yes, therapy helps!
Disturbi della personalità nel DSM-5: dispute nel sistema di classificazione

Disturbi della personalità nel DSM-5: dispute nel sistema di classificazione

Aprile 24, 2024

I diversi aggiornamenti pubblicati dall'Associazione Psichiatrica Americana che hanno compilato le versioni del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali sono stati oggetto di critiche e discrepanze in modo tradizionale. Sebbene ogni nuova pubblicazione abbia cercato di raggiungere un indice di consenso più elevato tra gli esperti, la verità è che l'esistenza di un settore della comunità professionale di psicologia e psichiatria non può essere negata. mostra le sue riserve su questo sistema di classificazione delle patologie mentali .

Per quanto riguarda le versioni più attuali del DSM (DSM-IV TR del 2000 e DSM-5 del 2013), diversi autori famosi come Echeburúa, dell'Università del Paese Basco, hanno già dimostrato il controverso della classificazione dei disturbi della personalità (TP) nel predecessore del manuale attuale, il DSM-IV-TR. Pertanto, in un lavoro con Esbec (2011) è emersa la necessità di effettuare una riformulazione completa delle due nosologie diagnostiche e dei criteri da includere per ciascuna di esse. Secondo gli autori, questo processo potrebbe avere un effetto positivo su un aumento degli indici di validità delle diagnosi e una riduzione della sovrapposizione di diagnosi multiple applicate alla popolazione clinica.


  • Articolo correlato: "I 10 tipi di disturbi della personalità"

Problemi di classificazione dei disturbi di personalità nel DSM 5

Oltre a Echeburúa, altri esperti del settore come Rodríguez-Testal et al. (2014) affermano che ci sono vari elementi che, pur fornendo poco supporto teorico, sono stati tenuti al passo dal DSM-IV-TR al DSM-5 come ad esempio la metodologia categoriale in tre gruppi di disturbi della personalità (i cosiddetti cluster), invece di optare per un'approssimazione più dimensionale in cui vengono aggiunte scale di gravità o intensità sintomatica.

Gli autori affermano la presenza di problemi nella definizione operativa di ciascuna etichetta diagnostica sostenendo che in varie entità esiste una significativa sovrapposizione tra alcuni dei criteri incluso in alcuni disturbi mentali inclusi nell'Asse I del manuale, così come l'eterogeneità dei profili che possono essere ottenuti nella popolazione clinica sotto una diagnosi comune.


Quest'ultimo è dovuto al fatto che il DSM richiede il rispetto di un numero minimo di criteri (la metà più uno), ma non indica necessariamente come obbligatorio. Più specificamente, è stata trovata una grande corrispondenza tra il Disturbo Schizotipico di Personalità e la Schizofrenia; tra disturbo della personalità paranoide e disturbo delirante; tra disturbo della personalità e disturbi dell'umore; Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità e disturbo ossessivo-compulsivo, principalmente.

D'altra parte, è molto complesso stabilire la differenziazione tra il continuum di un marcato tratto di personalità (normalità) e il tratto di personalità estremo e patologico (disturbo di personalità). Anche specificando che ci deve essere un significativo deterioramento funzionale nelle prestazioni personali e sociali dell'individuo, nonché la manifestazione di un repertorio psicologico e comportamentale stabile nel tempo di una natura inflessibile e disadattiva, è difficile e complesso identificare quali profili di popolazione appartengano al primo categoria o il secondo.


Un altro punto importante si riferisce agli indici di validità ottenuti nelle indagini scientifiche che supportano questa classificazione. semplicemente non sono stati effettuati studi a supporto di questi dati , così come la differenziazione tra i cluster (conglomerati A, B e C) non sembra giustificata:

Inoltre, per quanto riguarda la corrispondenza tra le descrizioni fornite per ciascuna diagnosi di Disturbi della Personalità, esse non mantengono sufficiente corrispondenza con i segni osservati nei pazienti clinici in consultazione, così come sovrapposizione di quadri clinici eccessivamente ampi. Il risultato di tutto questo è l'eccessiva diagnosi , un fenomeno che ha un effetto dannoso e stigmatizzante per il paziente stesso, oltre alle complicanze a livello di comunicazione tra i professionisti nel campo della salute mentale che serve il suddetto gruppo clinico.

