yes, therapy helps!
Le 10 teorie filosofiche più interessanti

Le 10 teorie filosofiche più interessanti

Marzo 27, 2024

Se qualcosa ha caratterizzato la filosofia nel corso della storia, è stato il gran numero di paradigmi del pensiero che ha creato.

Tra i grandi pensatori sono nate le teorie filosofiche più originali, grandiose e persino pazze e molti di loro hanno lasciato un segno nel nostro modo di interpretare la realtà e le nostre relazioni personali.

Le 10 teorie filosofiche più rilevanti

Non tutte le teorie filosofiche hanno avuto lo stesso peso; alcuni sono stati dimenticati rapidamente, mentre altri, obsoleti o meno, continuano a risuonare nella nostra coscienza aiutandoci a capire parte delle nostre esperienze in determinati momenti. Successivamente daremo una breve recensione di loro.


1. Teoria delle idee di Platone

Questo filosofo dell'antica Grecia è uno dei più ricordati per l'influenza che ha avuto sulla cultura occidentale centinaia di anni prima che esistesse.

La convinzione che i sensi ci ingannano e questo la realtà esiste indipendentemente dalle nostre opinioni e i punti di vista furono formulati nella teoria delle idee di Platone di forma estesa, che distanzia questo pensatore dai sofisti, che professavano un relativismo molto conveniente per fare affari con i corsi di oratoria.

D'altra parte, questa teoria filosofica ha le sue radici nella particolare concezione che Platone aveva della realtà: per lui, ciò che esiste realmente sono idee perfette delle cose, e ciò che di solito comprendiamo per materia non è altro che un miraggio, un riflesso imperfetto di quelle essenze che cercano di imitare.


  • Articolo correlato: "La teoria delle idee di Platone"

2. Teoria dell'eterno ritorno di Nietzsche

Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche incarnò il suo pensiero vitalista attraverso la sua teoria dell'eterno ritorno . Questo si basa sull'idea che la vita a cui aspirare è quella che desideriamo sarebbe ripetuta all'infinito, non solo in relazione a ciò che accade intorno a noi, ma anche includendo i nostri pensieri ed emozioni in quel ciclo eterna.

3. L'anima nel corpo, di René Descartes

Descartes era uno dei principali rappresentanti del dualismo, la dottrina secondo cui la realtà è composta da almeno due elementi della stessa categoria gerarchica che sono indipendenti l'uno dall'altro.

Questo pensatore francese, in particolare, sviluppò ampiamente una teoria secondo cui in ogni essere umano c'è un corpo e una sostanza spirituale che lo dirige e che è la fonte della nostra coscienza.


4. Teoria pragmatica di William James

William James non era solo uno dei più importanti filosofi del suo tempo, ma era anche uno dei fondatori della psicologia come scienza. Una delle sue idee più rivoluzionarie è stata che le nostre convinzioni hanno un effetto reale sul tipo di vita che sperimentiamo. Credere in una cosa o in un'altra può essere ciò che ci porta a morire o costruire ottimi standard di vita. Il suo modo di pensare era un appello a agisci come se le nostre azioni facessero la differenza permettere che questa norma sia adempiuta grazie alle nostre aspirazioni e credenze.

5. La teoria dell'equità dell'educazione di Mary Wollstonecraft

Nel diciottesimo secolo la sentio comune impose che gli uomini e le donne ricevessero un'educazione diversa che si adattasse alle loro diverse "nature". Questa idea è stata contestata da Mary Wollstonecraft, che ha fatto qualcosa di rivoluzionario: mettere in discussione l'idea che il fatto che uomini e donne si comportino in modo diverso significa che questo deve essere il caso in tutti i casi o anche promosso socialmente.

In breve, questo riferimento al femminismo precoce indicava che, indipendentemente dalle nostre caratteristiche biologiche, siamo tutti esseri umani e di default meritiamo la parità di trattamento indipendentemente da eventuali discriminazioni .

