yes, therapy helps!
Comportamento antisociale visto dalla psicoanalisi

Comportamento antisociale visto dalla psicoanalisi

Marzo 31, 2024

Quando si tratta di parlare delle motivazioni profonde e inconsce di coloro che commettono crimini atroci, la psicoanalisi è la pietra angolare delle discipline che si dedicano al duro lavoro di cercare di scoprire comportamenti antisociali e violenti.

Comportamento violento da parte della psicoanalisi

in oggi esamineremo l'approccio psicoanalitico di alcune delle figure più significative della psicoanalisi rispetto ai comportamenti antisociali, per cercare di portare un po 'di luce in questa complessa domanda.

Sigmund Freud

Il padre della psicoanalisi Sigmund Freud cercò di studiare i delinquenti dividendoli in due categorie, principalmente:


A) Trasgressori per colpa

Nel 1915, Freud pubblicò un articolo in cui dichiarava che, per quanto paradossali possano sembrare, questi criminali presentare un sentimento di colpa prima del crimine , motivo per cui arriva alla conclusione che il compimento del suo atto rappresenta, per il soggetto delinquente, un sollievo psichico legato alla necessità di mitigare il precedente errore. In altre parole, quando si commette l'offesa il soggetto soddisfa un bisogno di auto-punizione da un senso di colpa inconscio (e che, secondo lui, deriva dalla colpa primaria nel complesso di Edipo: uccidere il padre per stare con la madre).

Per Freud, la colpa è la manifestazione ambivalente degli istinti di vita e morte perché la colpa proviene dalle tensioni tra il Super-Io e l'Es che si manifestano in un bisogno latente di essere puniti. Chiarifica anche che solo la colpa non emerge nel campo cosciente ma viene spesso repressa nell'inconscio.


B) Trasgressori senza sensi di colpa

Sono soggetti che non hanno sviluppato inibizioni morali o credono che il loro comportamento sia giustificato per la loro lotta contro la società (personalità psicopatiche e psicopatologiche) con un marcato indebolimento del super ego, o con una struttura dell'Io incapace di preservare gli impulsi aggressivi e le tendenze sadiche nell'id attraverso meccanismi di difesa.

Aggiunge anche due caratteristiche del delinquente: egocentrismo e una tendenza distruttiva, ma dice anche che in tutti gli uomini c'è una disposizione naturale o aggressività dovuta al narcisismo.

Alfred Adler

Alfred Adler è stato uno dei primi studenti e il primo dissidente delle teorie di Freud, creatore della cosiddetta psicologia individuale . Plasma tutto il suo lavoro basato su tre postulati principali: sentimenti di inferiorità, impulsi di forza e il sentimenti di comunità. Per lui, i sentimenti di comunità sono quelli che attenuano i sentimenti di inferiorità (che sono anche congeniti e universali) e controllano gli impulsi del potere.


Adler sottolinea che un forte senso di inferiorità, l'aspirazione alla superiorità personale e un sentimento di comunità carente sono sempre riconoscibili nella fase che precede la deviazione del comportamento. Inoltre, l'attività antisociale diretta contro il prossimo viene acquisita precocemente per quei bambini che cadono nell'errata opinione che tutti gli altri possano essere considerati come oggetti della loro appartenenza. Il loro comportamento pericoloso dipenderà dal grado di sentimento verso la comunità. Il delinquente, secondo Adler, possiede una convinzione della propria superiorità, una conseguenza successiva e compensativa alla sua inferiorità fin dalla prima infanzia.

Theodor Reik

Theodor Reik ha dedicato molta della sua teoria e ricerca al comportamento criminale. Esempio di questo è il suo libro La psicoanalisi della criminal, dove Reik sottolinea che ci deve essere uno sforzo congiunto tra psicoanalisti e criminologi per chiarire i fatti criminali che esprimono che uno dei mezzi più efficaci per scoprire il criminale anonimo è quello di specificare il motivo del crimine.

Ha sottolineato che l'atto criminale deve essere l'espressione della tensione mentale dell'individuo, derivante dal suo stato mentale per costituire la soddisfazione promessa ai suoi bisogni psicologici. Secondo i concetti psicoanalitici, ci sono meccanismi di proiezione nei crimini: il criminale fugge dalla sua stessa coscienza come lo farebbe davanti a un nemico esterno, proiettando verso l'esterno questo nemico interno. Sotto tale pressione, l'io criminale lotta invano e il criminale diventa indifferente e si tradisce in una sorta di costrizione mentale, commettendo errori che sono stati effettivamente determinati dall'inconscio.

Un esempio di ciò sarebbe l'incapacità di un soggetto di non lasciare le sue tracce ma, al contrario, di lasciare indizi sulla scena del crimine. Un altro esempio che chiarisce il desiderio sconosciuto di sé di arrendersi alla giustizia, sarebbe il ritorno dei criminali sulla scena del crimine.

Alessandro e Staub

Per questi autori ogni uomo è innatamente un criminale e il suo adattamento alla società inizia dopo la vittoria sul complesso di Edipo . Così, mentre un individuo normale entra nel periodo di latenza per reprimere le tendenze criminali autentiche dei suoi impulsi e sublimandoli verso un senso pro-sociale, il criminale fallisce in questo adattamento.

Dichiara che il nevrotico e il criminale hanno fallito nella loro capacità di risolvere il problema delle loro relazioni con la famiglia in senso sociale. Mentre il nevrotico esternalizza simbolicamente e attraverso sintomi isterici, il delinquente si manifesta attraverso il suo comportamento criminale. Una caratteristica di tutti i nevrotici e la maggior parte dei criminali è l'incorporazione incompleta del Super-io.

