'inconscio e che non possono essere eliminati del tutto, ma semplicemente repressi.

Basato sulle idee del suo fondatore Sigmund Freud, la psicoanalisi struttura la mente umana in diversi aspetti, passando dall'inconscio al conscio. Concetti come It, I e Superego si riferiscono alla parte del nostro essere che genera impulsi, li gestisce e li censura in base alla morale sociale e appresa, rispettivamente. Ci sono conflitti tra le diverse parti del nostro essere, che l'ego mira a risolvere usando vari meccanismi di difesa.


A livello terapeutico, la psicoanalisi tende ad affrontare aspetti "nascosti" della persona . Quando si spiega la psicopatologia, la psicoanalisi ortodossa tende a concentrarsi sugli eventi passati, spiegando l'attuale sintomatologia basata su eventi vissuti nelle prime fasi dello sviluppo umano, in cui diverse fasi vengono visualizzate mentre la persona si sviluppa. La presenza di conflitti irrisolti in alcuni punti dello sviluppo genererà sintomi in futuro, causando regressioni nei precedenti stadi di vita.

Per questa corrente, il nucleo della vita psichica è la pulsione o l'istinto . In questo aspetto i diversi autori psicodinamici hanno considerato che queste pulsioni si focalizzano su aspetti diversi, essendo nel caso della psicoanalisi più classica la libido o il desiderio sessuale.

Inoltre, il simbolismo è spesso usato sia nell'interpretazione della psiche che in vari tipi di terapia e trattamento. Aspetti come i sogni e le manifestazioni inconsce sono di grande interesse per spiegare i contenuti mentali.


comportamentismo

La corrente comportamentista , tuttavia, mira a studiare la mente umana nel modo più rigoroso ed empirico possibile attraverso il suo unico correlato direttamente osservabile: il comportamento. La sua massima priorità è ottenere una spiegazione scientifica e verificabile del comportamento. Quindi cerca un'osservazione obiettiva che scartini il più possibile ipotesi non verificabili.

Per i comportamentisti, il comportamento è governato dalla capacità di associazione tra diversi tipi di stimoli, le risposte date a queste e le conseguenze che queste risposte hanno. D'altra parte, si propone che siamo governati da leggi universali e inalterabili. Catturiamo semplicemente le informazioni e da ciò reagiamo in modo specifico in base alle sue caratteristiche.

Principalmente si considera che siamo semplicemente reattivi alle condizioni di stimolazione, imparando attraverso la ripetizione delle associazioni. Tuttavia, alcune varianti del comportamentismo, come il comportamentismo radicale, comprendono che esiste la possibilità e la libertà alterare il nostro ambiente in modo che questo ci influenza come vogliamo .

Questo paradigma, e in particolare il comportamentismo radicale sostenuto da B.F. Skinner, si astiene dall'attribuire un ruolo fondamentale ai processi mentali al momento di spiegare come ci comportiamo, e la mente è considerata piuttosto come qualcosa che, sebbene esista, non può essere analizzata obiettivamente. Le terapie create con questo paradigma si concentrano sul presente, senza concentrarsi sugli aspetti del passato, e mirano a modificare il comportamento corrente del soggetto che viene alla consultazione per renderlo più adattivo attraverso processi basati sull'apprendimento.

Il conflitto tra le due correnti

Queste correnti nella storia della psicologia sono state spesso contrastate e persino descritto come totalmente contrario . Le ragioni di ciò sono molte e, in effetti, molti autori lo considerano Il comportamentismo è nato dall'opposizione alla metodologia psicoanalitica .

Tra le molte differenze, evidenziamo otto sotto.

1.Oggettività vs simbolismo

La corrente psicoanalitica si basa su concetti che, pur riflettendo un punto di vista interessante della realtà e sebbene si siano rivelati utili in molti casi, non sono testabili empiricamente . Aspetti come l'inconscio, i sogni o la concezione di diversi tipi di conflitti interni o le diverse strutture che fanno parte dell'apparato psichico sono ampiamente discussi dai comportamentisti, che credono che sia possibile spiegare il comportamento umano solo attraverso metodi empirici.

2. Dall'esterno verso l'interno: personalisti contro ambientalisti

Una delle principali differenze o conflitti tra psicoanalisi e comportamentismo è l'attenzione su diversi aspetti. psicanalisi si concentra sull'intrepsichico . Considera che l'origine dei disturbi mentali e dei comportamenti disadattivi si trovano in una povera soluzione di conflitti intrapsichici del soggetto, non essendo efficienti meccanismi di difesa per affrontarli.

Tuttavia, per il comportamentismo ogni comportamento è spiegato attraverso processi associativi che saranno determinati in larga misura dalle caratteristiche degli stimoli. Quindi, comportamentismo praticamente non tiene conto dei fattori interni , ma si concentra sugli aspetti ambientali e sui processi suscitati da elementi esterni alla psiche.

3. Presente e passato

Il comportamentismo è un paradigma che si concentra sul comportamento e sul comportamento attuali. Sebbene il comportamento disadattivo possa essere spiegato sulla base di un apprendimento errato o di una mancanza di formazione, la cosa principale sia nella terapia che nella ricerca è concentrarsi sul processo attuale. La psicoanalisi tende invece ad analizzare il comportamento e la mente attraverso la storia personale dell'individuo , la sua comprensione e analisi. Vale a dire, si basa sul passato che ha originato i problemi, ed è per questo che dà grande importanza all'infanzia.

4. Spiegazione del comportamento

Per la psicoanalisi il comportamento è governato dal concetto di guida , che è mediato dall'ego per renderlo coerente e accettabile per il Super-io e la società nel suo complesso. Tuttavia, il comportamentismo spiega il comportamento basato sulla ripetizione dell'associazione tra stimoli e risposte.

5. Concetto di personalità

Per il comportamentismo, la personalità non è altro che un modello comportamentale imparato attraverso la ripetizione di stimoli , mentre la psicoanalisi lo considera un modo di gestire e adeguare i nostri impulsi e impulsi alla realtà sociale e morale.

6. Meccanismi di azione

Mentre la psicoanalisi si basa principalmente sull'analisi degli aspetti profondi e cerca di esporre i diversi conflitti senza agire direttamente su di essi, il comportamentismo si concentra sull'insegnare al paziente nuovi comportamenti direttamente attraverso l'apprendimento.

7. Scopo della terapia

La psicoanalisi mira a ridurre il livello di tensione e conflitto interno nel paziente attraverso vari metodi, mentre l'obiettivo della terapia comportamentale si concentra sulla realizzazione di variare il comportamento verso modi più adattivi .

8. Trasferimento e controtransfert

La relazione con il paziente è un aspetto di grande importanza nella pratica della psicologia. Tuttavia, questi concetti sono appositamente elaborati e utilizzati dalla psicoanalisi, stabilendo un comportamento più asettico di un comportamentismo al fine di evitare fenomeni di transfert oltre la creazione di una buona relazione terapeutica.

  • Articolo correlato: "Il transfert e il controtransfert in psicoanalisi"

LA TROISIÈME, ENCORE ET ENCORE 15ème séance 25/01/ 2015-sottotitoli in italiano (Marzo 2024).


Articoli Correlati