yes, therapy helps!
Teoria dei segnali: l'inganno è utile?

Teoria dei segnali: l'inganno è utile?

Aprile 1, 2024

Teoria dei segnali o teoria dei segnali , raggruppa una serie di studi nel campo della biologia evolutiva e suggerisce che lo studio dei segnali scambiati nel processo di comunicazione tra individui di qualsiasi specie, può spiegare i loro modelli evolutivi e può anche aiutarci a differenziare quando i segnali emessi sono onesti o disonesti.

Vedremo in questo articolo quale è la teoria del segnale, quali sono i segnali onesti e disonesti nel contesto della biologia evolutiva, così come alcune delle sue conseguenze negli studi sul comportamento umano.

  • Articolo correlato: "Sai come individuare un bugiardo? Gli 8 tipi di bugie"

Teoria dei segnali: l'inganno evolve?

Studiato nel contesto della teoria biologica ed evolutiva, barare o mentire può acquisire un senso adattativo . Tradotto in aprir allo studio della comunicazione animale, l'inganno è inteso come fortemente legato all'attività persuasiva, poiché consiste principalmente nel fornire informazioni false a beneficio dell'emittente, anche se ciò comporta una perdita per l'emittente (Redondo, 1994).


Quanto sopra è stato studiato dalla biologia in diverse specie di animali, compresi gli umani , attraverso i segnali che inviano individui agli altri e gli effetti che producono.

In questo senso, la teoria evolutiva ci dice che l'interazione tra individui della stessa specie (così come tra individui di specie diverse), è attraversata dallo scambio costante di segnali diversi. Soprattutto quando si tratta di un'interazione che comporta un certo conflitto di interessi, i segnali scambiati possono sembrare onesti, anche se non lo sono.

In questo stesso senso, la teoria dei segnali ha proposto che l'evoluzione di un individuo di qualsiasi specie sia marcata in modo importante dalla necessità di emettere e ricevere segnali in un modo sempre più perfetto, in modo che questo permette di resistere alla manipolazione di altri individui .


Segnali onesti e segnali disonesti: differenze ed effetti

Per questa teoria, lo scambio di segnali, sia onesti che disonesti, ha un carattere evolutivo, poiché quando si emette un certo segnale, il comportamento del ricevitore viene modificato, a vantaggio dell'emettitore.

Si tratta di segnali onesti quando il comportamento corrisponde all'intenzione che appare. D'altra parte, questi sono segnali disonesti quando il comportamento sembra un'intenzione, ma in realtà ne ha un altro, che è anche potenzialmente dannoso per il destinatario e sicuramente vantaggioso per chi lo emette.

Lo sviluppo, l'evoluzione e il destino di quest'ultimo, i segnali disonesti, possono avere due possibili conseguenze per le dinamiche di qualche tipo, secondo Redondo (1994). Vediamole qui sotto.

1. Il segnale disonesto si spegne

Secondo la teoria dei segnali, i segnali di inganno sono emessi specialmente da quegli individui che hanno un vantaggio sugli altri. In effetti, suggerisce che in una popolazione animale dove ci sono segnali prevalentemente onesti, e una delle persone più biologicamente efficaci avvia un segnale onesto, quest'ultimo si espanderà con velocità .


Ma cosa succede quando il ricevitore ha già sviluppato la capacità di rilevare segnali disonesti? In termini evolutivi, gli individui che ricevono segnali disonesti generano tecniche di valutazione sempre più complesse per individuare quale segnale è onesto e quale no, che a poco a poco diminuisce il beneficio dell'emittente dell'inganno e alla fine causa la sua estinzione.

Da quanto sopra può anche accadere che i segnali disonesti vengano alla fine sostituiti da segnali onesti. Almeno temporaneamente, aumentando la probabilità che vengano utilizzati con intenzioni disoneste. Un esempio di ciò sono le mostre di minacce fatte dai gabbiani . Sebbene esista una grande varietà di tali mostre, sembra che tutti abbiano la stessa funzione, il che significa che un insieme di segnali potenzialmente disonesti sono stati impostati come segnali onesti.

