yes, therapy helps!
L'errore mereologico in psicologia: senti o il tuo cervello?

L'errore mereologico in psicologia: senti o il tuo cervello?

Marzo 10, 2024

Quando pensi a qualcosa che ti fa tornare ai tuoi ricordi del passato, Sei tu quello che riflette o il tuo cervello? Rivolgere la tua attenzione ai fenomeni mentali come interiorizzati come ricordi può dirci che tutto ciò che fai in quel momento è limitato all'attività interna, qualcosa che il sistema nervoso svolge.

Ma, d'altra parte, non potremmo dire che è sempre il cervello a pensare e sentire, poiché tutta la nostra vita mentale è collegata ad essa? Non è necessario attenersi a ciò che accade quando ricordiamo: quando si parla con qualcuno, il cervello trasforma i concetti in parole, giusto? In realtà, potremmo anche dire che non è l'intero cervello, ma una parte di esso, che pensa e progetta: ciò che fa la corteccia prefrontale non è lo stesso di quello che fa il midollo allungato.


Se queste domande ti hanno portato a pensare che il tuo vero io è veramente il tuo cervello racchiuso in una serie di muscoli e ossa, proprio come un macchinista gestisce un treno di cabine, molti filosofi, psicologi e neuroscienziati ti diranno che sei caduto in cosa è conosciuto come errore mereologico . Andiamo alla domanda corrispondente.

Qual è l'errore mereologico?

Sebbene lo studio dei processi mentali e del cervello sia molto complicato, ciò non significa che sia impossibile. Al momento disponiamo di un livello di tecnologia che ci consente di conservare registrazioni sistematiche sull'attività nervosa e sul comportamento, il che rende le linee di ricerca che sembravano storie di fantascienza qualche decennio fa una realtà.


Ora, molti filosofi direbbero che la rivoluzione dei progressi tecnologici che abbiamo sperimentato nella seconda metà del 20 ° secolo e in quello che siamo stati nel 21 ° secolo non è stata accompagnata da una rivoluzione di idee paragonabile alla precedente; almeno, riguardo al nostro modo di pensare a come funzionano il cervello e il comportamento umano. Molte volte cadiamo in qualcosa che alcuni filosofi hanno battezzato come errore mereologico.

Questo concetto è stato guidato dal filosofo Peter Hacker e dal neuroscienziato Maxwell Bennett qual è il suo lavoro Fondamenti filosofici della neuroscienza, ha rilevato un errore che, secondo loro, era stato commesso dalla maggior parte dei ricercatori del cervello e dal campo della psicologia: confondere la parte con il tutto. Ad esempio, affermando che il cervello riflette, sceglie, valori, ecc.

Dal punto di vista di questi due autori, il modo in cui i processi mentali concepiscono sia la maggior parte delle persone a livello popolare che molti ricercatori in campo scientifico non è molto diverso da quelli che credono in un'anima che, da qualche parte del cervello, governa il corpo. Quindi, l'errore mereologico non è tecnicamente un errore perché non deriva da un argomento errato (sebbene sia nel senso più ampio del termine), ma un errore quando si tratta di attribuire un soggetto a un predicato.


Quindi, cadere nell'errore mereologico è attribuire al cervello, o ad alcune delle sue parti, proprietà e azioni che sono effettivamente svolte dalle persone. Allo stesso modo sarebbe assurdo dire che non è il falco ma le ali che volano, sarebbe sbagliato dire che il cervello pensa, riflette o decide. Ci lasciamo trasportare spesso da questi presupposti semplicemente perché È più facile per noi capire come funziona la mente se ci lasciamo guidare dal riduzionismo e non perché la ricerca scientifica abbia dimostrato che questo insieme di organi ragiona o pensa al di fuori del resto del corpo.

Vale a dire, l'errore mereologico consiste nel comprendere la mente umana in un modo molto simile a quello che i filosofi come René Descartes fecero per spiegare cos'è la psiche facendo appello allo spirituale e al divino. È un errore con radici profonde.

  • Articolo correlato: "I 10 tipi di errori logici e argomentativi"

Dal dualismo cartesiano al monismo metafisico

Lo studio del cervello è stato segnato per secoli dal dualismo, cioè dalla convinzione che la realtà sia composta da due sostanze, materia e spirito, radicalmente differenziate. È una credenza intuitiva, poiché è facile considerare che esiste una chiara divisione tra il proprio stato di coscienza e quasi ogni altra cosa, l'"esterno" è molto semplice.

Nel diciassettesimo secolo, René Descartes creò un sistema filosofico che formalizzò la relazione tra il corpo e la mente; proprio come ha capito questa relazione. Quindi, la mente, la spirituale, sarebbe seduta nella ghiandola pineale del cervello, e da lì governerebbe gli atti compiuti dal corpo. Il precedente del fallito mereologico, quindi, era presente fin dall'inizio della formalizzazione dello studio scientifico del cervello, e naturalmente questo ha influenzato la psicologia e la filosofia .