Infine, sembra che non ci sia abbastanza rigore scientifico da convalidare la stabilità temporanea di alcuni tratti della personalità . Ad esempio, la ricerca indica che i sintomi tipici di TP del cluster B tendono a diminuire nel tempo, mentre i segni di TP dei cluster A e C tendono ad aumentare.

Proposte per migliorare il sistema di classificazione TP

Per risolvere alcune delle difficoltà descritte, Tyrer e Johnson (1996) avevano già proposto un sistema che aggiungeva alla precedente metodologia tradizionale una valutazione graduata un paio di decenni fa. stabilire in modo più specifico la gravità della presenza di un disturbo della personalità :

  1. Accentuazione dei tratti della personalità senza essere considerato TP.
  2. Disturbo della personalità semplice (uno o due TP dello stesso cluster).
  3. Disturbo della personalità complessa (due o più TP di cluster diversi).
  4. Grave disturbo della personalità (in aggiunta c'è una grande disfunzione sociale).

Un altro tipo di misura affrontato nelle riunioni dell'APA durante la preparazione della versione finale del DSM-5 consisteva nel considerare l'inclusione di sei domini di personalità più specifici (emotività negativa, introversione, antagonismo, disinibizione, compulsività e schizotipia) specificati da 37 aspetti più concreti. Sia i domini che le sfaccettature dovevano essere valutati in intensità su una scala da 0 a 3 per garantire in modo più dettagliato la presenza di ciascuna caratteristica nell'individuo in questione.

Infine, in relazione alla diminuzione della sovrapposizione tra categorie diagnostiche, la sovradiagnosi e l'eliminazione delle nosologie meno supportate a livello teorico, Echeburúa ed Esbec hanno esposto la contemplazione dell'APA a diminuire rispetto ai dieci raccolti nel DSM-IV Da -TR a cinque, che sono descritti di seguito insieme alle loro caratteristiche più idiosincratiche:

1. Disturbo di personalità schizotipico

Eccentricità, regolazione cognitiva alterata, percezioni insolite, credenze insolite, isolamento sociale, affetto limitato, evitamento dell'intimità, sospetto e ansia.

2. Disturbo di personalità antisociale / psicopatico

Insensibilità, aggressività, manipolazione, ostilità, inganno, narcisismo, irresponsabilità, imprudenza e impulsività .

3. Disturbo del limite di personalità

Labilità emotiva, autolesionismo, paura della perdita, ansia, bassa autostima, depressione, ostilità, aggressività, impulsività e propensione alla dissociazione.

4. Disturbo evolutivo della personalità

Ansia, paura della perdita, pessimismo, bassa autostima, senso di colpa o vergogna, elusione dell'intimità, isolamento sociale, affetto limitato, anedonia, distacco sociale e avversione al rischio.

5. Disturbo di personalità ossessivo-compulsivo

Perfezionismo, rigidità, ordine, perseveranza, ansia, pessimismo, colpa o vergogna , affetto limitato e negativismo.

A titolo di conclusione

Nonostante le interessanti proposte qui descritte, il DSM-V ha mantenuto la stessa struttura della versione precedente , fatto che rende persistenti i disaccordi o problemi derivati ​​dalla descrizione dei disturbi della personalità e dei loro criteri diagnostici. Resta da aspettarsi se una nuova formulazione del manuale può incorporare alcune delle iniziative indicate (o altre che possono essere formulate durante il processo di elaborazione) al fine di facilitare l'esecuzione della pratica clinica del gruppo professionale di psicologia e psicologia in futuro. psichiatria.

Riferimenti bibliografici

  • American Psychiatric Association (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (5 ° ed.). Washington, DC: autore.
  • Esbec, E. e Echeburúa, E. (2011). La riformulazione dei disturbi della personalità nel DSM-V. Spanish Acts of Psychiatry, 39, 1-11.
  • Esbec, E. e Echeburúa, E. (2015). Il modello ibrido di classificazione dei disturbi di personalità nel DSM-5: un'analisi critica. Spanish Acts of Psychiatry, 39, 1-11.
  • Rodríguez Testal, J. F., Senín Calderón, C. e Perona Garcelán, S. (2014). Da DSM-IV-TR a DSM-5: analisi di alcuni cambiamenti. International Journal of Clinical and Health Psychology, 14 (settembre-dicembre).

Psychological Disorders: Crash Course Psychology #28 (Aprile 2024).


Articoli Correlati