Muhammad Ali: biografia di una leggenda del pugilato e anti-razzismo
"Il più grande" (il più grande di tutti i tempi), "il campione del popolo" (campione del popolo) e il "campione di Louisville", sono alcuni degli aggettivi qualificativi che sono riconosciuti in tutto il mondo per riferirsi al combattente più famoso e controverso di tutti i tempi: Muhammad Ali (1942 - 2016), o Cassius Clay , che era il nome con cui era nato.
Alcune delle riviste di fama mondiale come The Esquire, The Time e Magazine, hanno esaltato la figura di Muhammad Ali come l'atleta e il personaggio più influente del secondo Novecento. Ancora alcuni, dopo la sua morte, continuano a pensare che non c'è stato e non ce ne saranno altri come lui, soprattutto per il contesto in cui è nata la leggenda.
Puoi trovare qui sotto una breve biografia di Muhammad Ali che va dai suoi primi anni al suo trionfo nel mondo del pugilato.
- Articolo correlato: "Gli 8 tipi più comuni di razzismo"
Biografia di Muhammad Ali
Muhammad Ali, nato come Cassius Marcellus Clay nel 1942 a Louisville (Kentucky, USA), proveniva da una famiglia nera di classe media che si guadagnava da vivere con l'arte , dal momento che suo padre si dedicava a ritrarre ritratti e rappresentazioni religiose per le classi bianche privilegiate, cosa a cui il piccolo prodigio piaceva poco a causa della segregazione razziale che viveva nel paese in quel turbolento periodo del Ku Klux Klan.
Frequentando il liceo come ogni altro bambino del tempo, alcuni eventi hanno frustrato Clay e hanno segnato la sua visione politico-sociale in modo molto prematuro. Una volta, dice sua madre Odessa Clay, Gli hanno negato un bicchiere d'acqua per essere nero , fatto che infuriato a Cassio e tornato a casa chiedendo spiegazioni al suo progenitore.
Ricordiamo che negli Stati Uniti sono stati tempi di grandi polemiche per la contraddizione di aver combattuto nella seconda guerra mondiale per la libertà, allo stesso tempo nel paese stesso le razze erano segregate tra bianchi e neri e dove si potevano vedere poster nei negozi "qui non viene venduto ai neri".
- Forse ti interessa: "Clark Doll Test: i bambini neri sono razzisti"
Boxe, un incidente nella tua vita
Muhammad Ali non ha mai pensato al pugilato, figuriamoci a diventare l'icona che è diventato globalmente. Un fatto aneddotico, circostanziale, cambierebbe la sua vita per sempre: il furto della sua bicicletta. Ha intrapreso la sua caccia al ladro, quando un poliziotto della zona lo ha intercettato e ha chiesto spiegazioni. Muhammad Ali, piangendo, gli disse che avrebbe "picchiato il padre" con il ladro.
Il poliziotto in questione, Joe E. Martin, gli consigliò di allenare alcuni colpi sul sacco da boxe prima di colpire qualcuno, per sfogare la loro rabbia. Più tardi, Joe sarebbe stato il suo personal trainer, poiché era il suo mentore e il primo a vedere il terribile potenziale che Ali aveva ancora da sfruttare.
I giochi olimpici a Roma nel 1960
L'evento dei Giochi Olimpici di Roma dell'anno 1960 suppone l'inizio e la professionalizzazione del pugile dilettante. I primi passi compiuti nel mondo del pugilato non avevano mostrato alcuna eccezionalità nelle qualità di Ali, un fatto che lo teneva fuori dall'orbita degli scout professionisti.
Tuttavia, nei giochi olimpici ha vinto la medaglia d'oro contro i rivali più esperti sulla carta , sconfiggendo tutti i suoi avversari con relativa facilità. Quando tornava nel suo paese negli Stati Uniti, invece di diventare un eroe dietro le quinte, il suo stesso popolo continuava a trattarlo come un "nero", uno sdegnoso pseudonimo con cui si riferiva a cittadini afro-americani.
- Forse ti interessa: "Cos'è la psicologia dello sport? Conoscere i segreti di una disciplina in crescita"
Muhammad Ali contro l'establishment e la segregazione
Nel 1964 divenne, contro ogni previsione, il campione del mondo dei pesi massimi contro Sonny Liston, un altro pugile nero che fu invincibile fino all'arrivo di Muhammad Ali, che lo sconfisse due volte.
I suoi recenti successi, il suo carisma e la sua popolarità hanno iniziato a preoccupare le autorità Americani, sostenitori dello Statu Quo imposti per mezzo della segregazione. Così, durante la guerra del Vietnam, Muhammad Ali fu chiamato a svolgere il servizio militare degradandolo arbitrariamente ad una categoria inferiore (su scala militare), un fatto che lo costrinse a combattere nel paese asiatico.
Ali ha rifiutato, Fu condannato dalla Corte Suprema per prestare servizio in carcere e spogliato del suo titolo come un pugile, così come il titolo di campione del mondo.Lontano dall'essere offeso, Cassius Clay si convertì all'Islam (da qui la sua fama), approfittò della sua popolarità per lottare per i diritti dei neri, partecipò alle dimostrazioni, ai colloqui universitari e agli scenari pubblici per estendere la sua lotta.
"Non capisco perché devo andare a migliaia di chilometri da casa e uccidere persone che non mi hanno fatto nulla mentre è mio che mi chiama nero", ha detto Ali in uno dei suoi discorsi.
- Forse ti interessa: "Gli 11 tipi di violenza (e i diversi tipi di aggressione)"
Leggenda del pugilato, attivista politico e idolo di massa
Nel campo strettamente sportivo, combatte come "La lotta del secolo" (1971) contro il suo acerrimo nemico Joe Frazier , "Rumble in the jungle" (1974) contro "Big" George Foreman o Thrilla in Manilla (1975), contro Joe Frazier per la terza volta, in cui entrambi i combattenti affermavano di sentirsi vicino alla morte, sono ancora riconosciuti oggi come le partite più spettacolari della storia del pugilato, e Muhammad Ali ha partecipato a tutti loro.
Tornando all'arena politica, Muhammad Ali si strofinò sulle spalle con le personalità più importanti della lotta per i diritti dei neri. Tra loro c'è Martin Luther King, Malcom X e Rosa Parks, rendendo il pugile un altro elemento indispensabile per quella causa.
infine, un'icona globale è stata eretta per tutti : ricchi, poveri, atleti, giornalisti, politici e giovani svantaggiati. Lewis Hamilton, tre volte campione di Formula 1, gli ha dedicato una vittoria l'anno della sua morte urlando per radio il famoso motto di Ali "vola come una farfalla e punge come un'ape!".