6. La teoria di Rousseau del buon selvaggio

Jean-Jacques Rousseau fu uno dei più grandi critici dell'Illuminismo e mise in dubbio l'idea che il progresso scientifico avrebbe prodotto più benessere sociale in termini di sviluppo umano e standard di vita per tutti. Invece, ha sottolineato che la creazione di società caratterizzate dalla complessità delle relazioni personali e dalla creazione di gerarchie e norme potrebbe essere una battuta d'arresto.

Per questo pensatore, l'effetto dello sviluppo delle civiltà potrebbe fare smettiamo di considerare l'umanità della gente e iniziamo a trattarli come risorse per obbedire a un "bene comune". Questa dinamica era contrastata dall'idea del buon selvaggio, incarnata da bambini che, non essendo stati affatto socializzati, si sarebbero comportati in modo più etico e più puro degli adulti corrotti dalle convenzioni, almeno secondo questo autore. .

D'altra parte, ciò non significa che Rousseau credesse che in qualche momento della nostra storia l'assenza di civiltà abbia portato pace con essa.È, in ogni caso, una situazione ipotetica che serve ad esemplificare il modo in cui, secondo questo filosofo, la società ci brutalizza.

Più tardi, la teoria del buon selvaggio è stata criticata dai grandi referenti della psicologia evolutiva, come Steven Pinker. Tuttavia, questa idea rimane un riferimento simbolico nel nostro modo di pensare.

7. La forcella di Hume

David Hume è probabilmente il più importante rappresentante della filosofia empirista, secondo cui la conoscenza è costruita attraverso le nostre esperienze e interazioni con la realtà, e non tanto attraverso la riflessione e l'isolamento.

Uno dei suoi grandi contributi alla storia è stata la sua teoria sulla forchetta della conoscenza. Questo stabilisce che la conoscenza è composta da affermazioni dimostrative, che sono evidenti, e altre che sono probabili e che ci parlano delle proprietà del mondo che ci circonda. I primi sono fondamentalmente governati da una logica formale, mentre i secondi sono generati dall'esperienza. I primi sono sempre veri, ma non ci dicono nulla di ciò che accade in natura, mentre i secondi ci parlano di aspetti concreti delle nostre vite, ma non devono essere veri.

Per Hume, è necessario conoscere i limiti e i vantaggi di ciascuna di queste due forme di conoscenza in modo da non mescolarli e raggiungere conclusioni che ci faranno cadere nei guai.

8. Teoria metafisica di Spinoza

Benedictus de Espinoza fu uno dei grandi filosofi dell'Europa del diciassettesimo secolo e propose una visione mistica del mondo che ci circondava. La sua concezione del divino lo ha portato a difendere l'idea tutti gli elementi della natura sono ugualmente sacri e spirituale, dal momento che tutti formano insieme, allo stesso tempo, Dio. Per Spinoza, l'anima non era qualcosa di esclusivo per gli esseri umani, ma era ovunque: nelle piante, sulle rocce, nei paesaggi, ecc.

9. Il misticismo dei numeri dei Pitagorici

I Pitagorici erano una setta ellenica il cui rapporto con il mondo della matematica andava ben oltre l'interesse puramente intellettuale. Credevano che tutto in natura seguisse le regole dei numeri e che l'essenza di tutto ciò che esiste si trova in questi elementi. Quindi, la matematica è stata concepita come l'elemento sacro che strutturava la materia e le idee.

Questa devozione ai numeri e alle loro relazioni può essere compresa se consideriamo che la matematica sembra descrivere la meccanica formale del mondo: le sue leggi si applicano in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, così che sembra che credano "la forma" del questione.

10. La teoria del Tao di Lao Tsé

Lao Tsé è una delle figure più influenti nella storia della Cina, ed è per una buona ragione; sviluppato una concezione della natura che si basa sull'idea che tutto scorre come dovrebbe, senza l'intervento umano . Secondo questa filosofia, ciò che è desiderabile non è interferire con lo sviluppo naturale delle cose, moderare le proprie ambizioni e vivere con umiltà senza lasciare la via della virtù.

  • Articolo correlato: "La teoria di Yin e Yang"

Cos'è l'Amore? Ecco una delle più belle risposte! (Marzo 2024).


Articoli Correlati