yes, therapy helps!
Bulimia nervosa: il disturbo di abbuffate e vomito

Bulimia nervosa: il disturbo di abbuffate e vomito

Marzo 30, 2024

il bulimia nervosa È un disturbo alimentare e psicologico.

1. Diagnosi di bulimia nervosa

il sindrome bulimica è un disturbo alimentare caratterizzato da abitudini alimentari anormali, con episodi di ingenti quantità di cibo seguite da manovre che cercano di eliminare quelle calorie. Dopo questi episodi, la solita cosa è che il soggetto si sente triste, di cattivo umore e ha sentimenti di autocommiserazione

Questo disturbo ha un più alto tasso di incidenza tra Donne occidentali tra i 18 e i 25 anni , proveniente da qualsiasi strato socioculturale.

Nonostante il fatto che la bulimia nervosa incontri alcune difficoltà diagnostiche, i criteri forniti dal DSM-IV e l'ICD-10 è molto utile. Secondo il DSM-IV, questi sono i criteri diagnostici :


  • Presenza di abbuffate , caratterizzato dall'ingestione di un cibo in un breve lasso di tempo e dalla sensazione di perdita del controllo sul suo apporto.
  • Comportamento compensatorio inappropriati e ripetuti che cercano di non aumentare il peso corporeo. Questi comportamenti includono la provocazione del vomito, l'uso di lassativi, diuretici, clisteri, digiuno e esercizio inappropriato.
  • Binge eating e comportamenti compensatori sono osservati almeno due volte a settimana per un periodo di tre mesi.
  • L'autovalutazione È significativamente influenzato dal peso corporeo e dalla silhouette.

1.1. Tipi di bulimia nervosa

Tipo purgativo

Durante l'episodio di bulimia nervosa, il soggetto il vomito è regolarmente provocato o usare lassativi, diuretici o clisteri.


Tipo non di spurgo

Durante l'episodio bulimico, l'individuo usa altri comportamenti compensatori inappropriati, come ad esempio veloce o il esercizio eccessivo , ma non ricorre a metodi purgativi.

2. Clinica della Bulimia Nervosa

2.1. Alterazioni nel comportamento

La persona affetta dal disturbo bulimico presenta generalmente un comportamento disorganizzato, inizialmente legato solo al cibo, ma in seguito anche in altri aspetti della sua vita. Il modello comportamentale associato all'alimentazione è disorganizzato e imprevedibile, a differenza del caso di anoressia .

L'abbuffata può variare di frequenza in base all'umore e alla disponibilità. I comportamenti di spurgo non sono regolari e la paura di ingrassare dipende dall'umore o da altre circostanze.

2.2. Comportamenti di spurgo

Dopo gli episodi di grandi prese di cibo, i pazienti di bulimia si rendono conto che il cibo mangiato li farà ingrassare; Questa possibilità li spaventa, crea ansia e risolve questi pensieri eliminando ciò che viene ingerito attraverso vomito indotto, abuso lassativo, diuretici o intenso esercizio fisico.


Il comportamento più comune è la provocazione del vomito, e il meno comune, il consumo di diuretici. Inoltre, vomito e lassativi sono in genere metodi collegati.

2.3. Alterazioni nella cognizione

Il paziente bulimico, allo stesso modo del paziente anoressico, presenta pensieri alterati su cibo, peso corporeo e figura. Entrambe le patologie mostrano un grande rifiuto della possibilità di essere sovrappeso o obesi.

Alcuni pazienti bulimici vengono dal anoressia nervosa quando, quando il disturbo diventa cronico, si evolve in bulimia. In quel momento passano da uno stretto controllo della loro dieta a un controllo intermittente, apparendo abbuffate e comportamenti di spurgo.

3. Psicopatologie associate alla bulimia nervosa

Le persone che sviluppano un disturbo alimentare di tipo bulimico mostrano, per la maggior parte, un'estesa psicopatologia associata. La depressione è il disturbo più frequentemente correlato alla bulimia, sebbene sia stato anche rilevato che i pazienti bulimici ottengono un punteggio elevato sulle scale di ansia.

4. complicazioni mediche associate alla bulimia nervosa

Esiste una sintomatologia generale che è probabile che sia presente nella maggior parte delle persone affette da bulimia nervosa. Questo insieme di sintomi non è specifico e, generalmente, non consente di identificare il disturbo da questi dati. Apatia, affaticamento, disturbi del sonno e irritabilità possono accompagnare la perdita di rendimento scolastico o lavorativo e l'abbandono nella cura personale.

Nell'esame dei pazienti nei primi stadi della malattia sono già visibili lievi distensioni addominali con stitichezza, ipertrofia delle ghiandole parotidee, usura dello smalto dei denti e abrasioni sul dorso delle mani.

Complicazioni nel sistema cardiovascolare Includono l'ipopotassiemia, che può produrre gravi alterazioni nell'ECG, con conseguenze disastrose.Questo alto fattore di rischio è dovuto alla perdita di potassio nel sangue causata da purghe regolari.

Per quanto riguarda il sistema endocrino , i pazienti per la bulimia possono avere un ciclo mestruale normale, ma non è raro che abbiano irregolarità o persino amenorrea , con bassi tassi di estradiolo e progesterone.

5. Trattamento della bulimia nervosa: obiettivi

In modo particolarmente sintetico, questi sono i principali obiettivi terapeutici per la bulimia nervosa:

  • Ripristino di linee guida nutrizionali salutari .
  • Recupero delle condizioni fisiche : stabilizzazione del peso corporeo, reidratazione, correzione di difetti fisici.
  • Normalizzazione dello stato psichico : miglioramento dell'umore, trattamento di possibili disturbi della personalità, evitare l'abuso di sostanze, correggere lo stile cognitivo disfunzionale.
  • Ripristino delle relazioni familiari : aumentare la partecipazione, la comunicazione e ristabilire linee guida e ruoli funzionali.
  • Correzione dei modelli di interazione sociale : accettare il disordine, affrontare i fallimenti, accettare la responsabilità, rifiutare i quadri sociali degradanti.

Riferimenti bibliografici:

  • Jarne, A. e Talarn, A. (2011). Manuale di psicopatologia clinica. Madrid: Herder
  • Sarason, I.G. e Sarason, B.R. (2006). psicopatologia. Pearson Prentice Hall.
Articoli Correlati