Tuttavia, il dualismo apertamente dichiarato non è durato per sempre: già nel XX secolo gli approcci monistici, secondo i quali tutto è materia in movimento, hanno acquisito uno status egemonico. Filosofi e ricercatori che sottolineano l'esistenza dell'errore mereologico come un problema ricorrente suggeriscono che questa generazione di ricercatori continuava a trattare il cervello come se fosse un sinonimo di anima o, piuttosto, come se fosse una persona in miniatura che controlla il resto dell'organismo. Questo è il motivo per cui l'errore mereologico viene anche chiamato l'errore dell'omuncolo: riduce le proprietà umane a entità piccole e misteriose che presumibilmente abitano in qualche angolo della nostra testa.

Quindi, sebbene il dualismo fosse apparentemente respinto, in pratica si pensava ancora che il cervello o le sue parti potessero essere intese come un'essenza alla quale attribuire la nostra identità. I monisti usavano idee basate sulla metafisica per cambiare il nome dell'anima e battezzarla come "cervello", "lobo frontale", ecc.

  • Articolo correlato: "Dualismo in Psicologia"
Giovanni Bellini

Le conseguenze dell'errore mereologico

L'errore mereologico può essere inteso come un uso carente del linguaggio quando si tratta di parlare di come i processi mentali siano realmente e di quale sia la condizione umana. Non a caso, Peter Hacker è un seguace del lavoro di Ludwig Wittgenstein, un filosofo noto per aver sostenuto che i fallimenti della filosofia sono in realtà usi inappropriati del linguaggio. Tuttavia, cadere in questo errore significa molto più che non parlare correttamente.

Un errore linguistico che può avere conseguenze al di là della semplice confusione di termini è, per esempio, cercare parti del cervello responsabili di pensare o prendere decisioni , qualcosa che di solito porta ad analizzare aree sempre più piccole del cervello. Ricordiamo che questo, considerando l'esistenza dell'errore mereologico, sarebbe come attribuire all'asse dei mulini a vento la proprietà di spostare le lame.

Inoltre, questa tendenza è un modo per continuare a credere in qualcosa di molto simile all'anima senza chiamarla con quel nome. Di conseguenza, la credenza che esista un'essenza da cui nascono le nostre azioni e decisioni è ancora intatta, e il dualismo corpo / mente, o il rifiuto dell'idea che non siamo fondamentalmente diversi da nessun altro animale, è ancora lì, mascherato.

  • Forse ti interessa: "Come sono la Psicologia e la Filosofia allo stesso modo?"

Un errore frequente, automatico e inconscio

Il concetto di fallacia mereologica non è stato accettato all'unanimità dai neuroscienziati o dai filosofi della mente. John Searle e Daniel Dennett, ad esempio, sono stati critici di questo . Il secondo, ad esempio, afferma che è possibile parlare di azioni e intenzioni "parziali" e attribuirle al cervello e ai suoi sottosistemi, e che quindi ritardare il significato dei termini "pensiero" o "sentimento" non è dannoso. È un punto di vista che punta sul pragmatismo, minimizzando le conseguenze negative dell'errore mereologico.

Inoltre, si può pensare che quando si tratta di parlare del cervello al di fuori delle aree scientifiche, sia di giorno in giorno che in disseminazione, è molto difficile parlare del funzionamento del cervello senza farlo come faremmo su di persone. Questo ha reso un'idea relativamente sconosciuta: descrive qualcosa che abbiamo fatto per secoli e che normalmente non vediamo come un problema che ci riguarda. L'essenzialismo è qualcosa che è molto attraente al momento di spiegare tutti i tipi di fenomeni, e se possiamo ridurre le cause di qualcosa a un elemento chiaramente identificabile e isolato dal resto, di solito lo facciamo a meno che non siamo attenti.

Per il momento, quindi, è difficile trovare un modo per parlare dei meccanismi del sistema nervoso senza cadere automaticamente e senza accorgersene nell'errore mereologico. Ciò richiede di entrare nei preamboli che poche iniziative informative possono resistere e avere esperienza e formazione in filosofia e neuroscienza che poche persone possono permettersi. Tuttavia, ciò non significa che sia meglio dimenticare il fatto che questo problema è ancora lì, che è importante tenerne conto sia nella ricerca che nelle facoltà legate alla Psicologia e alla Filosofia, e che le metafore su come funziona il cervello Devi prenderli come tali.


1051-3 Be Forgiving and Merciful, Multi-subtitles (Marzo 2024).


Articoli Correlati