yes, therapy helps!
Crisi emotiva: perché succede e quali sono i suoi sintomi?

Crisi emotiva: perché succede e quali sono i suoi sintomi?

Aprile 12, 2024

La parola "crisi" è usata con significati diversi . Innanzitutto, è necessario menzionare che deriva dalla parola greca krisis (decisione) e krino (separato); quindi, implica una rottura ma allo stesso tempo speranza e opportunità. A sua volta, in Cina, molte persone usano il termine "wei-ji", una parola composta da due ideogrammi: pericolo e opportunità.

Quindi, è possibile semplificare che ogni crisi alluda a un pericolo dovuto alla sofferenza che deriva dalla perdita di ciò che è stato perso o di ciò che sta per essere perso; Da parte sua, "chance" (opportunità) si riferisce ai mezzi per ripristinare una nuova realtà dalla crisi vissuta.


Ora vedremo cosa significa esattamente sperimentare una crisi emotiva .

  • Forse ti interessa: "La struttura nevrotica nella psicopatologia psicoanalitica"

Definizioni di crisi

La crisi (sia politica, religiosa o psicologica) può essere concettualizzata in modi diversi, ma c'è una parola che condensa oggettivamente il suo significato: disequilibrio; uno squilibrio si è verificato tra un prima e un dopo .

Un evento di crisi deduce sempre una deviazione contestuale in cui ha luogo. Rappresenta una minaccia di perdita degli obiettivi raggiunti (siano essi economici, sociali, religiosi, psicologici, ecc.) Che è irto di angoscia. Un episodio di crisi si verifica nel tempo, e quel tempo è relativamente breve (a differenza dello stress), che è caratterizzato da un inizio e una fine a breve termine.


La triade che modella ogni crisi è: squilibrio, temporalità e capacità interna di andare avanti o indietro . La crisi emotiva, quindi, ci costringe sempre a prendere una decisione.

  • Potresti essere interessato: "Cos'è il trauma e come influenza le nostre vite?"

Un cambiamento drastico

Nessuna crisi è di natura neutrale. Implica sempre un anticipo o una battuta d'arresto; non passa mai inosservato al soggetto interessato, alla sua famiglia o alla società stessa.

Ogni crisi ha la stessa successione: conflitto, disordine e adattamento (o disallineamento a seconda dei casi).

Cosa lo origina?

Il generatore della crisi Non è il conflitto in sé, ma la risposta del soggetto a detta eventualità . Cioè, il problema non è il problema ma la risposta espressa prima dell'evento. Per quanto sopra, è del tutto naturale e comprensibile che nello stesso evento un soggetto crea una crisi e un altro no.


Come sintesi, è possibile definire la crisi come "una disorganizzazione transitoria dell'io con probabilità di cambiamento". Vale a dire, in una situazione di crisi, l'"equilibrio instabile" che costituisce la salute mentale dell'individuo è rotto, ma temporaneamente, non in modo permanente.

Ma questo squilibrio non è sterile, dal momento che può rafforzare l'individuo di più , dando origine a nuove forme di comportamento o attivando diversi meccanismi oltre a possibilità che fino a quel momento sono state sconosciute anche agli interessati.

Pertanto, la crisi, da sola, non è negativa, ma tutto dipenderà dall'approccio adottato dal soggetto prima di ogni eventualità.

Fasi della crisi emotiva

Da una prospettiva sincronica, la crisi può essere una forma concentrata di angoscia . Questo fenomeno può essere scomposto in modo semplice in tre diversi elementi: stupore, incertezza e minaccia.

1. Stupor

Lo stupore è un elemento che è sempre presente: è identificato dalla paura e dall'inibizione dell'individuo prima che le emozioni provate, che sono incomprensibili, lo paralizzino.

L'argomento in crisi non reagisce, non cerca una via d'uscita dal suo disagio. Tutta l'energia del suo essere viene usata per addolcire la breccia aperta dalla crisi stessa; Questo è fatto nel tentativo di recuperare rapidamente l'equilibrio emotivo. A sua volta, lo squilibrio manifestato è l'origine della disorganizzazione psichica.

Nonostante tutto ciò che ha sperimentato, lo stupore fornisce protezione alla persona di totale scompenso e attenuano, in un certo senso, le gravi conseguenze della crisi.

2. Incertezza

L '"incertezza" eÈ il riflesso dello stupore sperimentato dal soggetto e viene tradotto come una lotta tra forze opposte: scegli questa uscita o l'altra, scegli "questo" o "quello". Questa esperienza dicotomica serve da allarme contro un pericolo reale o una fantasia latente.

La congiunzione tra stupore e incertezza è definita come "ansia confusionaria", che è un'esperienza in cui Il caos mentale predomina per non sapere o capire cosa sta accadendo sia dentro che fuori di se stesso.

3. Minaccia

Il terzo elemento è la "minaccia". Ogni squilibrio presentato implica paura della distruzione . Il "nemico" è fuori di sé e i comportamenti difensivi sono presentati come sfiducia o aggressività. La crisi, a questo punto, rappresenta un pericolo per l'integrità della psiche della persona.

Caratteristiche e sintomi

Da quanto sopra, è possibile affermare che la crisi non è auto-esplicativa, ma ha bisogno che l'antecedente del passato sia compreso.

È necessario ricordare che ogni crisi ha un prima e un dopo. Un episodio di crisi coinvolge qualcosa che cambia improvvisamente e inaspettatamente, e la via d'uscita ideale prima di una tale situazione è trovare un equilibrio emotivo o continuare nella confusione e nel disturbo psichico.

L'evoluzione della crisi è normale quando l'"equilibrio instabile" viene raggiunto in un tempo prudente, che non può essere determinato o incasellato. Solo chiedere aiuto per superare l'episodio di disagio è un modo per facilitare la stabilità emotiva. Tuttavia, è possibile sottolineare, come caratteristiche comuni a qualsiasi crisi, quanto segue:

  • Il fattore fondamentale, che determina l'aspetto della crisi, è lo squilibrio presentato tra la difficoltà del problema stesso e le risorse a disposizione dell'individuo per affrontarlo.
  • L'intervento esterno durante la crisi (psicoterapia) può compensare lo squilibrio prodotto e guidare l'individuo verso un nuovo stato emotivo armonioso .
  • Durante un episodio di crisi, l'individuo sperimentare un intenso bisogno di aiuto . Allo stesso modo, durante l'episodio, il soggetto è più suscettibile all'influenza degli altri rispetto ai periodi in cui il suo funzionamento emotivo è equilibrato o nel disordine totale.

Riferimenti bibliografici:

  • Gradillas, V. (1998). Psicopatologia descrittiva. Segni, sintomi e tratti. Madrid: piramide.
  • Jaspers, K. (1946/1993). Psicopatologia generale. Messico: FCE.

10 segnali fisici che riflettono uno stato d’ansia (Aprile 2024).


Articoli Correlati