yes, therapy helps!
Alterazioni dell'attenzione e della sua psicopatologia

Alterazioni dell'attenzione e della sua psicopatologia

Febbraio 29, 2024

Capacità di attenzione è una delle abilità che più frequentemente viene alterata con la presenza di psicopatologia. Quindi vedremo le varie deviazioni che l'attenzione può subire a seconda di alcuni dei più comuni disturbi psicologici.

  • Articolo correlato: "I 6 livelli di perdita di coscienza e disturbi associati"

L'attenzione e le sue tipologie

Sebbene molti autori abbiano proposto definizioni diverse del concetto di attenzione, uno dei recenti contributi (Rios, 2007) afferma che l'attenzione è uno stato neurocognitivo di preparazione, che precede la capacità percettiva e l'azione, e che formato da una rete di connessioni corticali responsabili funzioni di orientamento, avviso e controllo esecutivo .


Più specificamente, la cura è composta dai seguenti elementi: eccitazione, attenzione focale, attenzione sostenuta, attenzione selettiva, attenzione alternata (cambiamento dell'attenzione focalizzata a seconda delle informazioni che devono essere elaborate in ogni momento) e cura divisa (capacità di partecipare a due tipi di stimolazione contemporaneamente).

  • Forse ti interessa: "I 16 disturbi mentali più comuni"

Alterazioni di attenzione e psicopatologie

Nel tentativo di descrivere la relazione tra l'alterazione della capacità di attenzione e la sua presenza in certe psicopatologie , Higueras et al. (1996) ha differenziato nella sua classificazione aprosexias, ipoprosexias, pseudoprosexias, paraprosexias e hyperprosexias.


Questa tassonomia ordina le categorie comprendere l'attenzione come variabile unidimensionale in cui gli estremi (aprosexia e iperprosexia) corrispondono ad un'assenza totale e ad una maggiore capacità di focalizzare l'attenzione e la concentrazione, rispettivamente. Quindi, più specificamente, ognuno di essi è definito come segue:

1. L'Aprosexias

Di solito si trova la totale assenza di attenzione associato a sintomi di intensa agitazione o di stupore , una seria alterazione del livello di coscienza in cui la vigilanza è molto compromessa. Questo stato può essere causato da fattori organici (disfunzioni cerebrali diffuse, per esempio) o psichiatrici (stati correlati melanconico, catatonico e isteria).

2. Le ipoprosexie

Questi sono stati di ridotta capacità attenzionale di minore intensità rispetto ad aprosexia e sono suddivisi in sottogruppi:


a) distraibilità : presente nell'ADHD o nello stato di crepuscolo, un disturbo del restringimento del campo di coscienza.

b) Labilità emotiva intensiva collegato a sintomi ansiogeni.

c) Inibizione dell'attenzione attribuito a stati depressivi e schizofrenici.

d) negligenza , incapacità di orientarsi dopo un incidente cerebrale di tipo focale.

e) Affaticabilità dell'attenzione , uno stato caratterizzato dall'esaurimento dell'attenzione (caratteristica della demenza e dalla presenza di tumori) e dall'apatia associata a certi disturbi di personalità.

3. Gli pseudoprosexies

Possono essere confusi con aprosexias in modo superficiale perché apparentemente Capacità di attenzione sembra assente a causa della finzione del paziente , anche se è davvero conservato. È comune negli stati di isteria o nella sindrome di Gánser (un tipo di disturbo dissociativo) con lo scopo di richiamare l'attenzione sui parenti e sui parenti dell'individuo.

4. Paraprosexias

È definito come una direzione alterata dell'attenzione attentiva , relativo ai comportamenti ipocondriaci.

5. Le iperprosexie

Sono costituiti da uno stato attenzionale aumentato e transitorio presente nei momenti di alterazione della coscienza come iperlucidità o estrema vigilanza.

Attenzione come processo cognitivo

Derivato dalla ricerca scientifica alla fine del secolo scorso, Reed (1988) ha messo in relazione alcune psicopatologie con l'aspetto dell'attenzione che in ogni caso è più alterato. Pertanto, vengono distinte le seguenti abilità attentive.

1. Attenzione come concentrazione o attenzione sostenuta

È definito come il mantenimento delle cure per lungo tempo. Questa capacità è correlata al compito di fissare l'attenzione e La sua alterazione più frequente si verifica in casi di estrema stanchezza, disturbi del sonno o malnutrizione .

