yes, therapy helps!
Angrofobia (paura della rabbia): sintomi, cause e trattamento

Angrofobia (paura della rabbia): sintomi, cause e trattamento

Aprile 19, 2024

La parola angrofobia si riferisce all'eccessiva paura della rabbia . È la paura della rabbia degli altri e anche della paura di arrabbiarsi o di essere percepiti come una persona "arrabbiata". Sebbene sia un fenomeno che non è stato studiato dalla psicopatologia, è un termine che viene usato con una certa frequenza nel linguaggio colloquiale, un problema che vale la pena rivedere.

Vedremo poi qual è l'angrofobia e alcune ipotesi sulle sue cause e conseguenze.

  • Articolo correlato: "Tipi di fobie: esplorare i disordini della paura"

Cos'è l'anfofobia?

Come dice il nome, angrofobia è una paura irrazionale o eccessiva di rabbia. È, da un lato, la paura di arrabbiarsi. Questo significa Si teme di provare sentimenti di rabbia, rabbia, fastidio o non piace a una o più persone. D'altra parte, è una paura che altre persone provino questi sentimenti verso se stessi.


Essendo una fobia, possiamo dire che nasce la paura irrazionale che la caratterizza la combinazione di fattori di stress esterni , questi possono essere oggettivamente dannosi o meno; con un certo schema personale di far fronte a tali eventi.

Anche se non tutti i casi si verificano, le fobie possono generare un disagio clinicamente significativo, cioè possono influenzare il modo in cui la persona svolge le proprie attività quotidiane. Se è una fobia dell'emozione della rabbia, è molto probabile che, se si verifica questo disagio, ciò influirebbe sul modo in cui la persona si relaziona.

Cioè, mentre la rabbia è una delle emozioni di base ed è presente nelle interazioni più quotidiane , una persona che ha paura di tale emozione può avere qualche difficoltà a stabilire e mantenere legami interpersonali. Per lo stesso motivo potrebbe essere considerato un tipo di fobia sociale.


Tuttavia, questa fobia, come abbiamo detto, non è una malattia o un quadro clinico che è riconosciuto come tale dagli specialisti. È un termine che fa parte del linguaggio colloquiale e che è usato più nella narrativa letteraria per esprimere la paura della rabbia e anche le sue conseguenze.

Perché temere la rabbia?

La rabbia è un'emozione che è stata tradizionalmente studiata e analizzata come "emozione negativa". Da un lato, è stato catalogato come tale a causa della sua associazione con situazioni di conflitto che coinvolgono una serie di disagi fisici che vanno dall'aumento del flusso sanguigno all'aumento della frequenza cardiaca e la presenza di una quantità significativa di energia, che a volte può essere canalizzata in modo aggressivo o violento.

Da quanto sopra, abbiamo generato tutta una serie di regole su chi, quando, come e dove è opportuno arrabbiarsi, e in quali circostanze o verso ciò che le persone non sono.


  • Forse ti interessa: "Come controllare la rabbia: 7 consigli pratici"

La socializzazione contraddittoria della rabbia

La socializzazione per la quale molte persone hanno attraversato la rabbia è stata quella di fermarlo o, in ogni caso, scambiarlo per calma, controllo, sollievo, pause o minimizzando le situazioni per le quali ci siamo arrabbiati. Anche, la cosa precedente è accaduta catalogando "gli sciocchi" una volta che ci siamo arrabbiati. Dai giovani ci viene chiesto, da un lato, di evitare di sperimentare la rabbia, o almeno di impedire che la loro espressione sia ovvia; e d'altra parte, chiediamo il contrario: esprimilo, poiché è il modo migliore per canalizzare correttamente (Renata-Franco e Sánchez Aragón, 2010).

L'educazione emotiva verso la rabbia è stata contraddittoria, che spesso fa parte della famiglia e della scuola, dei media e delle teorie scientifiche sulle emozioni. Quindi, una cultura della paura delle emozioni negative, come la rabbia, è stata generata e generalizzata, dall'idea che quest'ultima possa impedirci sia dalla felicità sia dal raggiungimento di obiettivi personali, come l'interazione e l'adempimento del dovere di essere sociale. .

Dal rifiuto alla paura delle "emozioni negative"

Se andiamo un po 'oltre e siamo più specifici in questa materia, possiamo vedere che, in effetti, ci sono alcuni profili di individui che sono stati storicamente e socialmente autorizzati a sentire o esprimere la loro rabbia in certi modi; e ci sono altri profili di individui a cui le stesse forme sono state negate. Ad esempio, la rabbia esteriorizzata sotto forma di aggressività fisica o parole altisonanti può essere più socialmente accettata nella mascolinità che nella femminilità.

Di fronte a una tale reazione, le persone possono quindi ricevere rimproveri e rifiuti. Infatti, è comune usare l'aggettivo "arrabbiato" o "arrabbiato" per parlare di certe persone e giustificare le poche intenzioni di vivere con loro.Questa domanda è una di quelle che possono innescare una progressiva paura della rabbia e una negazione di quell'emozione che scatena paure irrazionali.

In questo senso, l'anfofobia può manifestarsi in modi diversi in persone diverse: alcuni possono avere paura di essere percepiti come arrabbiati, e rifiutato socialmente grazie a quella percezione ; e altri, potrebbero aver paura di scatenare la rabbia degli altri. La conseguenza in ogni caso può essere quella di evitare di esprimere opinioni, pensieri o comportamenti determinati dalla paura di essere percepiti come persone che si arrabbiano facilmente o perché temono che altri si arrabbino con loro.

Trattamento della paura irrazionale della rabbia

Dopo aver sperimentato una formazione emotiva contraddittoria sulle emozioni negative come la rabbia, e senza aver rafforzato schemi di coping solidi di fronte a situazioni conflittuali che possono provocare tale emozione, si prevede che alcune persone svilupperanno un eccessivo bisogno di evitare la rabbia in tutte le sue espressioni .

Come accade quando qualsiasi necessità si sviluppa eccessivamente, l'esposizione all'evento che scatena lo stress (in questo caso, la rabbia), può causare disagi significativi, che vanno dagli stati di stress o ansia e ai loro correlati fisici, a Pensieri ossessivi e comportamenti di ritiro che proteggono dall'evento percepito rischioso.

Pertanto, un modo per prevenire l'anfofobia è quello di analizzare le componenti che circondano tale paura irrazionale e lavorare per riconciliare, al di fuori della contraddizione, un'educazione emotiva veramente orientata all'assertività. È necessario lavorare con professionisti della salute mentale per guidare il processo attraverso la psicoterapia.

Riferimenti bibliografici:

  • Retana-Franco, B. e Sánchez-Aragón, R. (2010). Tracce nel passato ... modi per regolare la felicità, la tristezza, l'amore, la rabbia e la paura. Universitas Psychologica, 9 (1): 179-197.
Articoli Correlati