yes, therapy helps!
La crisi della replicabilità in psicologia

La crisi della replicabilità in psicologia

Aprile 1, 2024

Negli ultimi anni, dall'inizio del decennio del 2010, la comunità scientifica ha richiamato l'attenzione sull'esistenza di a crisi di replicabilità nella scienza, specialmente in psicologia e medicina : i risultati di molte ricerche sono impossibili da replicare o, semplicemente, non vengono fatti tentativi per farlo.

Tuttavia, i problemi relativi alla conferma delle ipotesi non sono gli unici inclusi nella crisi della replicazione, ma hanno un carattere più ampio. In questo senso, vale la pena sottolineare l'importanza della falsificazione dei risultati, in particolare nel campo della psicologia sociale, e di altri fattori metodologici molto significativi.


  • Articolo correlato: "I 15 tipi di ricerca (e caratteristiche)"

La crisi della replicabilità nella scienza

Uno dei fondamenti del metodo scientifico è la replica dei risultati . Sebbene molte persone abbiano una marcata tendenza a considerare credibili e definitive le conclusioni di un singolo studio, la verità è che un'ipotesi acquisisce forza reale solo quando viene confermata da numerosi studi validi di diversi gruppi di ricerca.

Nello stesso senso, i risultati negativi sono così importanti, cioè la confutazione delle ipotesi, come loro verifica. Tuttavia, la proporzione di studi che confutano gli approcci sembra essere stata ridotta nella scienza in generale; di conseguenza c'è un chiaro primato di pubblicazioni che corroborano ipotesi sperimentali .


Molte delle pubblicazioni che sono state condotte intorno alla crisi della replicazione evidenziano la portata che ha assunto in psicologia. Tuttavia, è necessario renderlo esplicito questa crisi colpisce la scienza nel suo complesso e che ha anche una particolare intensità nel caso della medicina. Ciò è dovuto a una serie di fattori correlati.

  • Forse ti interessa: "I 7 tipi di campionamento e il loro uso nelle scienze"

Le cause principali di questo fenomeno

Una meta-analisi condotta da Daniele Fanelli (2009) lo conclude La frode nelle pubblicazioni è più comune nella ricerca medica e farmaceutica che negli altri campi. L'autore suggerisce che ciò potrebbe essere dovuto alla grande entità degli incentivi economici per le pubblicazioni o ad un maggiore grado di consapevolezza in questi settori.

Vi sono, tuttavia, diversi fattori che influenzano la crisi della replicabilità oltre l'esplicita falsificazione dei dati. Uno dei più significativi è la selettività delle pubblicazioni: in generale, i risultati positivi e sorprendenti hanno un maggiore potenziale di apparire nelle riviste e di fornire riconoscimento e denaro ai ricercatori.


Questo è il motivo per cui spesso accade l'effetto "cassetto", per cui Gli studi che non supportano le ipotesi previste vengono scartati mentre quelli che lo fanno sono selezionati dagli autori e pubblicati più comunemente. Inoltre, la mancata replicazione degli studi positivi diminuisce il rischio che le ipotesi vengano confutate.

Altre pratiche comuni che hanno obiettivi simili sono selezionare un numero elevato di variabili e quindi concentrarsi solo su quelle correlate, modificare la dimensione del campione (ad esempio includere i soggetti fino a quando i risultati sono positivi) o eseguire più analisi statistiche. informa esclusivamente coloro che sostengono l'ipotesi.

Perché è così serio in psicologia?

Si ritiene che la crisi della replicazione in psicologia risale ai primi anni del decennio del 2010. In questo periodo numerosi casi di frode che coinvolgono autori rilevanti ; Ad esempio, lo psicologo sociale Diederik Stapel ha falsificato i risultati di diverse pubblicazioni

Una meta-analisi di Makel, Plucker e Hegarty (2012) ha rilevato che solo circa l'1% degli studi di psicologia pubblicati dall'inizio del XX secolo sono repliche di studi precedenti. Si tratta di una cifra molto bassa poiché suggerisce fortemente che molte delle conclusioni ottenute da studi isolati non possono essere considerate definitive.

Anche il numero di repliche indipendenti riuscite è basso , pari a circa il 65%; invece, oltre il 90% di quelli realizzati dal team di ricerca originale corroborano le ipotesi. D'altra parte, lavori con risultati negativi sono anche particolarmente rari in psicologia; Lo stesso si può dire della psichiatria.

Soluzioni per la crisi della ricerca

La crisi della replicabilità in psicologia e nella scienza in generale non solo compromette i risultati di un gran numero di studi, ma può farlo portare alla legittimazione di ipotesi che non sono state confermate con il necessario rigoreCiò potrebbe portare a un uso diffuso di ipotesi errate, alterando lo sviluppo delle scienze.

Attualmente ci sono molti interessi economici (e altri anche legati al prestigio) che favoriscono il mantenimento della crisi di replica. Mentre i criteri seguiti nella pubblicazione degli studi e la diffusione dei loro risultati nei grandi media continuano ad avere questo carattere monetarista, la situazione non può cambiare.

La maggior parte delle proposte che sono state fatte per aiutare a risolvere questa crisi sono associate al metodologia rigorosa in tutte le sue fasi , così come con la partecipazione di altri membri della comunità scientifica; in questo modo, sarebbe di migliorare il processo di "peer-review" e cercare di incoraggiare gli sforzi di replica.

conclusiva

Dobbiamo tenere presente che nel campo della psicologia lavoriamo con molte variabili, da un lato, ed è difficile stabilire un contesto in cui il punto di partenza sia simile a quello di un altro studio, dall'altra. Questo rende molto facile per gli elementi che non vengono presi in considerazione nelle indagini per "contaminare" i risultati.

D'altra parte, i limiti dei modi in cui è deciso se ci sono fenomeni reali o solo fenomeni statistici a volte causano falsi positivi: il semplice fatto che il valore p sia significativo non deve essere sufficiente per indicare che riflette un vero fenomeno psicologico.

Riferimenti bibliografici:

  • Fanelli, D. (2009). Quanti scienziati fabbricano e falsificano la ricerca? Una revisione sistematica e una meta-analisi dei dati del sondaggio. PLoS ONE 4 (5).
  • Makel, M.C., Plucker, J.A. & Hegarty, B. (2012). Repliche nella ricerca psicologica: quanto spesso avvengono realmente? Perspectives on Psychological Science, 7 (6): 537-542.
  • Nosek, B.A., Spies, J. R. & Motyl, M. (2012). Utopia scientifica: II. Ristrutturazione di incentivi e pratiche per promuovere la verità sulla pubblicabilità. Perspectives on Psychological Science, 7 (6): 615-631.

Open Science, riproducibilità e ricerca in Psicologia (8/8) (Aprile 2024).


Articoli Correlati