yes, therapy helps!
Nucleo sovrarachiale: l'orologio interno del cervello

Nucleo sovrarachiale: l'orologio interno del cervello

Aprile 8, 2024

Sebbene molte volte assumiamo che il cervello umano sia fondamentalmente l'organo che ci consente di pensare e di essere consapevoli delle cose, la verità è che svolge anche tutti i tipi di funzioni automatiche e inconsce. Non è semplicemente la base biologica dell'intelletto umano; Si prende anche cura di una moltitudine di processi essenziali per la nostra sopravvivenza.

Il nucleo soprachiasmatico è un esempio di questo . Mentre alcune regioni del tronco cerebrale sono responsabili di attivare il battito cardiaco o regolare la temperatura corporea in modo che le nostre cellule non muoiano, questa struttura cerebrale agisce come il nostro orologio interno. In seguito vedremo cosa esattamente questo significa e quali caratteristiche anatomiche presenta il nucleo soprachiasmatico.


  • Articolo correlato: "Parti del cervello umano (e funzioni)"

Qual è il nucleo soprachiasmatico?

Comprendiamo dal nucleo soprachiasmatico una piccola struttura formata da circa 20.000 neuroni situati nell'area dell'ipotalamo più vicino al viso, cioè nella parte inferiore del diencefalo. È composto da materia grigia.

Devi tenere a mente questo c'è un nucleo soprachiasmatico in ciascun emisfero cerebrale , cioè due per individuo su ciascun lato della testa.

La sua posizione

Come indica il nome, il nucleo soprachiasmatico si trova sopra il chiasma ottico , che è una zona situata alla base del cervello in cui i nervi ottici si intersecano, passando al mezzo-corpo opposto. È anche possibile individuarlo prendendo come riferimento l'ipotalamo, poiché si trova nella parte anteriore di questa struttura cerebrale, limitando entrambi i lati del terzo ventricolo cerebrale.


Il fatto che il chiasma ottico si trovi appena sopra i nervi ottici non è casuale; infatti, il suo funzionamento ha a che fare con i segnali luminosi catturati dalla retina, come vedremo.

Funzioni del nucleo soprachiasmatico

Il compito principale del nucleo soprachiasmatico è regolare i ritmi circadiani che governa i livelli di attività del corpo a seconda del momento in cui siamo. I ritmi circadiani sono i cicli che determinano quando c'è un maggiore bisogno di riposo e quando c'è una grande quantità di energia disponibile e quindi ci sposteremo di più, penseremo meglio, ecc.

Cioè, il nucleo soprachiasmatico interviene nei cicli sonno-veglia, e ci rende più propensi a dormire in determinati momenti e svegliarsi in altri, ad esempio, e non abbiamo la stessa energia a mezzogiorno che dopo cena .


I cicli che regolano il nucleo soprachiasmatico durano 24 ore, poiché l'evoluzione lo ha significato adattarsi a ciò che dura un giorno naturale dalla luminosità catturata attraverso i nostri occhi.

Quindi, quando ci esponiamo alla luce, questo è interpretato da questa struttura cerebrale come prova che è il momento di rimanere svegli più a lungo, ed è in ritardo la massiccia segregazione di melatonina , un ormone che è molto più numeroso appena prima di iniziare a dormire e mentre noi restiamo nella fase del sonno.

  • Articolo correlato: "Melatonina: l'ormone che controlla il sonno e i ritmi stagionali"

Meccanismo operativo

Quando guardiamo da qualche parte, la luce che riflette ciò su cui focalizziamo i nostri occhi è proiettata sulla retina, uno strato di cellule situato all'interno dell'occhio che alcuni scienziati considerano parte del diencefalo.

Questa membrana raccoglie i segnali elettrici in cui gli schemi luminosi di ciò che vediamo sono tradotti e invia questa informazione al cervello attraverso i nervi ottici. Il solito percorso della maggior parte di queste informazioni passa attraverso il talamo e il lobo occipitale, un'area in cui l'informazione visiva inizia ad essere integrata in unità più grandi e più complete.

Tuttavia, parte di questa informazione devia da questa via all'altezza del chiasma ottico, situato all'ingresso del cervello, per raggiungere il nucleo soprachiasmatico. Questa struttura non riconosce i dettagli di schemi, forme o movimenti di luce, ma è sensibile alla quantità generale di luce che viene raccolta dalle retine. Questo fa sì che gli ordini vengano inviati ad altre aree del corpo relative ai ritmi circadiani, come la ghiandola pituitaria, situata in un luogo vicino.

In questo modo, il nostro corpo si adatta a ciò che viene interpretato come una richiesta ambientale. Alla fine della giornata, se siamo progettati in un modo che genera più efficienza durante le ore diurne, è meglio approfittare di quei momenti e lasciare le ore buie a riposo, secondo la logica della selezione naturale.

Tuttavia, l'uso di sorgenti luminose artificiali Può farci girare contro di noi e, ad esempio, esponendoci alla luce dello schermo di un computer poco prima di andare a dormire, ci causerà insonnia nonostante sia stanco per una lunga giornata di lavoro. Questo fa sì che il nostro corpo cerchi di rispondere a una strana situazione per la quale non è stato preparato: giorni con molte più ore di luce.


El Nucleo Celular (Aprile 2024).


Articoli Correlati