2. Il segnale disonesto è fisso

Tuttavia, può verificarsi un altro effetto in presenza e aumento di segnali disonesti. Questo è che il segnale viene fissato permanentemente nella popolazione, cosa succede se tutti i segnali onesti si estinguono. In questo caso, il segnale disonesto non rimane più un segnale disonesto, perché in assenza di sincerità l'inganno perde il suo significato. Resta, quindi, come una convenzione che perde il collegamento con la reazione iniziale della persona che lo riceve .

Un esempio di quest'ultimo è il seguente: un gruppo condivide un segnale di allarme che avverte della presenza di un predatore. È un segno sincero, che serve per la protezione della specie.

Tuttavia, se uno dei membri emette lo stesso segnale, ma non quando si avvicina un predatore, ma quando sperimenta un fallimento nella competizione per il cibo con altri membri della propria specie, questo otterrà un vantaggio sul proprio gregge e che il segnale (ora ingannevole) viene trasformato e mantenuto. In effetti, diverse specie di uccelli emettono falsi allarmi per distrarre gli altri e quindi ottenere cibo.

  • Forse ti interessa: "Cos'è l'etologia e qual è il suo oggetto di studio?"

Il principio dell'handicap

Nell'anno del 1975, il biologo israeliano Amotz Zahavi propose che l'emissione di alcuni segnali onesti presuppone un costo così elevato, che solo le persone più biologicamente dominanti possono permettersi di eseguirle .

In questo senso, l'esistenza di alcuni segnali onesti sarebbe garantita dal costo in questione e dall'esistenza di segnali disonesti. Questo alla fine rappresenta uno svantaggio per gli individui meno dominanti che vogliono emettere segnali falsi.

In altre parole, il beneficio acquisito dall'emissione di segnali disonesti sarebbe riservato solo agli individui biologicamente più dominanti. Questo principio è noto come il principio dell'handicap (che in inglese può essere tradotto come "svantaggio").

Applicazione nello studio del comportamento umano

Tra le altre cose, è stata utilizzata la teoria dei segnali per spiegare alcuni modelli di interazione , così come gli atteggiamenti mostrati durante la convivenza tra persone diverse.

Ad esempio, è stato fatto un tentativo di comprendere, valutare e persino prevedere l'autenticità delle diverse intenzioni, obiettivi e valori generati nelle interazioni tra determinati gruppi.

Quest'ultimo, secondo Pentland (2008), deriva dallo studio dei loro schemi di segnalazione, cosa rappresenterebbe un secondo canale di comunicazione . Sebbene rimanga implicito, consente di spiegare perché le decisioni o gli atteggiamenti sono fatti al margine delle interazioni più elementari, come in un colloquio di lavoro o in una prima convivenza tra estranei.

In altre parole, è servito a sviluppare ipotesi su come possiamo sapere quando qualcuno è sinceramente interessato o attento durante un processo comunicativo.

Riferimenti bibliografici:

  • Principio dell'handicap (2018). Wikipedia L'enciclopedia libera. Estratto il 4 settembre 2018. Disponibile all'indirizzo //en.wikipedia.org/wiki/Handicap_principle.
  • Pentland, S. (2008). Segnali onesti: come modellano il nostro mondo. The MIT Press: USA.
  • Redondo, T. (1994). Comunicazione: teoria ed evoluzione dei segnali. In: Carranza, J. (ed.). Etologia: Introduzione alla scienza del comportamento Pubblicazioni dell'Università di Extremadura, Cáceres, pp. 255-297.
  • Grafen, A. e Johnstone, R. (1993). Perché abbiamo bisogno della teoria dei segnali ESS. Transazioni filosofiche della Royal Society B, 340 (1292).

L'Illusione Del Tempo - Documentario National Geographic Italia (Aprile 2024).


Articoli Correlati