Sandor Ferenczi

Sandor Ferenczi osservò attraverso la psicoanalisi di vari criminali anarchici che il complesso di Edipo era ancora in piena evoluzione, è ovvio che non era stato ancora risolto e che i suoi atti rappresentavano simbolicamente una vendetta sfollata contro la tirannia primitiva o opprimente di suo padre. Scoprì che il criminale non può mai davvero spiegare ciò che ha commesso, perché è e sarà sempre incomprensibile per lui. Le ragioni che egli adduce per i suoi misfatti sono sempre razionalizzazioni complesse.

Per Sandor, la personalità è composta da tre elementi: Io istintivo, Sono reale e Io sociale (simile al secondo tema freudiano: esso, io e il superego) quando il sé istintivo predomina nel soggetto, Ferenczi afferma di essere un vero criminale; Se il sé reale è debole, il crimine assume un carattere nevrotico e quando la debolezza esprime è centrata sull'ipertrofia del sé sociale, ci sono i crimini come risultato di un senso di colpa.

Karl Abraham

Discepolo di Freud, Karl Abraham sostiene che individui con caratteristiche delinquenziali sono fissati nella prima fase sadica orale : individui con caratteristiche aggressive governate dal principio del piacere (come abbiamo condiviso in un articolo precedente, le personalità antisociali devono progettare caratteristiche di aggressività orale nel test della figura umana di Machover).

Ha anche sottolineato le similitudini tra la guerra e le feste totemiche basate sulle opere del suo insegnante, poiché l'intera comunità si riunisce per fare cose che sono assolutamente proibite all'individuo. Infine, va notato che Abraham ha condotto numerose indagini per cercare di comprendere le perversioni criminali.

Melanie Klein

Melanie Klein ha scoperto che i bambini con tendenze sociali e antisociali erano quelli che temevano la possibile rappresaglia dei loro genitori come punizione. Ha concluso che, non è la debolezza del Super-io, ma la schiacciante severità di questo responsabile del comportamento caratteristico delle persone asociali e criminali , questo a causa della proiezione irreale delle sue paure e fantasie persecutorie nella prima fase sadica contro i suoi genitori.

Quando il bambino riesce a scollegare l'imago irreale e distruttivo che il bambino proietta verso i suoi genitori e il processo di adattamento sociale è iniziato dall'introiezione di valori e desideri di ripagare le fantasie aggressive proiettate, tanto più la tendenza a correggere la sua colpa per il la falsa immagine che aveva dei genitori e accresciuta la loro capacità creativa placherà maggiormente il Super-io; ma nei casi in cui la struttura del superego forte prevale come risultato di forte sadismo e tendenze distruttive, ci sarà un'angoscia forte e travolgente per ciò che l'individuo può sentirsi in dovere di distruggere o uccidere. Vediamo qui che le stesse radici psicologiche della personalità possono svilupparsi in paranoia o criminalità.

Jacques Lacan

Senza dubbio, Jacques Lacan è la figura più importante della psicoanalisi attuale . Ciò che più interessava Lacan in termini di questioni criminologiche, erano i crimini commessi da paranoici psicotici, in cui le delusioni e le allucinazioni sono la causa del loro comportamento. Per Lacan, quindi, la spinta aggressiva che si risolve nel delitto sorge, poiché la condizione che funge da base per la psicosi, può dirsi inconscia, il che significa che il contenuto intenzionale che lo traduce in coscienza non può manifestarsi senza un impegno per le richieste sociali integrate dal soggetto, cioè senza un camuffamento dei motivi costitutivi del crimine.

I caratteri oggettivi del crimine, la scelta della vittima, l'efficacia criminale, il suo rilascio e la sua esecuzione variano continuamente in base al significato della posizione fondamentale. il guida criminale che concepisce come base della paranoia, sarebbe semplicemente un'astrazione insoddisfacente se non fosse controllata da una serie di anomalie correlative degli istinti socializzati. L'omicidio dell'altro rappresenta solo il tentativo di uccidere noi stessi, proprio perché l'altro rappresenterebbe il nostro ideale. Sarà compito dell'analista trovare i contenuti forzati che causano le delusioni psicotiche che portano all'omicidio.

Erich Fromm

Psicoanalista umanista, propone che la distruttività differisca dal sadismo nel senso che il primo propone e cerca l'eliminazione dell'oggetto, ma è simile nella misura in cui è una conseguenza dell'isolamento e dell'impotenza. Per Erich Fromm, i comportamenti sadici sono profondamente radicati in una fissazione nello stadio sadico anale . L'analisi effettuata da lui considera che la distruttività è una conseguenza dell'angoscia esistenziale.

Oltre a Fromm, la spiegazione della distruttività non può essere trovata in termini di patrimonio animale o istintivo (come proposto da Lorenz, ad esempio), ma deve essere intesa in termini dei fattori che distinguono l'uomo dagli altri animali.

Riferimenti bibliografici:

  • Marchiori, H. (2004). Psicologia criminale. 9a edizione. Editoriale Porrúa.
  • Fromm, E. (1975). Anatomia della distruttività umana. 11a edizione. Editoriale XXI secolo.

Il disturbo evitante di personalità - Gli approfondimenti del dr. Gamba (Marzo 2024).


Articoli Correlati