In questa categoria possono verificarsi fenomeni come l'assenza mentale (esclusione di informazioni esterne solitamente accessibili, in cui l'attenzione è diminuita per gli stimoli del distrattore o non strettamente correlati al pensiero in questione e vi è un aumento della soglia necessaria per consentire targeting attenzionale) o il divario temporaneo (assenza di registrazione degli eventi durante l'esecuzione di un processo di elaborazione cognitiva automatica, come durante la guida di un veicolo su una rotta normale).

  • Forse ti interessa: "Attenzione selettiva: definizione e teorie"

2. Attenzione come selezione

Consiste nella capacità di discriminare le informazioni pertinenti inibendo altri elementi stimolanti non principali.Cioè, la capacità di separare gli stimoli determinanti per l'attività in questione da quelli secondari o irrilevanti.

Data la natura limitata della capacità di attenzione, un fenomeno comune in questo tipo di abilità è il fatto di "messa a punto", che consiste nel seguire una fonte di informazione quando altri fattori concorrenti attirano l'attenzione.

L'alterazione di questa funzione è anche nota come "distraibilità" e può apparire in un'ampia varietà di disturbi psicopatologici come ansia, episodi maniacali o crepuscolo (sintomi simili all'epilessia).

3. Attenzione come attivazione o eccitazione

È lo stato di attivazione generale dell'organismo che permette di essere in allerta ed è collegato all'attenzione focalizzata su quando laurea o intensità. Questa capacità è compromesso in uno stato di grande stress o ansia , dove c'è un maggiore orientamento dell'attenzione agli stimoli minacciosi. Queste deviazioni sono conosciute come il fenomeno della "visione a tunnel".

4. Cura come sorveglianza

È definito come lo stato di ipersensibilità o alta recettività per l'ambiente, così come un tipo di attenzione dedicata a compiti a lungo termine in cui il soggetto deve rilevare uno stimolo a bassa frequenza. In questo tipo di capacità gli errori di commissione sono di particolare rilevanza (rilevamento di uno stimolo quando non è presente) e omissione (elaborazione inadeguata di non rilevamento delle informazioni presenti).

Questa capacità è principalmente alterata nei soggetti schizofrenici, negli individui con punteggi più alti nell'ansia del tratto come nel TAG o nel Disturbo d'Ansia Generalizzato. Tra le sue manifestazioni più frequenti, l'ipervigilanza generale può essere differenziata (prestando attenzione a qualsiasi stimolo irrilevante per il compito), l'ipervigilanza specifica (che assiste selettivamente agli stimoli correlati alle informazioni minacciose), l'ampliamento dell'attenzione (prima del rilevamento della stimolazione). stressante o restringimento dell'attenzione (nell'elaborazione di uno stimolo minaccioso, come accade nei soggetti paranoidi).

5. Attenzione come aspettativa

La capacità di anticipare è una caratteristica basata sull'esperienza precedente ciò consente al soggetto una maggiore efficacia durante l'esecuzione di un compito specifico. Questa capacità è alterata, per esempio, nel tempo di reazione degli individui schizofrenici.

Secondo gli studi di Shakow (1962), questi ultimi hanno un "set segmentale" che impedisce loro di beneficiare degli intervalli di tempo preparatori nelle attività che misurano il tempo di reazione. Al contrario, i soggetti senza psicopatologia sono caratterizzati dall'avere un "set generale", che rende possibile percepire la situazione stimolata globalmente e consente all'individuo di rispondere senza tenere conto degli elementi irrilevanti dell'attività.

A titolo di conclusione

Come si può verificare l'alterazione della capacità attentiva? è presente in una elevata comorbilità con la psicopatologia ansiogenica o schizofrenica . Un miglioramento cognitivo di questa abilità può diventare una componente importante nell'intervento in questo tipo di disturbi clinici.

Riferimenti bibliografici:

  • García, J. (1997). Psicologia dell'attenzione. Madrid: sintesi.
  • Ríos, M., Muñoz, J. e Paúl, N. (2007). Alterazioni dell'attenzione dopo lesione cerebrale traumatica: valutazione e riabilitazione. Journal of Neurology, 44, 291-297.

Come gestire gli esordi psicotici negli adolescenti (Febbraio 2024).


Articoli Correlati