yes, therapy helps!
Gli atei sono più rispettosi dei credenti che non viceversa

Gli atei sono più rispettosi dei credenti che non viceversa

Aprile 24, 2024

Rousseau ha detto che ci sono diversi tipi di religione, tra cui una versione "privata" e individuale della credenza nel trascendente e il divino, e un'altra che è di natura collettiva, basata su rituali pubblici e dogmi e simboli condivisi. In pratica, ha detto questo filosofo, la prima variante è indesiderabile, perché non agisce per rendere le società unite.

Il tempo è passato e con esso anche le società; Ora, a differenza di tre secoli fa, dobbiamo soddisfare un bisogno che prima non esisteva. Questo nuovo bisogno è quello di creare una cultura inclusiva in cui nessuno sia lasciato ai margini per questioni relative alle proprie convinzioni o all'assenza di esse. E, mentre la storia delle religioni è piena di violenti conflitti tra confessioni, il rapporto che hanno con l'ateismo non è stato molto migliore .


Oggi, infatti, uno studio dimostra che in un mondo in cui la libertà di pensiero e di credo è sempre più difesa, l'ateismo continua a essere stigmatizzato.

  • Forse ti interessa: "Puoi essere uno psicologo e credere in Dio?"

Il rispetto degli atei da parte dei credenti non è ricambiato

Un team di ricercatori dell'Università dell'Ohio ha dimostrato che gli atei sono più rispettosi dei credenti che viceversa, qualcosa a cui offrono diverse spiegazioni.

Il team di ricercatori, guidato da Colleen Cowgill, ha usato un gioco basato sull'economia per scoprirlo in che modo le credenze personali di ognuno influenzano il modo in cui ci identifichiamo con il resto o al contrario se ci allontaniamo da loro. Nello specifico, volevamo vedere se il fatto di essere credenti o atei ci fa agire dando alta priorità a coloro che condividono queste convinzioni o se questa priorità tende a non esistere.


Per questo, è stato scelto un semplice esercizio noto come il gioco del dittatore, nel quale una persona deve decidere se vuole condividere i suoi soldi e quale somma deve produrre. In questo modo, vengono create coppie in cui una persona è ateo e l'altra è credente, e ad una di esse viene assegnato un ruolo di dominio per decidere se distribuire una quantità di denaro.

Il risultato mostrò che, conoscendo le credenze di ciascuno, i cristiani distribuivano più denaro al resto dei cristiani che agli atei, mentre gli atei non davano un trattamento favorevole a nessuno dei collettivi, dare in media lo stesso importo a credenti e non credenti . Questo cessò di verificarsi nel momento in cui le credenze religiose di ciascuna persona, o l'assenza di esse, cessarono di essere rivelate.

  • Articolo correlato: "Tipi di religione (e le loro differenze di convinzioni e idee)"

Lo stigma potrebbe essere dietro a quello

Colleen e la sua squadra propongono una spiegazione per spiegare perché gli atei tendono ad essere più gentili con i credenti di quanto ricevano in cambio dai credenti, almeno secondo questo studio. Ciò che potrebbe essere alla base di questo fenomeno è una strategia di compensazione da parte degli atei, per evitare di ricevere le conseguenze negative legate al pregiudizio e allo stigma sull'ateismo in generale.


Ed è necessario tenere a mente che per lungo tempo la religione e la moralità sono state praticamente sinonimi: l'etica nasce dalla credenza in un ordine superiore questo ci dice cosa dovremmo fare. L'assenza di fede nel divino, secondo questa logica, è una minaccia, perché non c'è nulla che ci garantisca che un ateo non commetterà gli atti più atroci se pensiamo che l'unica cosa che ci impedisce di comportarci male è la nostra unione con uno o molti dei.

D'altra parte, anche oggi c'è ancora scarso contatto con l'ateismo (oggi non esiste un paese in cui la maggioranza della popolazione è ateo), quindi è ragionevole che coloro che non credono in nessuna religione debbano ricevere un trattamento sfavorevole se offre la minima possibilità di essere visto come il nemico.

  • Forse ti interessa: "Quanto più intelligente, meno religioso?"

La piena integrazione non è ancora stata raggiunta

Questo studio dimostra che più convinzioni private sono ancora qualcosa che divide la società, al punto in cui una semplice etichetta è in grado di farci trattare noi stessi in un modo diverso . Offrire un trattamento privilegiato a chi è più simile a se stesso è ancora un modo per creare una divisione inutile senza che ci sia una vera ragione di conflitto.

Così, gli atei, essendo consapevoli degli stereotipi che ancora persistono, fanno del loro meglio per "compensare" il resto, poiché partono da una situazione svantaggiata. In questo senso, sarebbe comunque necessario condurre indagini simili a queste per vedere se Qualcosa di simile accade con le minoranze religiose in paesi dove c'è un alto grado di fanatismo.


Exemple Sénégal (Aprile 2024).


Articoli Correlati